Home Notizie A cisterna di latina torna l’undicesima edizione del cisterna film festival dal 18 al 20 luglio 2025
Notizie

A cisterna di latina torna l’undicesima edizione del cisterna film festival dal 18 al 20 luglio 2025

Share
Share

Il cisterna film festival conferma la sua presenza nella scena culturale della città di cisterna di latina, portando per l’undicesimo anno consecutivo una selezione internazionale di cortometraggi. L’evento, ospitato all’interno della corte storica di palazzo caetani, si svolgerà dal 18 al 20 luglio 2025. Nato come appuntamento per gli amanti del cinema breve, il festival si è ritagliato un ruolo significativo nella promozione di nuove voci e promesse del cinema internazionale, puntando su un programma ricco e variegato che coinvolge registi, attori e addetti ai lavori.

Il programma del festival e la selezione dei cortometraggi in concorso

Il festival propone 19 cortometraggi finalisti, scelti con cura dal direttore artistico cristian scardigno tra centinaia di opere pervenute da diversi paesi. Le pellicole selezionate si contenderanno il premio come miglior film 2025, affiancate da riconoscimenti per la migliore regia e per il miglior cortometraggio italiano, quest’ultimo attribuito in collaborazione con il rotary club aprilia-cisterna. Ogni sera il pubblico potrà partecipare attivamente con una votazione che decreterà il vincitore del premio del pubblico, aggiungendo così un elemento di coinvolgimento diretto.

La valorizzazione degli interpreti

Gli attori e i docenti di recitazione di mobilitazioni artistiche conferiranno il premio al miglior interprete tra i protagonisti delle opere in concorso, valorizzando la capacità recitativa tanto nel cinema quanto nel racconto attraverso brevi formati. Il quadro complessivo del festival combina quindi la qualità tecnica e artistica con il coinvolgimento diretto di chi partecipa.

Focus on cuba: una finestra sulla cinematografia cubana

Tra le novità dell’edizione 2025 spicca la sezione collaterale focus on dedicata a un paese specifico, che in questo caso sarà cuba. La scelta nasce dalla collaborazione con instar film festival e jose luis aparicio, figura di riferimento che ha curato la selezione dei titoli cubani. La programmazione di focus on cuba propone diverse opere fuori concorso, esplorando temi e stili che riflettono il vissuto e le storie cubane dal documentario alla fiction.

Le proiezioni cubane apriranno le serate con film brevi che mettono in evidenza la ricchezza culturale dell’isola, creando un dialogo con le altre proposte internazionali e coinvolgendo il pubblico in una riflessione sulla diversità e la globalità del linguaggio cinematografico.

L’importanza della fotografia nel festival e l’omaggio a martino cusano

Ogni anno il festival valorizza un autore locale per la realizzazione dell’immagine del manifesto ufficiale. Per questa edizione è stato scelto martino cusano, che inaugurerà venerdì 18 luglio la sua mostra fotografica personale “humans – preziosa diversità” all’interno delle sale di palazzo caetani. La mostra si lega al tema della condivisione culturale e dell’identità che il festival vuole promuovere, spingendo a guardare con occhi diversi la realtà attorno a noi.

L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni della manifestazione, offrendo un’opportunità in più di confronto e dialogo con le immagini ma anche con i temi sociali legati alla diversità umana. La fotografia diventa così un ulteriore linguaggio artistico che completa l’esperienza del festival.

LEGGI ANCHE
nel 2025 il sport estivo cresce nel lazio tra padel, beach volley, sup e ciclismo

La giuria e i premi in palio all’interno della competizione

La giuria quest’anno comprende figure esperte e riconosciute nel campo del cinema: l’attore e regista gabriel montesi, la documentarista emma rossi landi, la critica cinematografica cecilia strazza e il direttore della fotografia enrico de divitiis. Ognuno con competenze diverse darà il proprio giudizio su ciascuna opera in gara, valutando aspetti tecnici e narrativi, con attenzioni specifiche verso la regia e le interpretazioni attoriali.

Il prize pool include il premio come miglior film, il riconoscimento alla migliore regia e un premio dedicato al miglior cortometraggio italiano, creato per incentivare la produzione locale e nazionale. Il premio al miglior interprete, affidato ai docenti e attori di mobilitazioni artistiche, mette in risalto la capacità individuale di dare vita ai personaggi.

Palazzo caetani e l’esperienza culturale del festival a cisterna di latina

La corte di palazzo caetani rappresenta la cornice ideale per ospitare il festival, con uno spazio che conserva la storia della città pur arricchendosi di suggestioni contemporanee. La scelta di questo luogo conferisce all’evento un carattere intimo e raccolto, favorendo lo scambio tra partecipanti e pubblico.

L’ingresso gratuito rende il festival accessibile a tutti, consolidando il suo ruolo come momento di condivisione e confronto sulle arti audiovisive. La presenza di iniziative come la mostra fotografica e la sezione tematica arricchiscono l’offerta rispetto a una semplice rassegna di corti, dimostrando attenzione ai dettagli e desiderio di creare una proposta culturale integrata.

Gli appuntamenti serali offriranno al pubblico diverse proiezioni e momenti dedicati, con una scaletta che copre ogni sera cortometraggi italiani e internazionali, supportati dalla programmazione dedicata a cuba. Sui social network, quali facebook e instagram, sarà possibile trovare informazioni aggiornate e approfondimenti sul festival che a cisterna di latina richiama appassionati da più parti.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001