Home Notizie A Roma consegnate le aree riqualificate della ex città dello sport di tor vergata con la vela di calatrava illuminata
Notizie

A Roma consegnate le aree riqualificate della ex città dello sport di tor vergata con la vela di calatrava illuminata

Share
Share

Roma ha ricevuto dal governo le aree rinnovate della ex Città dello Sport di tor vergata, grazie a un investimento da 80 milioni di euro. L’intervento coinvolge più enti, tra cui il ministero dell’Economia, l’Agenzia del Demanio e la Struttura Commissariale per il Giubileo. Un progetto atteso da oltre quindici anni, che ora restituisce alla Capitale uno spazio funzionale in vista del Giubileo dei Giovani.

La consegna ufficiale delle aree riqualificate a roma

Il 2025 segna una svolta per il complesso di tor vergata, consegnato ufficialmente al Comune di Roma durante una cerimonia alla presenza di figure istituzionali di rilievo. Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, maurizio Leo, e la direttrice dell’Agenzia del Demanio, alessandra dal verme, hanno formalizzato il passaggio degli spazi al commissario straordinario per il Giubileo e sindaco di Roma, roberto gualtieri. Tra i presenti, anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, alfredo mantovano; il vicepresidente della Camera, fabio rampelli; il presidente della Regione Lazio, francesco rocca; e monsignor graziano borgonovo, sottosegretario del dicastero per l’Evangelizzazione.

L’evento ha confermato il significato strategico dell’intervento, che va oltre una semplice riqualificazione, rappresentando un passo importante verso la valorizzazione di un’area che per troppo tempo è rimasta incompleta e poco sfruttata. Si tratta di un impegno pubblico che dimostra l’attenzione del governo e del territorio verso il recupero di spazi al servizio dei cittadini e degli eventi di portata internazionale.

Il restauro e le nuove funzioni della ex città dello sport

Il complesso di tor vergata, la cui costruzione risale al 2005, necessitava da anni di interventi per renderlo pienamente operativo. I lavori più consistenti hanno riguardato il consolidamento delle strutture portanti e il collaudo statico dell’intera struttura, garantendo la sicurezza e la stabilità. Tra gli elementi principali, si segnala il completamento del palasport, ora trasformato in un’arena all’aperto capace di ospitare oltre 8.000 persone sedute, con una capienza totale che arriva a 15.000 durante gli eventi.

Le aree esterne hanno subito una riqualificazione profonda. Sono stati messi a nuovo parcheggi, la viabilità e i sottoservizi, per migliorare l’accesso e la fruizione degli spazi. L’intera porzione a nord del sito è stata ristrutturata per offrire un ambiente più accogliente e funzionale, con l’obiettivo di favorire l’uso pubblico e la partecipazione della comunità.

LEGGI ANCHE
Crollo del tetto in un ristorante di Terracina, una donna di 30 anni muore e diversi feriti

La vela progettata da Santiago Calatrava, simbolo riconoscibile del luogo e alto 75 metri, è stata oggetto di un intervento particolare. La sua struttura, che pesa oltre 6.800 tonnellate, è oggi protagonista grazie a un’illuminazione scenografica, scelta proprio per segnare l’inizio dell’Anno Santo. Questa installazione luminosa ha già ottenuto il primo premio al concorso internazionale Darc Awards 2025.

Attenzione all’ambiente e futuro del sito

Il progetto di riqualificazione ha dato particolare importanza alla sostenibilità ambientale. In queste settimane sono stati piantati numerosi alberi e piante arbustive, con la previsione di una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di circa 45 tonnellate in 20 anni, e più di 65 tonnellate in 30 anni. Ci sono stati lavori orientati al recupero delle acque e all’installazione di impianti per la produzione di energia pulita, elementi indispensabili per diminuire l’impatto ambientale del sito.

Il percorso di rinnovamento e le nuove prospettive

Il percorso di rinnovamento prevede inoltre la realizzazione futura di un parco botanico, destinato a migliorare ulteriormente l’area con spazi verdi aperti alla popolazione romana. Questo spazio non solo aiuterà a mitigare l’inquinamento ma potrà diventare punto di riferimento per attività culturali e momenti di socializzazione, completando il profilo di un’area rigenerata e adatta a ospitare eventi internazionali e cittadini.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001