La città di Ferentino ha finalmente attivato un nuovo parcheggio gratuito alla stazione ferroviaria, un intervento molto atteso che modifica la viabilità e l’accessibilità dell’area. Dal 3 luglio scorso, i cittadini e i pendolari hanno a disposizione 70 nuovi posti auto, collocati nella zona alta della stazione. Questo nuovo spazio si unisce agli stalli già presenti, aumentando notevolmente la capacità di sosta per chi utilizza il treno ogni giorno.
La nuova area di sosta e il potenziamento della stazione
Il parcheggio si presenta come una struttura moderna e funzionale, attrezzata con un sistema di videosorveglianza robusto composto da oltre 50 telecamere attive 24 ore su 24. Questa scelta garantisce un alto livello di sicurezza per gli utenti e permette di monitorare costantemente l’intera area. I posti auto si trovano in una zona recentemente realizzata nella parte alta della stazione, pensata per facilitare l’accesso e ridurre i disagi durante le ore di punta.
Migliore accessibilità e capacità
Con l’inserimento di questi nuovi stalli, Ferentino amplia significativamente la superficie dedicata alla sosta, rispondendo a una domanda crescente da parte di pendolari e viaggiatori che, fino a poco tempo fa, lamentavano difficoltà nel trovare parcheggio vicino alla stazione. Non va dimenticato che la stazione rappresenta un nodo di scambio importante nel Lazio, con diversi autobus che si collegano al treno, facilitando così spostamenti più fluidi e integrati.
Gestione e modalità d’uso del parcheggio
La gestione della nuova area parcheggio è suddivisa tra RFI e il Comune di Ferentino. In particolare, una parte del parcheggio sarà sotto il controllo diretto di RFI, che nei giorni prossimi fornirà tutte le indicazioni necessarie per l’accesso e l’utilizzo di quella sezione. La restante parte del parcheggio, interamente gratuita, sarà invece affidata al Comune che si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria, secondo un accordo formale tra i due enti.
Sicurezza e monitoraggio
Questa suddivisione punta a garantire una gestione trasparente e funzionale, affinché i posti vengano utilizzati al meglio e mantenuti in condizioni ottimali. L’attenzione alla sicurezza, come sottolineato dai responsabili locali, si traduce in un impegno concreto anche da parte della Polizia Locale che monitorerà regolarmente la zona comunale.
Ampliamenti futuri e nuovi servizi per i pendolari
Ferentino non si ferma al solo parcheggio. Il Comune ha annunciato l’intenzione di richiedere in comodato d’uso alcuni spazi all’interno della stazione da destinare ad associazioni di volontariato locali. Questa scelta punta a valorizzare il ruolo sociale della stazione, trasformandola in un punto di riferimento anche per iniziative culturali e di impegno civico. In parallelo, è stato avviato l’iter per aprire un punto ristoro o bar, pensato per offrire un servizio pratico ai pendolari e a tutti coloro che frequentano la stazione quotidianamente.
Questi step rappresentano un miglioramento complessivo dei servizi, capaci di rendere la stazione più vivibile e accogliente, ma anche di stimolare la frequentazione e l’uso dei mezzi pubblici. Non a caso, l’attenzione verso l’efficienza del sistema di trasporto locale si riflette in interventi concreti come le aree dedicate al “kiss & go” e stalli riservati al trasporto pubblico, orientati a facilitare il carico e scarico rapido dei passeggeri.
Reazioni delle autorità locali e impatto sulla mobilità
Il sindaco Piergianni Fiorletta ha commentato il risultato dichiarando che “la collaborazione con RFI si è rivelata decisiva per portare a termine un’opera che ritiene strategica per la città.” Ha ringraziato gli uffici comunali e gli addetti di RFI per l’impegno, assicurando che la nuova infrastruttura cambierà in meglio la mobilità locale.
Anche Alessandro Rea, consigliere delegato ai lavori pubblici, ha voluto mettere in luce la modernità della stazione di Ferentino, ora definita tra le più attrezzate d’Italia. L’assessore alla digitalizzazione Cristian Piermattei ha invece posto l’accento sul sistema di videosorveglianza, affidando alla Polizia Locale la responsabilità della sicurezza nelle aree sotto gestione comunale.
Importanza del sistema di controllo
La presenza di un sistema di controllo solido è fondamentale per mantenere ordine e garantire serenità a chi utilizza la stazione. La capacità di affrontare tensioni o situazioni impreviste passa anche da questo aspetto, che diventa così un tassello importante nell’insieme di una migliore organizzazione.
Un passo avanti verso la mobilità a ferentino
L’apertura del parcheggio non è un semplice aggiustamento, ma un vero salto di qualità per la mobilità dell’area di Ferentino. Con una struttura vigilata e ben collegata, la stazione rafforza il suo ruolo come punto di snodo ferroviario regionale. Il progetto si inserisce in uno scenario che punta a rendere più accessibili e sicure le aree urbane intorno ai nodi ferroviari.
La disponibilità di 70 nuovi posti gratuiti peserà sulla scelta di molti pendolari che si muovono quotidianamente da Ferentino, facilitando l’uso del treno e contribuendo a ridurre il traffico e il parcheggio abusivo nei dintorni. Le autorità locali mantengono alta l’attenzione per i futuri sviluppi, ma intanto questa apertura segna un momento rilevante per la comunità e per il trasporto pubblico nel Lazio.