La città di Fiuggi ha ospitato un evento ricco di partecipazione che ha anticipato la decima edizione della rassegna letteraria dedicata alla piccola e media editoria, trovatore. L’appuntamento è previsto per l’11, 12 e 13 luglio in piazza Spada, con un programma dedicato al tema della libertà in occasione dell’80º anniversario della liberazione. Questa manifestazione si conferma un momento importante per la cultura e il dialogo civile, richiamando nel centro ciociaro lettori, autori e istituzioni.
Martedì 17 giugno la sala Bomboniera del teatro comunale di Fiuggi ha fatto da cornice all’incontro promosso dall’associazione trovatore. La scelta di questa location sottolinea la volontà di valorizzare spazi pubblici dal forte valore storico e culturale nel cuore della città. Durante l’evento è stato anticipato il tema della rassegna 2025, che affronta la libertà come filo conduttore, inserendosi in un momento di ricordo importante: gli 80 anni dalla liberazione del 1945.
L’incontro ha coinvolto un pubblico numeroso, composto non solo da appassionati di letteratura, ma anche da rappresentanti del mondo politico e sociale. Tra loro, la consigliera regionale Sara Battisti e i membri dell’amministrazione comunale di Fiuggi, l’assessora Laura Latini e il consigliere Simone Paris, che hanno portato i saluti dell’ente locale, sottolineando il valore della manifestazione per la città. Questa apertura anticipata ha creato aspettativa e attenzione sulle iniziative previste per luglio, segnalando la rassegna come una tappa fissa nel calendario culturale della regione.
Dopo la presentazione del programma, il pubblico ha potuto ascoltare la presentazione del libro “Materiali resistenti” scritto da Marianna Aprile e Luca Telese e pubblicato da Piemme. Il volume raccoglie testimonianze che raccontano l’impegno civile e sociale di questi anni. Attraverso le parole di figure come Liliana Segre, Don Ciotti, Emergency, Oliviero Toscani e Filomena Gallo, il libro traccia un ritratto delle forme di resistenza che si manifestano oggi, tra battaglie per i diritti, difesa della costituzione, lotte sul lavoro e solidarietà.
Marianna Aprile, accolta con attenzione e interesse da una platea attenta, ha dialogato con Amalia Perfetti, presidente dell’associazione ANPI Colleferro, che ha moderato l’incontro. La presenza di queste personalità ha ulteriormente arricchito il dibattito, portando spunti di riflessione sull’attualità e il ruolo della resistenza nel sociale. Il libro diventa così uno strumento per leggere il presente e nutrire la speranza, mettendo al centro storie e parole di chi continua a lottare per un senso di giustizia e libertà ancora oggi.
La presentazione ha fissato le linee guida della decima edizione della rassegna trovatore, un evento caratterizzato da un forte legame con la memoria storica e l’attualità. Il tema della libertà, scelto per celebrare l’ottantesimo anniversario dalla liberazione, sarà sviluppato attraverso incontri, presentazioni e dibattiti con autori e associazioni impegnate. La rassegna si conferma un momento di confronto culturale dove parole e storie possono alimentare la consapevolezza sui valori civili.
Sostenuta nel tempo dalla Regione Lazio, trovatore rappresenta una piattaforma per la piccola e media editoria, capace di portare attenzione su testi meno noti ma significativi, legati a temi sociali e culturali. Il programma definitivo sarà presto disponibile sui canali social ufficiali di trovatore Fiuggi, offrendo informazioni dettagliate sugli ospiti e gli eventi previsti. Questa edizione promette di essere un’occasione per ricordare e riflettere, attraverso la letteratura, sul senso profondo della libertà e della resistenza nella società attuale.
Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…
La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…
La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…
La regione Lazio ha approvato una manovra di bilancio che destina oltre 21 milioni di…
La seduta del Consiglio regionale della Toscana ha visto un momento di protesta e attenzione…
La Campania mostra segnali di miglioramento nella lotta contro la dispersione scolastica, con dati che…