Il teatro all’aperto di piazza De Gasperi a Fondi si prepara ad ospitare uno spettacolo che fonde storia e arti sceniche per raccontare la vita di Adriano, uno degli imperatori più noti dell’antica Roma. Lo spettacolo, parte del cartellone “Estatissima 2025”, promette di unire danza, musica, canto e recitazione, offrendo al pubblico un’esperienza culturale diversa, immersa tra intrighi e misteri di un’epoca lontana.
Sabato 12 luglio alle 21, in piazza De Gasperi, si terrà “Adriano: i segreti dell’imperatore di Roma”, spettacolo ideato dalla Nestor Theater Company sotto la direzione di Kevin Arduini. Questa rappresentazione si inserisce nel programma di “Estatissima 2025”, cura del Comune di Fondi, e rappresenta uno dei principali appuntamenti estivi dedicati all’arte e alla storia.
La scelta della location all’aperto consente agli spettatori di immergersi nell’atmosfera antica, seduti sulle gradinate intorno al palco centrale. La performance intende portare il pubblico in un viaggio nel passato fatto di potere, intrighi e svelamenti, raccontati con linguaggi artistici misti. Il coinvolgimento mira a trasportare chi ascolta e osserva in un mondo lontano, ma reso vivo grazie all’energia degli attori e degli artisti in scena.
Kevin Arduini, coreografo, regista e danzatore di talento, ha curato uno spettacolo che intreccia musica dal vivo, danza, canto e recitazione. Il lavoro nasce da una ricerca storica profonda, accompagnata da un’attenzione rivolta ai dettagli psicologici e umani dell’imperatore Adriano.
Lo spettacolo non si limita a raccontare gli eventi storici ma indaga la figura di Adriano sotto una luce nuova, mostrando il lato sensibile e creativo di un uomo che predilesse le arti rispetto alle guerre. Il regista ha cercato di far emergere il “bambino interiore” dell’imperatore, esplorando la sua curiosità e la sua mente brillante, capace di viaggiare fino ai limiti dell’impero per conoscere culture diverse e dedicarsi a filosofia e arte.
La compagnia teatrale, conosciuta per le sue produzioni in Italia e all’estero, porta a Fondi una performance che si distacca dalle tradizionali rappresentazioni storiche, offrendo un’esperienza che rinnova il racconto antico con suggestioni contemporanee, in un connubio di senso scenico e raffinatezza artistica.
Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, ha definito lo spettacolo “un’occasione nuova per la città, capace di arricchire il cartellone con un evento che può coinvolgere adulti e giovani.” L’interesse per la storia e per la cultura emergono come cardini della proposta, pensata per stimolare la riflessione e offrire emozioni, abbattendo distanze temporali tra pubblico e passato.
L’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale ha sottolineato l’importanza di questo secondo evento di luglio, che segue iniziative volte a sostenere il commercio locale e anticipa appuntamenti dedicati alle famiglie, configurandosi come un momento per gli appassionati di teatro e di storia. Il progetto intende coinvolgere la comunità attraverso l’arte, creando occasioni per riunirsi all’aperto e godere di un’offerta culturale articolata.
Sul palco saliranno diversi interpreti, tra cui lo stesso Kevin Arduini, Camilla Madama, la soprano Lorella Fabrizi, l’attore Romano Pigliacelli e Jenny Siragusa, che metterà in scena canto e recitazione. Elisa Greco suonerà l’arpa, offrendo un accompagnamento musicale che completa la mescolanza di arti in scena.
L’organizzazione tecnica è affidata a Galaservice di Fondi, responsabile delle parti audio e foniche, mentre la direzione di palco è curata da Tommaso Arduini. Dietro la Nestor Theater Company, Ermanno D’Onofrio agisce da artist manager, coordinando il gruppo e supportando la realizzazione dello spettacolo. Questa collaborazione conferma un’attenzione elevata ai dettagli tecnici e artistici per garantire una rappresentazione di alto livello.
Con questo appuntamento, Fondi si prepara a offrire una serata diversa, in cui la storia antica si racconta attraverso corpi, suoni e espressioni, portando sotto le stelle un pezzo del mondo romano con energie nuove, radicate nel presente.
Un uomo di 34 anni originario di Ferentino è stato fermato nella notte a Terracina…
Il comune di quarto ha reso noti i primi dati ottenuti dal progetto "per un…
Un intervento neurochirurgico all’avanguardia ha avuto luogo all’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, dove un tumore…
La stagione 2025/2026 del Frosinone calcio si avvicina e il direttore generale, Piero Doronzo, ha…
Il Colosseo continua a rivelare dettagli inediti sulla vita quotidiana degli spettatori che affollavano l'antico…
Le auto dotate di sistema di accesso keyless offrono senza dubbio comodità ai proprietari, ma…