Home Notizie A l’aquila si accende la settimana di eventi per la palestina nel cuore della città
Notizie

A l’aquila si accende la settimana di eventi per la palestina nel cuore della città

Share
Share

Nel pieno svolgimento del processo a carico di Anan Yaeesh, Ali Irar e Mansour Doghmosh, accusati di presunti legami con la resistenza palestinese, l’aquila si prepara ad accogliere una serie di iniziative dedicate alla situazione della Palestina, con un focus particolare sulla crisi umanitaria a Gaza. Tra mostre, film, incontri e momenti culturali, la città si muove per portare all’attenzione pubblica temi spesso poco raccontati.

Mostra ‘be my voice’: illustrazioni per raccontare la sofferenza palestinese

La rassegna parte con l’apertura, presso la cantina ju boss, della mostra ‘Be My Voice‘, dedicata alle illustrazioni dell’artista Marcella Brancaforte. Le opere sono ispirate al libro ‘Hassan e il genocidio‘ scritto da Raffaele Oriani e Alhassan Selmi. L’esposizione fa parte del progetto nazionale ‘Con altri occhi‘, nato per proporre uno sguardo diverso e più profondo sulla condizione dei Palestinesi nei territori occupati.

La mostra si propone di scardinare stereotipi attraverso immagini potenti, capaci di esprimere la drammatica realtà fatta di privazioni e violenze quotidiane. Le illustrazioni di Brancaforte mettono in luce esperienze di dolore ma anche di resilienza, seguendo le tracce narrate dal libro. Questa iniziativa vuole far sentire, appunto, una voce differente, che non si limita ai numeri delle cronache ma entra nelle storie personali spesso invisibili.

Gli spazi della cantina ju boss ospiteranno la mostra fino a venerdì 11 luglio, offrendo occasioni per visitarla in un ambiente informale, aperto anche a chi non frequenta abitualmente circuiti artistici.

Una settimana di cinema palestinese al circolo arci querencia

Dal 5 al 10 luglio, il circolo arci querencia organizza una rassegna di film dedicati alla storia e alla realtà palestinese. Le proiezioni iniziano ogni sera alle 21.15, precedute da un aperitivo tematico alle 20. Questa scelta vuole ricreare uno spazio di condivisione dove il cibo palestinese si unisce alla visione di documentari e pellicole narrative per raccontare vicende spesso trascurate.

Un percorso cinematografico di decenni di lotte e speranze

Il programma cinematografico attraversa decenni di conflitti, sofferenze e resistenze, dando spazio a voci diverse: da chi vive nei territori occupati a chi ha trovato rifugio all’estero. Le storie affrontano il peso delle restrizioni quotidiane, l’impatto delle guerre e il desiderio di libertà. Le proiezioni si trasformano in occasioni per mettere in luce aspetti culturali poco noti al pubblico italiano, stimolando riflessioni non scontate.

Questa rassegna entra in dialogo con le altre iniziative in città, rafforzando la centralità del tema palestinese e offrendo momenti di approfondimento che superano la dimensione informativa. Lo spazio del circolo diventa punto di incontro per chi vuole guardare oltre i titoli di cronaca e si interessa alle storie dietro le notizie.

Il progetto sawtna e il focus sui diritti delle donne palestinesi all’aula magna del gssi

Martedì 8 luglio, alle 17.30, l’aula magna del gssi ospita la presentazione di ‘Sawtna – Storie di donne, resistenza e Palestina‘, progetto che fa emergere le esperienze delle donne palestinesi sotto occupazione. Durante l’incontro verrà presentato il report ‘Grave Violations of Palestinian Women’s Rights in the Occupied Palestinian Territory 2023 – 2024‘, che documenta casi di violazioni dei diritti umani contro le donne nelle aree occupate.

LEGGI ANCHE
Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

L’appuntamento si caratterizza per la presenza di esperti e attivisti che metteranno a fuoco aspetti poco discussi in Italia, come gli ostacoli che le donne affrontano per accedere a servizi sanitari, istruzione, tutela legale e sicurezza quotidiana. Il report restituisce dati concreti e testimonianze dirette, elementi che danno sostanza a un problema altrimenti confinato a generiche dichiarazioni.

Reading e testimonianze letterarie

Dopo la presentazione, si terrà un reading a cura di Sandra Antonelli, Antonella Lattanzi e Paola Giammaria, volto a dare voce a queste storie in modo artistico e partecipato. L’incontro punta a coinvolgere il pubblico con testimonianze letterarie che accompagnano i dati con immagini e emozioni, amplificando il racconto delle donne palestinesi e la loro lotta per riconoscimento e giustizia.

Musica, cucina e cultura per chiudere la settimana dedicata alla palestina

La settimana dedicata alla Palestina si conclude con due momenti significativi. Mercoledì 9 luglio, alle 17.30, il conservatorio dell’aquila ospiterà ‘Musica per Gaza‘, un incontro con la partecipazione di Amal Khayal che proporrà un percorso musicale capace di raccontare le emozioni e le storie legate a Gaza. Questo evento vuole sottolineare il ruolo dell’arte come mezzo per mantenere viva la memoria e creare relazioni tra culture.

Sabato 11 luglio, il circolo arci querencia offrirà un laboratorio di cucina palestinese. Sarà un’occasione per scoprire sapori e tradizioni gastronomiche legate a una terra che soffre ma custodisce forti legami culturali. Il laboratorio si propone di avvicinare il pubblico attraverso il cibo, strumento che unisce e racconta storie di vita quotidiana, famiglia e identità.

Questi ultimi appuntamenti chiudono una settimana intensa di iniziative con un taglio che unisce cultura, convivialità e solidarietà, elementi che tengono accesa l’attenzione su un tema complesso e spesso lontano dalle realtà locali. La città dell’aquila segue così un percorso di conoscenza e attenzione che si lega anche al momento giudiziario in corso, mostrando le diverse facce di un problema globale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001