Il borgo di Strangolagalli si prepara a ospitare un evento che unirà arte, storia e paesaggi suggestivi. La Prima Estemporanea di Pittura, intitolata alla memoria del professor Franco Tomassi, sarà una giornata in cui gli artisti dipingeranno direttamente all’aperto ispirandosi ai luoghi caratteristici del paese. La manifestazione coinvolgerà pittori da tutta la provincia di Frosinone, offrendo un’occasione per riscoprire il territorio attraverso pennellate e colori.
La Prima Estemporanea di Pittura nasce da un’idea promossa dalla Pro loco di Strangolagalli e gode del patrocinio del Comune locale e dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Nel progetto collaborano anche il Centro Inter Arte di Frosinone e altre realtà culturali. L’iniziativa è dedicata a Franco Tomassi, sindaco di Strangolagalli dal 1990 al 1999 e docente di storia dell’arte, scomparso nel 2023.
Tomassi ha lasciato un’impronta profonda nel territorio attraverso il suo impegno culturale e la passione per la storia locale. L’evento intende rendere omaggio alla sua figura, facendo rivivere il borgo come una tela viva. I pittori lavoreranno “en plein air”, cioè direttamente negli spazi aperti tra i vicoli, le piazze e gli scorci naturalistici che Tomassi amava tanto studiare e raccontare.
I luoghi scelti per le postazioni puntano a mettere in risalto le caratteristiche autentiche di Strangolagalli. Le facciate antiche, i cortili nascosti e gli angoli immersi nel verde offriranno materiali visivi diversi, capaci di stimolare la creatività e catturare momenti di luce unici.
Il valore della manifestazione non si limita alla sola competizione artistica. Il fine è anche quello di mettere in rilievo il patrimonio culturale e ambientale di Strangolagalli con lo sguardo degli artisti che cercano di tradurre in dipinti l’anima vera del borgo. L’esperienza diretta e i dettagli del paesaggio diventano protagonisti, mentre ognuno interpreta contenuti e emozioni personali.
Spazio è riservato anche ai più giovani, con laboratori di pittura dedicati ai bambini. Questi momenti permettono ai piccoli partecipanti di avvicinarsi alla creatività senza pressioni e in modo divertente. L’obiettivo è stimolare l’interesse verso l’arte sin dalla prima infanzia, facendo scoprire colori, forme e tecniche in un contesto di gioco e socialità.
Le attività per i bambini si svolgono in aree protette e seguite da educatori, garantendo un ambiente sicuro e sereno. I laboratori contribuiscono a far vivere ai partecipanti un’esperienza di comunità, in cui l’arte diventa linguaggio accessibile a tutte le età.
Per tutta la giornata il borgo si trasforma in un museo a cielo aperto. Passeggiando tra le strade strette si possono osservare gli artisti all’opera, cogliere dettagli delle singole opere mentre prendono forma e scambiare qualche parola con i pittori. Questo contatto diretto rende il pubblico partecipe del processo creativo, fornendo una prospettiva inedita sull’arte contemporanea.
L’evento consente anche di riscoprire angoli e scorci del paese spesso poco noti o dimenticati. Camminare lungo i vicoletti vuol dire guardare con occhi diversi i palazzi, le mura, gli spazi naturali che compongono il tessuto urbano ed extraurbano. Ogni sguardo diventa osservazione, ogni sosta un momento per trattenere l’atmosfera.
Il dialogo tra pittori e visitatori animano la giornata, facendo emergere ricordi, tradizioni e storie locali. La cultura si manifesta così anche come racconto condiviso, capace di connettere passato e presente. La natura e l’arte si mescolano sulle tele, regalando un’esperienza immersiva.
Al tramonto avviene il momento più atteso: la giuria, composta da esperti nel campo artistico, assegna il premio al pittore che si è distinto per espressività, tecnica e capacità di raccontare il territorio. Il riconoscimento ufficializza il valore dell’opera realizzata sul posto e contribuisce a dare visibilità agli artisti emergenti o noti.
Subito dopo si avvia la festa serale al centro storico con Strangusto, manifestazione di street food gourmet che ha già raggiunto la quarta edizione. Gli stand propongono specialità culinarie con attenzione al buon gusto e alle tradizioni gastronomiche locali.
La musica accompagna le serate, creando un’atmosfera conviviale in cui residenti e visitatori condividono momenti di socialità. L’unione di arte visiva, musica e sapori disegna una pagina di vita comunitaria, in cui si celebra tanto la creatività quanto il legame con il territorio.
La guardia di finanza di Caserta e Salerno ha smantellato un’associazione a delinquere che dal…
Un colpo di grande valore ha scosso questa mattina una gioielleria situata in via Merulana,…
Una nuova intesa ha unito la scuola superiore meridionale di napoli e la sbarro health…
La sicurezza resta un tema caldo per frosinone, con episodi di criminalità e microcriminalità che…
Sant'Agata sui Due Golfi si prepara ad accogliere un evento dedicato a una delle leggende…
Il Lazio punta a rafforzare la propria offerta turistica mettendo a disposizione finanziamenti rivolti alle…