Categories: Notizie

A pescara successo per open! studi aperti con esposizioni di architettura e ambiente in centro

L’evento ‘Open! Studi aperti’ ha coinvolto la città di Pescara venerdì e sabato scorsi con un fitto programma di mostre e incontri dedicati all’architettura. Come in molte altre città italiane, la manifestazione ha preso vita in corso Umberto I e in piazza Sacro Cuore, trasformando il centro urbano in un laboratorio aperto di idee e progetti. L’evento, organizzato dal Forum Cultura e dall’Ordine degli Architetti di Pescara, ha puntato l’attenzione sulla relazione tra spazio e società e sul rapporto tra progettazione e ambiente salvaguardando la qualità della vita.

Il cuore della manifestazione tra corso Umberto I e piazza Sacro Cuore

Lungo corso Umberto I, fulcro vivace di Pescara, si sono distribuite le due esposizioni principali curate da enti locali legati al mondo dell’architettura. Piazza Sacro Cuore, adiacente e strategica per la visibilità, ha ospitato stand e installazioni che hanno animato l’atmosfera urbana. L’organizzazione ha voluto mettere al centro i temi dell’interazione tra persone e spazi e l’impatto dell’architettura sull’ambiente, esplorando il ruolo fondamentale della progettazione nella vita quotidiana.

La scelta di queste location non è casuale: si tratta di spazi pubblici andati incontro a processi di trasformazione negli ultimi anni, con la volontà di coinvolgere residenti e passanti. La formula di ‘Open! Studi aperti’ ha infatti come obiettivo quello di portare il pubblico a scoprire il dietro le quinte del lavoro degli architetti, facendo percepire lo spazio urbano come un organismo vivo e in continua definizione.

Due sezioni tematiche per raccontare l’architettura contemporanea

Le esposizioni si sono sviluppate attorno a due macro-temi distinti: ‘Architettura del Dialogo’ e ‘Architettura e Ambiente’. La prima riguarda progetti che favoriscono l’interazione tra gli individui e i luoghi, concependo lo spazio progettato come un punto di incontro che sviluppa connessioni sociali. In questo senso gli architetti aderenti hanno portato esempi di interventi urbani, spazi pubblici e abitazioni in cui l’elemento umano diventa protagonista.

La seconda sezione ha messo in luce lavori che rispondono all’esigenza di rispettare gli equilibri naturali, puntando su soluzioni sostenibili che migliorino la qualità della vita. Qui sono stati presentati progetti capaci di integrare aspetti ambientali con le funzioni architettoniche, a testimonianza di un approccio progettuale attento alla tutela delle risorse e al benessere delle comunità.

Gli studi partecipanti rappresentano la varietà di esperienze nella provincia di Pescara, da Vaccarini a Smg A, Andarchitetti, FaVoLab, fino a Zz3 Archenergy, coinvolgendo un ampio spettro di professionalità e approcci diversi.

Il contributo degli architetti locali e le reazioni del pubblico

Secondo il presidente dell’Ordine degli Architetti di Pescara, Dante Pallotta, l’evento ha raggiunto lo scopo di far emergere il valore concreto del lavoro degli architetti. La manifestazione ha attratto numerosi colleghi oltre a cittadini curiosi, favorendo la conoscenza di quanto il progetto architettonico influenzi la vita di tutti i giorni, dai contesti privati agli spazi pubblici.

Pallotta ha sottolineato l’importanza di tenere ‘Open! Studi aperti’ nel centro cittadino, aumentando la visibilità dei temi trattati. Gli spazi che viviamo, ha osservato, sono costruiti grazie a un processo rigoroso che parte dalla responsabilità e dal pensiero critico dei professionisti. Attraverso questa iniziativa si è voluto avvicinare la gente a queste dinamiche, spesso poco note, che stanno dietro le strutture che abitano.

L’attenzione del pubblico e le numerose presenze confermano l’interesse per il settore e l’urgenza di dialogare su idee in grado di promuovere un ambiente più vivibile e relazioni sociali più intense. L’evento ha offerto un’occasione concreta per riflettere sulle trasformazioni di Pescara e sull’uso consapevole degli spazi comuni, temi centrali per la città e la sua crescita futura.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Cirielli annuncia querela contro De Luca per accuse alla moglie nel caso sanità campana

L’alterco politico tra Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, e Vincenzo De Luca, governatore della Campania,…

14 minuti ago

giovani del mcl espongono striscione su ponte Sant’Angelo per chiedere pace a Gaza durante il giubileo

Il gruppo giovanile del Movimento cristiano lavoratori ha scelto il cuore di Roma per far…

16 minuti ago

Forza italia si schiera con commercianti e cittadini di cisterna contro violenze notturne in centro città

La tensione nel centro di Cisterna cresce a causa di episodi di violenza che si…

1 ora ago

Napoli approva il riordino di due mercati cittadini con focus su Bagnoli e Ponticelli

Il consiglio comunale di Napoli ha varato due delibere importanti dedicate alla regolamentazione e al…

1 ora ago

Il debito della sanità abruzzese nel 2025 previsto a 128 milioni di euro tra nuovi criteri di riparto e tagli alla spesa

Nel 2025 il debito sanitario in Abruzzo toccherà i 128 milioni di euro, una cifra…

2 ore ago

Concerto di paolo vivaldi e cinematic quartet all’appeal beach nel parco nazionale del circeo venerdì 1 agosto

Venerdì 1 agosto, appeal beach, nel cuore del parco nazionale del Circeo, ospita un concerto…

2 ore ago