Categories: Notizie

A Fossacesia apre il parco della gentilezza nuovo spazio verde dedicato all’inclusione e alla convivenza civile

Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l’Aquila un parco pensato come luogo di aggregazione e riflessione sui valori civici. Questo spazio pubblico nasce grazie a un finanziamento regionale che ha permesso di realizzare un’area di circa 1400 metri quadrati con attrezzature moderne e simboli dedicati alla gentilezza. L’iniziativa vuole radicare nella comunità valori di accoglienza, rispetto e pace, trasformando un’area verde in un punto di riferimento sociale per la città e i suoi abitanti.

Il finanziamento e la realizzazione del parco

Il progetto del parco della gentilezza a Fossacesia si inserisce nelle previsioni della legge regionale 40/2017 e si è concretizzato grazie a un bando pubblico che ha assegnato al Comune un finanziamento di 117.800 euro. Di questi, 100 mila euro sono stati stanziati dalla Regione Abruzzo, mentre 17.800 euro sono stati messi a carico del bilancio comunale.

L’area destinata al parco copre circa 1400 metri quadrati e la sua realizzazione ha previsto interventi accurati, volti a offrire un ambiente gradevole e funzionale. Tra le dotazioni si trovano panchine – tra cui due “smart” e una di colore lilla – e spazi verdi ben curati. Il colore lilla vuole ricordare la “giornata mondiale della gentilezza”, che si celebra ogni anno il 13 novembre, sottolineando l’importanza del tema e la sua collocazione temporale nel calendario sociale.

L’intervento non si limita a un semplice spazio verde: sono stati installati moderni impianti per telecomunicazioni e trasmissione dati, oltre a sistemi di videosorveglianza per garantire sicurezza e controllo dell’area. La scelta di questa dotazione dimostra un’attenzione sia alla fruizione pubblica sia alla tutela dell’ambiente urbano.

Il valore simbolico e sociale del parco della gentilezza

Il parco della gentilezza non è solo un luogo per la pausa o la socializzazione all’aperto. Si configura come un punto simbolico, dedicato ai valori dell’inclusione, dell’accoglienza e della pace. Fossacesia vuole così promuovere una cultura della convivenza civile, mettendo al centro la gentilezza come fondamento di relazioni più rispettose e aperture verso gli altri.

La presenza di panchine “smart” indica anche una volontà di coniugare innovazione e messaggi sociali, favorendo occasioni di incontro e dialogo. Inoltre, il richiamo alla giornata mondiale della gentilezza suggerisce che questo spazio debba ricordare ogni giorno l’importanza di questo valore nelle azioni quotidiane.

Attraverso questa opera pubblica, la città intende rafforzare l’identità collettiva nella direzione di una comunità più coesa, in grado di valorizzare le diversità e di opporsi a conflitti o esclusioni.

Le dichiarazioni del sindaco di giuseppantonio sulla gentilezza come valore civico

Nel corso della cerimonia di inaugurazione il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha evidenziato come la creazione del parco rappresenti un gesto concreto per mettere al centro i valori umani e civici. Ha definito la gentilezza come una scelta consapevole e un gesto fondamentale per costruire una comunità più giusta e solidale.

Dal giugno 2024, il sindaco ha istituito una delega specifica dedicata alla Gentilezza, rafforzando il messaggio che questo valore non sia solo simbolico ma anche una responsabilità da assumere ogni giorno. La gentilezza viene definita un primo passo verso una città più unita e forte, capace dunque di affrontare le sfide sociali con spirito collaborativo e rispetto reciproco.

Le parole di Di Giuseppantonio hanno sottolineato la dimensione civica dell’iniziativa, mettendo in rilievo l’importanza di questi gesti come indicatori di una società sana e partecipata. Il parco rappresenta così non solo un luogo fisico, ma un invito a rinnovare il senso di comunità attraverso azioni di gentilezza quotidiana.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Condanne pesanti e maxi confisca per il clan Bosti: richieste fino a 15 anni di carcere e sequestri milionari a Napoli

Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…

7 ore ago

Incendio alla sede comunale di piazza dei bersaglieri, chiusura temporanea di alcuni uffici e trasferimenti

Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…

8 ore ago

Sindrome di Guillain-Barré riconosciuta come effetto raro del vaccino Vaxzevria: come ottenere il risarcimento

Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…

8 ore ago

presentato a Napoli-Poggioreale il libro di Alessandro Coppola con il contributo di Geolier

La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…

8 ore ago

controlli dei carabinieri del NAS di Latina durante estate tranquilla 2025: sospese attività balneari e sportive

Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…

8 ore ago

Il sindaco di pomigliano d’arco indagato per concussione in seguito a telefonata sui licenziamenti alla clinica ios

Il sindaco di Pomigliano d’Arco, Raffaele Russo, si trova coinvolto in un’inchiesta per concussione relativa…

9 ore ago