Categories: Notizie

Al via canoa summer camp Lazio sport village per giovani appassionati di sport e natura

Il progetto “Canoa Summer Camp – Lazio Sport Village” è partito con un successo che ha superato le aspettative. Promosso e sostenuto dalla Regione Lazio, questa iniziativa mira a far conoscere ai giovani la pratica della canoa, assieme alle ricchezze naturali e culturali della regione, attraverso un’esperienza coinvolgente e gratuita. Il camp ha attirato ragazzi da diverse parti d’Italia, diventando così un punto di riferimento importante nello sport giovanile nazionale e nel turismo sportivo locale.

L’obiettivo del progetto: sport, natura e cultura a portata di giovani

L’idea dietro il Canoa Summer Camp è un mix originale tra attività sportive, scoperta della natura e valorizzazione del patrimonio culturale. La Regione Lazio ha reso possibile l’accesso gratuito a tutti i servizi dei campus, eliminando barriere economiche e promuovendo i valori dello sport come occasione di crescita. L’assessora allo Sport e al Turismo, Elena Palazzo, ha sottolineato come l’iniziativa intenda trasformare lo sport in un diritto aperto a tutte le famiglie, rafforzando al contempo la conoscenza dei luoghi più affascinanti del territorio, come le aree costiere e i laghi interni. L’investimento, ha spiegato Palazzo, va oltre la pratica sportiva, perché punta anche a educare al rispetto per l’ambiente e a favorire la socializzazione tra i ragazzi.

Esperienze diversificate e sicurezza

Il progetto riprende in parte il successo dei voucher sport già attivi, ma aggiunge una dimensione itinerante che tocca più località del Lazio, offrendo così esperienze diversificate e stimolanti. I partecipanti possono sperimentare la canoa in ambienti naturali diversi, vivendo incontri educativi e momenti di svago all’aria aperta. I fondi regionali permettono di organizzare tutto in modo sicuro e professionale, con istruttori qualificati, senza costi per le famiglie.

Il ruolo della federazione italiana canoa kayak nel summer camp

La collaborazione con la Federazione Italiana Canoa Kayak è stata un elemento chiave per la buona riuscita del progetto. È la prima volta che un campus sportivo itinerante di questa portata viene organizzato nel Lazio con questo formato. Sono stati messi a disposizione tecnici specializzati e con certificazioni ufficiali, che garantiscono la qualità e la sicurezza delle attività proposte. L’aspetto organizzativo e logistico è stato curato in sinergia tra la federazione e la Regione, per sostenere i giovani con attrezzature adeguate e un programma ben strutturato.

Percorso formativo e coinvolgimento

Gli istruttori accompagnano i ragazzi in ogni fase, dall’apprendimento dei rudimenti della canoa fino alla pratica in condizioni reali, con esercizi studiati per sviluppare capacità motorie e senso di responsabilità. Questo inserimento pratico consente ai partecipanti di approfondire la conoscenza dello sport e di confrontarsi con altri coetanei in un contesto formativo e rispettoso. Il coinvolgimento della federazione permette anche di offrire un percorso che possa proseguire oltre il camp, con la tessera federale che verrà rilasciata a fine esperienza.

Itinerario del canoa summer camp e formule di partecipazione

Il camp, iniziato a giugno, si svolge in quattro località simbolo del Lazio: Maccarese, Sabaudia, Castel Gandolfo e Formia. Questi luoghi sono stati scelti per le loro caratteristiche naturalistiche e per la possibilità di praticare la canoa in ambienti differenti, tra mare, lago e fiumi. La diversità dei paesaggi offre ai ragazzi uno scenario unico, dove ogni tappa riserva nuove sfide e scoperte.

Opzioni per partecipare

La formula di partecipazione si divide in due opzioni: residenziale e giornaliera. Chi opta per il soggiorno ha la possibilità di vivere un’immersione totale nel mondo dello sport e della natura, partecipando a tutte le attività proposte e socializzando con i compagni. La formula giornaliera permette di conciliare l’esperienza sportiva con la vita quotidiana, per chi risiede vicino ai centri scelti o preferisce non allontanarsi troppo. Entrambe le opzioni includono programmi educativi che puntano su inclusività, rispetto per l’ambiente e la scoperta del territorio.

La scelta delle località ha anche una valenza culturale, per dare ai giovani la possibilità di conoscere piccoli borghi e territori laziali famosi per eventi storici e ambienti protetti. Le ore dedicate allo sport si integrano con momenti di approfondimento sulla natura e le tradizioni locali, creando un equilibrio tra attività fisica, apprendimento e svago.

Evento finale e tesseramenti federali

La fine del progetto è fissata per settembre 2025, ma si chiuderà ufficialmente con un evento a ottobre. Sarà organizzata una grande manifestazione sportiva, i Campionati Studenteschi di Canoa, in cui i ragazzi coinvolti si confronteranno in gare ufficiali. Oltre a competere per il Trofeo ‘Regione Lazio – Sport Village’, i partecipanti avranno modo di mettere in pratica quanto imparato durante i mesi del camp.

L’evento finale rappresenta anche un momento di riconoscimento per le famiglie e i ragazzi, con oltre 250 famiglie coinvolte nel complesso. Il tesseramento alla Federazione Italiana Canoa Kayak sarà il passaggio che sancisce la partecipazione al mondo sportivo federato, aprendo la strada a future opportunità di corsi e competizioni. Questa chiusura non è un punto d’arresto, ma una base per chi desidera continuare a praticare la canoa in modo strutturato e sicuro.

Clarissa Abile

Recent Posts

A Isola del Liri inaugurata via portone Rosso, omaggio a un simbolo della memoria cittadina

Nel cuore di Isola del Liri, una nuova strada ha preso il nome di via…

16 minuti ago

Donna di 75 anni investita sulle strisce pedonali a capoportiere, ricoverata con codice rosso

Una donna anziana è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali…

26 minuti ago

Nuova illuminazione artistica per il campanile del santuario di Pompei a cento anni dalla sua inaugurazione

La serata di lunedì 4 agosto segna un momento atteso per la comunità di Pompei…

31 minuti ago

Fondi pnrr per alloggi dignitosi ai braccianti: il rischio di perdere 4 milioni per ritardi urbanistici a latina

L’emergenza abitativa dei braccianti agricoli resta un nodo difficile da sciogliere nelle campagne italiane. Nonostante…

37 minuti ago

Latina avvia il tavolo unicef per diventare città amica di bambini e adolescenti

Il comune di Latina ha dato il via a un percorso formale per ottenere il…

38 minuti ago

Aquilonia jazz fest 2025: il borgo dell’alta irpinia protagonista di quattro giorni di jazz

L'appuntamento con la prima edizione dell'Aquilonia Jazz Fest segna un momento importante per il borgo…

45 minuti ago