Il Comune di Nettuno ha ufficializzato gli accordi con le associazioni di volontariato e protezione civile attive sul territorio. Il sindaco Nicola Burrini ha incontrato le organizzazioni idonee al bando recente, definendo un piano di collaborazione per il quinquennio 2025-2030. Questo passo mira a rafforzare la presenza di volontari specializzati nella gestione delle emergenze e di intervento civile.
Mercoledì scorso, il sindaco di Nettuno ha accolto i rappresentanti delle organizzazioni di volontariato selezionate, dando avvio alla sottoscrizione delle convenzioni ufficiali. L’obiettivo è garantire un presidio costante e qualificato sul territorio comunale, soprattutto per le situazioni di emergenza come incendi o eventi calamitosi. I volontari affiancano il lavoro dei vigili del fuoco, assicurando un intervento tempestivo e mirato.
Le attività affidate in base al regolamento comunale di protezione civile riguardano più ambiti, tra cui l’accompagnamento della popolazione, la prevenzione dei rischi e la cooperazione con le forze pubbliche. A maggio 2025, il Consiglio Comunale ha dato l’ok al nuovo regolamento, pensato per aggiornare gli strumenti normativi di riferimento, seguendo le indicazioni della normativa statale in tema di sicurezza e prevenzione. Questo regolamento fornisce una guida chiara ai volontari e alle istituzioni per coordinare efficacemente i piani di protezione civile.
L’incontro si è svolto con la presenza di diverse figure chiave dell’amministrazione e della gestione emergenziale locale. Accanto al sindaco Nicola Burrini, erano presenti l’assessore con delega alla Polizia locale, Pietro Ballerini, e il comandante della Polizia locale, Albino Rizzo. Anche l’ispettore superiore scelto Marina Barattoni, responsabile del Settore di Protezione Civile della Polizia locale, ha preso parte alla cerimonia.
Il dirigente comunale Benedetto Sajeva ha formalizzato la firma delle convenzioni con due associazioni: Nettuno ODV di Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri di Anzio-Nettuno, Nucleo di Protezione Civile. Questi accordi garantiscono un impegno condiviso per interventi di protezione e supporto alla cittadinanza, con priorità alle azioni previste dal regolamento comunale.
Il sindaco Nicola Burrini ha espresso il ringraziamento ai volontari che quotidianamente dedicano tempo e risorse al servizio della cittadinanza. “Il loro ruolo è fondamentale per potenziare la capacità di reazione alle emergenze e per garantire il presidio continuativo sui vari fronti di rischio.” La presenza di questi gruppi, con competenze specifiche e consolidata esperienza, rappresenta un pilastro per la sicurezza locale.
Le attività di supporto si estendono dalla prevenzione con informazione ai cittadini fino ad interventi diretti in situazioni di criticità. La sinergia tra amministrazione comunale, polizia locale e volontariato costituisce un sistema coordinato che offre risposte concrete ai rischi presenti nell’area di Nettuno. Questo accordo quinquennale assicura continuità e stabilità nella gestione della protezione civile, mantenendo alta l’attenzione sulla sicurezza di cittadini e ambiente.
Nel cuore di Sora, una violenta lite ha scosso la tranquillità della serata in via…
La gestione del verde pubblico a Terracina continua a suscitare preoccupazioni tra le opposizioni e…
L’estate di Sabaudia si accende con l’apertura dell’arena del mare BCC, un evento che porta…
La regione Lazio ha dato luce verde a una nuova legge, la 171, che punta…
Nel pomeriggio di una recente giornata estiva, ha riaperto al pubblico il parco del viale…
Il Lazio avvia un piano importante per migliorare le strutture sanitarie pubbliche nelle province di…