La città di roccasecca si prepara ad accogliere la terza edizione della cenalonga, evento gastronomico che unisce sapori locali, musica e convivialità nel cuore del paese. La manifestazione, nata nel 2023 su iniziativa della pro loco locale, porta ogni anno migliaia di ospiti in via roma, dove si respira un’atmosfera di festa tra tavolate imbandite e suoni dal vivo. Il programma di quest’anno promette un mix di piatti tradizionali e intrattenimento, il tutto sotto il patrocinio del comune di roccasecca, con il sostegno attivo delle attività commerciali del territorio.
La cenalonga è diventata rapidamente un punto di riferimento per chi ama il buon cibo e la compagnia. L’evento si sviluppa lungo via roma, nota anche come piazza longa, una delle arterie storiche del centro nazionale, dove vengono allestite numerose postazioni. Ogni stand propone specialità della cucina locale, spaziando dai primi piatti particolarmente apprezzati al territorio, fino a portate di carne grigliata, fritti croccanti e pietanze a base di pesce.
Non mancano prodotti tipici come salsicce artigianali, birre artigianali e vini selezionati, che accompagnano degnamente ogni portata. Un vasto assortimento di dolci e frutta fresca completa il menu a disposizione del pubblico. L’idea è offrire una lunga e variegata esperienza gastronomica lungo una tavolata che si snoda per gran parte della via. Il meccanismo resta semplice ed efficace: sedersi, gustare, chiacchierare e ammirare la cornice di un borgo che si anima al calar del sole.
Gli organizzatori hanno cura di rispettare le ricette tipiche, garantendo la qualità degli ingredienti e l’autenticità dei sapori. I residenti collaborano mettendo a disposizione spazi e prodotti e favorendo un clima di ospitalità che richiama ogni volta nuove presenze. In questo senso la cenalonga si conferma evento fuori dal comune, combinando gastronomia, cultura e promozione del territorio.
La musica rappresenta un elemento fondamentale nella riuscita della cenalonga. Quest’anno, la serata di giovedì 31 luglio vedrà l’esibizione della ligabue tribute band, gruppo che ripropone i brani celebri del cantautore emiliano, punto di riferimento per molti appassionati. L’evento musicale si svolge nelle piazze chiuse al traffico, permettendo a visitatori e cittadini di godere di uno spettacolo all’aperto, ristretto ma coinvolgente al punto giusto.
L’animazione sul posto completa l’offerta di intrattenimento: sono previste attività per tutte le età, con spettacoli che accompagnano le diverse fasi della cena. L’obiettivo è creare un clima accogliente e piacevole, dove ogni tavolo diventa un momento di festa e i passaggi tra una portata e l’altra si trasformano in occasioni per divertirsi insieme.
La scelta di includere la musica di ligabue non è casuale. Il cantante gode di un seguito vasto e trasversale, in grado di unire diverse generazioni attorno a melodie conosciute da tutti. La tribute band cercano di ricreare questa atmosfera, con esibizioni che rimandano alle emozioni delle canzoni originali. L’interazione con il pubblico è quindi un punto chiave per mantenere alto l’entusiasmo per tutta la durata della manifestazione.
Dietro la riuscita della cenalonga c’è il lavoro congiunto della pro loco di roccasecca, delle attività commerciali del paese e del comune, che patrocina l’evento. Come spiegato da fabrizio torriero, presidente della pro loco, l’iniziativa vuole andare oltre la semplice cena all’aperto, trasformandosi in una vetrina per promuovere il centro storico e far conoscere le bellezze del territorio.
Quest’anno, le attività presenti coprono una vasta gamma di servizi e prodotti. La partecipazione numerosa evidenzia un’effettiva volontà di collaborazione, che riflette il senso di comunità e la voglia di valorizzare roccasecca come meta turistica e culturale. La presenza del comune non si limita al patrocinio simbolico, ma fornisce un supporto logistico e organizzativo indispensabile per la buona riuscita della serata.
La scelta di organizzare tutto in via roma non è casuale. Questa strada, nel cuore della città di san tommaso, rappresenta un luogo di passaggio e incontro. Durante la cenalonga diventa un palcoscenico naturale, con i suoi palazzi e scorci storici che fanno da sfondo alla lunga tavolata. Già solo camminare tra le luci e i profumi che si diffondono crea un’esperienza che invita a fermarsi, a parlare e ad assaporare ogni dettaglio.
La manifestazione invita quindi non solo chi vive a roccasecca, ma anche visitatori provenienti dai paesi limitrofi a scoprire angoli meno noti, lasciarsi coinvolgere in una serata diversa e tornare magari con la voglia di tornare. L’accoglienza rimane il cuore della cenalonga, che si conferma appuntamento atteso e condiviso.
L’omicidio di jagsheer sumal, bracciante agricolo indiano ucciso brutalmente la sera del 30 ottobre 2021…
Il consiglio regionale del Lazio ha approvato una serie di disposizioni urgenti che riguardano aiuti…
Un uomo di 70 anni ha avuto un malore ieri sera all’interno di un autolavaggio…
A Gragnano, i carabinieri della locale stazione hanno intensificato le verifiche nelle attività commerciali per…
Un carico consistente di cocaina è stato fermato dalla Guardia di finanza al porto di…
Un nuovo passo nella valorizzazione dei prodotti tipici di Pontecorvo segna una svolta nella promozione…