La asl di pescara ha avviato una serie di interventi mirati a migliorare la qualità delle prescrizioni farmaceutiche e delle prestazioni sanitarie sul territorio. Queste attività puntano a ridurre i fattori che incidono negativamente sulle liste d’attesa e a contenere i costi gravanti sul sistema sanitario, salvaguardando la sostenibilità e l’efficacia delle cure erogate.
Il servizio farmaceutico territoriale, guidato da Emanuela d’Angelo, coordina le operazioni di controllo sulle prescrizioni. Queste attività si inseriscono nelle direttive regionali e nazionali che mirano a contenere la spesa sanitaria e a migliorare i percorsi assistenziali. Il focus è posto sulle prescrizioni firmate dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, che rappresentano una parte consistente dell’attività prescrittiva locale.
Viene eseguita una rilevazione sistematica delle forme più frequenti di prescrizione non appropriata, utilizzando indicatori forniti dalla regione abruzzo. Questo monitoraggio continuo permette di individuare scostamenti rispetto agli standard attesi e di intervenire prontamente sui casi critici attraverso un’analisi approfondita. La presenza di una commissione aziendale dedicata rende più efficace il controllo: il gruppo valuta i dati raccolti, identifica problemi e definisce misure correttive conformi alle normative vigenti.
La commissione istituite dalla asl di pescara ha il compito di stabilire linee guida e di proporre interventi per mantenere alto il livello di appropriatezza nelle prescrizioni farmaceutiche. Essa segue le procedure dettate dalla regolamentazione interna, monitorando i dati e intervenendo in modo puntuale quando emergono situazioni di criticità.
Parte del lavoro della commissione consiste nel realizzare specifici audit coinvolgendo direttamente i medici prescrittori. Questi momenti di confronto consentono ai professionisti di analizzare insieme le cause degli scostamenti e di condividere possibili correttivi per migliorare le scelte terapeutiche. Il dialogo tra i medici e la commissione rappresenta uno strumento fondamentale per sviluppare consapevolezza e responsabilità nell’uso delle risorse.
I medici convenzionati della asl possono accedere a una piattaforma digitale dedicata, che permette l’autovalutazione delle proprie prescrizioni in tempo reale. Questo strumento si basa su indicatori clinici e organizzativi, ma anche su obiettivi economici che mirano a limitare la spesa farmaceutica.
La piattaforma offre un quadro aggiornato della performance prescrittiva, aiutando il medico a individuare margini di miglioramento e a evitare interventi superflui o inappropriati. Lo sviluppo di questa tecnologia rappresenta un supporto concreto per promuovere una pratica clinica più consapevole e orientata a garantire il miglior rapporto tra costi e benefici per il paziente.
Attraverso queste azioni coordinate, la asl di pescara si conferma impegnata nell’applicazione di principi che tutelano l’efficacia delle cure e il diritto all’accesso equo ai servizi sanitari. La limitazione degli sprechi e la gestione prudente delle risorse sono elementi cruciali per permettere al sistema pubblico di rispondere alle esigenze crescenti della popolazione.
In questo contesto, la medicina basata sull’evidenza diventa il riferimento imprescindibile per ogni decisione clinica. La asl di pescara porta avanti un modello che punta a mantenere la qualità dell’assistenza, grazie a controlli rigorosi e ad un dialogo continuo tra operatori sanitari e istituzioni. Gli sforzi in questa direzione contribuiscono a evitare lunghe attese e a migliorare l’organizzazione complessiva dei servizi regionali.
Un incendio ha coinvolto un silos in una ditta della zona industriale di frosinone nel…
Un grave incidente sul lavoro ha stroncato la vita di un operaio ucraino di 50…
Un incidente grave ha interessato poco fa una fabbrica nella zona industriale di Frosinone, precisamente…
La città dell’Aquila si prepara alla 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana del 2025. Il sindaco…
Il ponte all’occhiale di molina aterno, nel comune dell’aquila, non sarà ricostruito prima del 2027.…
A torrice la notizia dell’incidente che ha riguardato don Giacinto ha suscitato una partecipazione intensa…