La sicurezza resta un tema caldo per frosinone, con episodi di criminalità e microcriminalità che pesano sulla vita quotidiana dei cittadini. Aldo Mattia, deputato di Fratelli d’Italia, ha scritto una lettera aperta al prefetto Ernesto Liguori e al sindaco Riccardo Mastrangeli per mettere in luce misure urgenti da adottare nel territorio. L’appello richiama l’attenzione su interventi immediati e proposte pensate per tornare a garantire tranquillità e controllo nelle strade della città.
Nel documento indirizzato alle autorità cittadine, Mattia sottolinea l’urgenza di aumentare la presenza delle forze dell’ordine tra le vie di frosinone. Segnala come il governo abbia già predisposto invii di nuovo personale per il controllo del territorio in molte zone, frosinone inclusa. Queste unità aggiuntive servono a ridurre i reati, tutelare i cittadini e migliorare la percezione generale di sicurezza.
L’onorevole evidenzia l’importanza di agire su più fronti per avere un impatto reale: _”non basta aumentare i controlli, ma è fondamentale che il controllo sia distribuito in modo mirato, con attenzione particolare alle zone a maggior rischio.”_ Un modello indicato è quello del carabiniere o poliziotto di quartiere, figura divenuta ormai familiare in molte città italiane per la vicinanza con i cittadini e la prevenzione efficace.
Ad Mattia si collega l’idea di aumentare la visibilità delle pattuglie specie nelle ore serali e notturne, quando molti episodi di microcriminalità e disordine urbano si manifestano maggiormente. Queste misure vanno a incrementare quel senso di sicurezza reale e percepita, che spesso viene meno nelle zone più colpite.
Oltre alla vigilanza aumentata, Mattia raccomanda di proseguire con decisione nella riqualificazione delle aree urbane degradate. I luoghi abbandonati o poco curati diventano terreno fertile per attività illecite e bivacchi. Il deputato porta l’esempio del terminal bus di piazza Pertini e del quartiere Frosinone Scalo, due punti sensibili della città dove manca una fruizione serena degli spazi pubblici.
Si tratta di un aspetto concreto da affrontare: quando gli ambienti urbani non sono più vissuti dai cittadini, si spalancano porte al cedimento sociale e alla presenza di malintenzionati. Un intervento di manutenzione e valorizzazione degli spazi pubblici può invertire questo corso e favorire una presenza attiva e positiva della comunità nelle zone più problematiche.
Questo tipo di lavori, oltre a migliorare l’estetica delle aree, rende più difficile il proliferare di fenomeni criminali. La riqualificazione urbanistica si lega così a quella sicurezza non solo repressiva, ma preventiva, che passa attraverso l’ordine e la cura stessa degli spazi della città.
Mattia spinge per una migliore organizzazione dell’azione delle forze di polizia, suggerendo di affidare in via esclusiva alla polizia locale la gestione della viabilità e degli incidenti urbani. Questa scelta lascerebbe più spazio alle pattuglie di polizia e carabinieri per concentrare la loro attenzione sulle attività di prevenzione e controllo.
Il deputato aggiunge l’importanza di campagne di educazione rivolte specialmente ai giovani, per diffondere la cultura della legalità e rafforzare il senso civico. “Promuovere comportamenti consapevoli è un tassello fondamentale per arginare futuro degrado e criminalità.”
L’approccio di Mattia unisce dunque azioni immediate, come la presenza costante delle forze di sicurezza, con interventi a medio termine orientati al coinvolgimento della comunità e alla qualificazione del tessuto urbano cittadino.
Nell’ultimo anno frosinone ha registrato una crescita preoccupante di episodi criminali che hanno minato la serenità dei cittadini. Mattia ha confrontato la situazione con prefetto, questore e comandante provinciale dei carabinieri, evidenziando le difficoltà legate alla carenza di personale, problema cronico.
Il deputato ricorda come questi episodi, pur sembrando isolati, pesano sull’immagine della città e sulla quotidianità di famiglie e residenti. Manifesta inoltre la necessità che tutta la comunità si senta coinvolta nella lotta alla delinquenza, “che non può essere lasciata solo alle autorità.”
La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine riveste un ruolo chiave per tutelare il tessuto sociale, che rischia di sgretolarsi se prevalgono sfiducia e isolamento. Mattia annuncia il suo impegno personale, anche attraverso interventi sul territorio come quelli legati alla valle del sacco e i contratti di fiume, a favore di una ripresa della sicurezza che coinvolga l’intera comunità.
La lettera del deputato rappresenta quindi un quadro dettagliato delle criticità sul territorio di frosinone e, allo stesso tempo, una serie di proposte concrete per invertire il corso degli eventi. La speranza è che le istituzioni rispondano con azioni mirate e concertate per restituire ai cittadini un ambiente più sicuro.
Una donna anziana è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali…
La serata di lunedì 4 agosto segna un momento atteso per la comunità di Pompei…
L’emergenza abitativa dei braccianti agricoli resta un nodo difficile da sciogliere nelle campagne italiane. Nonostante…
Il comune di Latina ha dato il via a un percorso formale per ottenere il…
L'appuntamento con la prima edizione dell'Aquilonia Jazz Fest segna un momento importante per il borgo…
Il 31 luglio 2025, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è svolto…