La crisi dei posti disponibili all’interno del cimitero comunale di sezze sembra vicina a una svolta concreta. Dopo un lungo processo amministrativo, il consiglio comunale ha dato il via libera a una delibera che sblocca l’ampliamento dell’area sepolcrale attraverso una permuta di terreni con la regione lazio. La decisione apre la strada a nuove concessioni di loculi e mette fine a un’emergenza che coinvolge da anni la comunità locale.
Il percorso amministrativo per l’ampliamento del cimitero a sezze
Tutto ha preso il via con la richiesta del comune di sezze alla regione lazio di permutare alcuni terreni di uso civico per poter ampliare l’area cimiteriale ormai sovraffollata. La necessità di nuovi spazi per le sepolture si faceva sentire da tempo e il sindaco con la giunta ha seguito tutte le tappe burocratiche per trovare una soluzione.
Approvazione e dettagli tecnici
Il progetto definitivo è stato elaborato dopo un confronto tra uffici comunali, consiglio e commissioni. Nello specifico si è trattato di scambiare una parte di terreno demaniale con un lotto nel patrimonio comunale, così da rispettare la normativa sugli usi civici. La regione lazio ha fornito il nulla osta indispensabile per procedere.
Questo processo si è concluso con l’approvazione della delibera di consiglio comunale numero 23, in data recente, che ha aggiornato le superfici gravate da uso civico e incluso la nuova area da destinare all’ampliamento del cimitero. Secondo gianni antonucci, assessore al patrimonio e urbanistica, si è chiuso “un importante percorso amministrativo avviato a luglio 2024” che consentirà di rilanciare i servizi per la comunità.
Progetto e numeri: quanti nuovi loculi vedrà il cimitero di sezze?
Il piano prevede la costruzione di centinaia di nuovi loculi che permetteranno di fronteggiare la cronica scarsità di posti all’interno del camposanto. Una parte di queste sepolture sarà riservata al comune per gestire situazioni di emergenza, come richieste improvvise o casi particolari.
Gli uffici tecnici hanno già predisposto il progetto di fattibilità tecnica ed economica, approvato nel giugno 2022, che dettaglia tutte le opere necessarie per l’ampliamento e organizza le concessioni degli spazi. Ora che la delibera è stata firmata, si potrà avviare l’evidenza pubblica per assegnare i nuovi loculi ai cittadini secondo criteri trasparenti.
Equilibrio tra usi civici e bisogno cimiteriale
La nuova area disponibile sarà interamente dedicata all’uso cimiteriale, e con le operazioni messe in campo il comune preserva il valore delle aree ad uso civico, garantendo una compensazione adeguata. Questo equilibrio assicura anche il rispetto delle norme in materia di demanio e permette di evitare problemi legali o contestazioni future.
Ruolo degli enti e prossimi passi attesi per l’area cimiteriale
Il risultato raggiunto è il frutto del lavoro combinato di più attori: gli uffici comunali, le commissioni consiliari, la giunta e i consiglieri di maggioranza hanno portato avanti il progetto con determinazione. Una procedura non semplice vista la presenza di vincoli legati agli usi civici e la necessità di un nulla osta da parte della regione lazio.
Adesso il comune è pronto a pubblicare il bando per la concessione dei nuovi loculi. Queste nuove disponibilità andranno a colmare un bisogno molto sentito in città. La fase di evidenza pubblica dovrà rispettare tutte le formalità della legge vigente per garantire trasparenza e pari opportunità a tutti i richiedenti.
Possibili sviluppi futuri
Parallelamente, l’amministrazione studia ulteriori misure per ampliare il cimitero ancora di più, liberando terreni adiacenti senza impattare sulle aree protette o sugli usi civici. Al momento si lavora sui dettagli tecnici di questa possibile seconda fase, che potrebbe aumentare ulteriormente la capacità del camposanto.
L’ampliamento approvato rappresenta un passo importante della città verso la risoluzione di una problematica reale e persistente riguardante lo spazio per le sepolture. Il lavoro fatto all’interno del consiglio comunale e a livello operativo segna un esempio di impegno pubblico per rispondere ai bisogni concreti dei cittadini.