Categories: Notizie

Oltre 21 milioni di euro dalla regione Lazio per la provincia di Frosinone tra comuni e Ater

La regione Lazio ha approvato una manovra di bilancio che destina oltre 21 milioni di euro alla provincia di Frosinone. Questo finanziamento mira a risolvere debiti accumulati dai comuni con la società dei rifiuti e a sostenere Ater Frosinone nella riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica. Le risorse rappresentano un supporto finanziario diretto per amministrazioni locali e enti, con l’obiettivo di favorire stabilità economica e interventi sul territorio.

Stanziamenti per i comuni della provincia di Frosinone

Nella manovra regionale sono stati stanziati 13 milioni e 800 mila euro a favore dei comuni di Ciociaria. Questa cifra è destinata a pagare i debiti accumulati nei confronti della SAF, la società che gestisce il ciclo dei rifiuti nella zona. Il debito pregresso ha creato una situazione di difficoltà per molte amministrazioni, che trovano ora un sollievo nel poter saldare questi importi.

Il beneficio principale riguarda i bilanci comunali, che potranno così respirare da un peso finanziario significativo. La misura consente anche di ristabilire un rapporto più trasparente e sostenibile tra i comuni e la SAF. In questo modo si evita il blocco di servizi essenziali legati alla gestione dei rifiuti, fondamentale per la popolazione locale.

Stabilità e continuità nella gestione dei rifiuti

Questa azione concreta sul fronte finanziario garantirà al tempo stesso maggiore stabilità e continuità nella raccolta e smaltimento dei rifiuti. I sindaci potranno pianificare interventi di miglioramento senza l’incubo di ulteriori debiti. Il risultato è un equilibrio più salubre per le casse pubbliche delle amministrazioni della Ciociaria.

Gli interventi per l’ater di Frosinone e l’edilizia residenziale pubblica

La seconda parte della manovra prevede 7 milioni e 500 mila euro destinati all’Ater di Frosinone, l’ente che si occupa degli alloggi popolari e delle relative manutenzioni. Questo stanziamento servirà soprattutto a sanare i debiti con i fornitori e a permettere di riattivare i lavori programmati sul territorio.

Il commissario di Ater, Antonello Iannarilli, aveva lanciato un allarme circa la necessità urgente di risorse per mettere mano ad opere di riqualificazione. L’intervento approvato punta quindi a ristrutturare gli immobili pubblici, rispondendo a una domanda concreta e urgente di miglioramento delle condizioni abitative.

Miglioramenti per il tessuto sociale

I fondi consentiranno una nuova fase di lavori, con attenzione alle aree di maggior bisogno. Gli abitanti potranno beneficiare di case più sicure e funzionali, con un recupero di immobili spesso in stato di degrado. Questi lavori andranno a impattare positivamente sia sulla qualità della vita sia sul tessuto sociale, favorendo una maggiore coesione nel territorio.

Il ruolo della regione lazio e l’impegno politico sul territorio

L’approvazione della manovra dimostra un lavoro condiviso all’interno dell’amministrazione regionale, con particolare impegno dell’assessore al bilancio Righini. Il vicecapogruppo regionale Daniele Maura ha sottolineato la soddisfazione per il risultato ottenuto, che viene considerato un passo importante per il rilancio della Ciociaria.

La distribuzione delle risorse si traduce in attenzione concreta verso le esigenze di cittadini ed enti locali. Le cifre stanziate rappresentano un investimento diretto in sostegno economico, con la finalità di creare condizioni più stabili e sostenibili per le amministrazioni pubbliche.

Sviluppo e coesione sociale

L’obiettivo finale resta quello di favorire interventi capaci di generare sviluppo e supportare la coesione sociale. La decisione di intervenire su debiti e riqualificazioni punta a garantire un miglior funzionamento dell’amministrazione locale, facilitando servizi e condizioni di vita per la popolazione.

Questo passaggio segnala un impegno a proseguire su questa strada, con determinazione a sostenere il territorio in modo strutturale, ascoltando bisogni che spesso erano rimasti in sospeso. La Ciociaria potrà così guardare avanti con risorse e strategie concrete.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Formia rifiuti zero saluta le storiche operaie antonietta zangrillo e maria migliardi in pensione dopo decenni di servizio

Formia – due storiche operaie di Formia Rifiuti Zero, Antonietta Zangrillo e Maria Migliardi, hanno…

22 minuti ago

Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…

7 ore ago

mostra personale di onorato d’ambrosio a fondi: memorie scolpite nel legno dal 2 al 17 agosto 2025

La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…

9 ore ago

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

10 ore ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

11 ore ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

11 ore ago