Home Notizie Al via i filtri agcom contro lo spoofing, le date da segnare per bloccare le chiamate fasulle dall’estero
Notizie

Al via i filtri agcom contro lo spoofing, le date da segnare per bloccare le chiamate fasulle dall’estero

Share
Share

Il fenomeno delle chiamate moleste da numeri fasulli, spesso provenienti dall’estero e generate da sistemi automatici, da agosto 2025 sarà affrontato con nuove misure di contrasto. L’Autorità garante per le comunicazioni ha predisposto filtri automatici per ridurre gli episodi di spoofing, la pratica che consiste nel falsificare il numero chiamante per trarre in inganno il destinatario. Questi interventi saranno graduali e prevedono scadenze precise, mirate a limitare il disturbo e le frodi telefoniche su tutto il territorio italiano.

Cos’è lo spoofing e come agisce sulle chiamate telefoniche

Lo spoofing è una tecnica che permette ai truffatori o agli operatori di telemarketing aggressivo di simulare numeri di telefono reali e di presentarsi al ricevente con un’identità falsa. Le chiamate possono arrivare da numeri apparentemente familiari, come di uffici pubblici o istituti bancari, oppure da numeri fissi di vari paesi esteri. Questa operazione avviene mediante piattaforme online che generano milioni di combinazioni telefoniche al giorno.

Chi riceve la chiamata non ha modo di riconoscere l’effettiva provenienza del numero e spesso il proprio numero non è stato pubblicato o condiviso online. In pratica, il telefono squilla per pura casualità perché il numero del destinatario è stato incluso in una lista generata automaticamente dai programmi di composizione numeri. L’obiettivo dei chiamanti è solitamente pubblicitario o truffaldino, con effetti fastidiosi e in molti casi illegali per chi riceve la chiamata.

Sistema automatico di filtraggio e verifica per gli operatori italiani

Agcom ha introdotto un sistema che permette agli operatori telefonici italiani di filtrare queste chiamate in arrivo dall’estero. Il meccanismo funziona in tre fasi principali: la prima riguarda la verifica immediata della validità e dell’autenticità del numero chiamante, la seconda controlla se l’utente chiamante si trova effettivamente in roaming internazionale, e la terza consiste nel blocco automatico di tutte quelle chiamate che risultano provenire da numeri falsi o sospetti.

I filtri saranno implementati in due tranche. Dal 19 agosto 2025 saranno bloccate le chiamate in entrata da finti numeri fissi esteri; mentre dal 19 novembre 2025 toccherà alle telefonate da numeri mobili fasulli sempre esteri. Queste operazioni dovrebbero ridurre in modo significativo il numero di chiamate indesiderate e ingannevoli su scala nazionale.

Le prescrizioni dell’agcom contro telemarketing e frodi telefoniche

Agcom, in una nota ufficiale, ha spiegato che queste misure si inseriscono in un quadro più ampio per contrastare il telemarketing illegale e le frodi telefoniche. La normativa mira a impedire che vengano utilizzati numeri inesistenti o modificati per nascondere l’identità del chiamante, fatto che rende difficile risalire al responsabile o fermare le chiamate.

Le frodi più frequenti consistono nella falsificazione di numeri che simulano enti pubblici come forze dell’ordine o enti privati quali banche. I truffatori usano queste mascherature per convincere l’utente a fornire dati personali o soldi. La normativa vuole quindi aumentare la trasparenza e la tracciabilità delle comunicazioni telefoniche promozionali e non solo.

Orari consentiti, divieti e regole per il telemarketing telefonico

Il Codice di condotta approvato da agcom stabilisce delle regole precise su quando è possibile effettuare chiamate promozionali. I contatti telefonici devono svolgersi nei giorni feriali dalle 9 alle 20 e nei prefestivi e sabati dalle 10 alle 19. Sono invece vietate telefonate domenicali o nei giorni festivi. Questo per garantire maggiore rispetto del riposo e della privacy degli utenti.

Non tutti però rientrano in queste limitazioni. Le telefonate legate a sondaggi o ricerche di mercato senza scopo commerciale non sono toccate da questo divieto. Anche le promozioni che avvengono via app o pubblicità digitale seguono regole a parte e non subiscono limiti orari.

LEGGI ANCHE
Episodio di tensione al pronto soccorso di latina, polizia denuncia rifugiato tunisino per resistenza

Gli operatori devono presentarsi sempre con numero identificabile e visibile. Devono anche comunicare chiaramente il proprio nome al destinatario e ottenere consenso esplicito prima di avviare il programma promozionale.

Obblighi per call center e trattamento dati degli utenti

Il Codice di condotta impone vincoli precisi anche ai committenti, cioè alle aziende che commissionano le campagne di telemarketing. Devono fornire ai call center script e istruzioni conformi alle leggi, con testi chiari da comunicare agli utenti contattati. Tutto deve essere tracciabile e documentato.

Le società coinvolte devono garantire che i dati personali siano trattati con correttezza. È richiesto un consenso specifico per ogni scopo come marketing o profilazione. Gli utenti devono sapere come vengono trattate le loro informazioni e possono esercitare i diritti di accesso, rettifica o opposizione previsti dalla legge.

In caso di trattamenti automatizzati o profilazioni basate su informazioni personali, le aziende devono effettuare valutazioni d’impatto per evitare abusi nella gestione dei dati.

Misure sanzionatorie per il telemarketing abusivo

Per evitare abusi, i contratti tra le aziende committenti e i call center devono contenere clausole che prevedano sanzioni in caso di violazioni. Tra queste rientra il mancato pagamento delle provvigioni per campagne non autorizzate o che non rispettano le regole.

Queste sanzioni puntano a garantire responsabilità e correttezza nei rapporti commerciali tra chi promuove e chi effettua le chiamate, a tutela degli utenti e del mercato. Di fatto, rappresentano un deterrente per chi cerca di aggirare la normativa o operare in modo irregolare.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001