Nel centro di Sora continuano a emergere problemi legati a strade e marciapiedi danneggiati. I dislivelli, le buche e i sampietrini sconnessi mettono a rischio chi cammina soprattutto nelle zone animate dal mercato settimanale e nelle piazze principali. L’episodio più recente, avvenuto in piazza santa Restituta, ha richiesto il soccorso del 118 e la presenza della polizia locale, dopo una caduta provocata da una pavimentazione rovinata. Si parla così di una situazione che si ripete spesso e che coinvolge numerosi cittadini e visitatori.
Qualche tempo fa, proprio in piazza indipendenza, a ridosso dell’ingresso del parco inclusivo Santa Chiara, si erano registrati diversi incidenti causati dalla pavimentazione dissestata. L’asfalto rovinato, le crepe e i dislivelli avevano fatto cadere almeno cinque persone, tra commercianti ambulanti, passanti e titolari dei negozi della zona. La maggior parte delle cadute aveva destato preoccupazione per la pericolosità del sito. Una donna, in particolare, aveva riportato un trauma ai legamenti della caviglia che l’aveva costretta a cure ospedaliere e a indossare un tutore per un lungo periodo.
La segnalazione del problema era stata fatta più volte: un cittadino, preoccupato per la sicurezza altrui, aveva posizionato una scatola di cartone sul marciapiede, con un messaggio semplice ma diretto: “attenzione strada dissestata”. Questo episodio sottolinea come la condizione delle vie pubbliche, in quel tratto, sia lontana dall’essere sicura per chi vi passa a piedi. I marciapiedi e la carreggiata risultano sporchi e deteriorati, senza che al momento si siano visti interventi di riparazione efficaci.
Di recente, nel weekend passato, un’altra caduta si è verificata proprio in piazza santa Restituta, a pochi passi da piazza indipendenza. Qui una donna è inciampata per via di un “buco” provocato dalla dislocazione di alcuni sampietrini dalla pavimentazione. La caduta è stata abbastanza grave da causare una frattura, e la signora ha subito ricevuto l’aiuto immediato dei parenti e dei passanti.
Sul posto grazie alla chiamata al 118 è arrivata un’ambulanza che ha trasportato la donna al pronto soccorso dell’ospedale SS Trinità. Contestualmente, la polizia locale è intervenuta per effettuare i rilievi necessari ad accertare responsabilità e monitorare la situazione della pavimentazione pubblica. Gli agenti erano già stati messi al corrente delle condizioni precarie di piazza indipendenza e adesso sono a conoscenza anche di quanto accaduto nell’area adiacente.
Questo evento conferma come anche piazza santa Restituta soffra di problemi strutturali legati alla manutenzione delle strade e dei marciapiedi nel centro cittadino. Persone, soprattutto anziane o con difficoltà motorie, rischiano infortuni che possono avere conseguenze anche gravi.
La presenza di strade rovinate nelle aree centrali di Sora provoca più di un disagio ai residenti e ai visitatori. Oltre ai pericoli immediati per chi cammina, come dimostrano le varie cadute registrate, si aggiunge un danno d’immagine alla città. Le zone commerciali e i mercati, punti di aggregazione molto frequentati durante la settimana, vedono ridursi la loro accessibilità e sicurezza.
I commercianti lamentano frequenti segnalazioni da parte dei clienti che temono di scivolare o inciampare mentre passeggiano tra le bancarelle. La scarsa manutenzione dei marciapiedi e delle strade marginalizza soprattutto chi ha problemi di mobilità o usa carrozzine e passeggini. Segnalazioni simili indicano che la situazione non si limita a una o due piazze, ma riguarda una parte significativa del centro storico.
Il fatto che i cittadini debbano ricorrere a metodi informali, come cartoni posizionati a segnalare i pericoli, mostra l’insoddisfazione verso le istituzioni responsabili della manutenzione urbana. La sicurezza pubblica è messa a rischio da problemi che sembrano trascurati da troppo tempo, nonostante le occasioni in cui sono stati denunciati.
La polizia locale di Sora è intervenuta più volte per effettuare i rilievi dopo le cadute in piazza indipendenza e piazza santa Restituta. Gli agenti hanno raccolto testimonianze e documentato le condizioni del manto stradale per alimentare possibili procedimenti amministrativi o segnalazioni agli enti competenti.
Le forze dell’ordine rappresentano un ponte tra la cittadinanza e chi deve programmare gli interventi di riparazione o garantire la sicurezza pubblica. I casi di scivolamento e caduta sono stati portati ufficialmente all’attenzione dei responsabili comunali, ma resta da capire quando verranno realizzate opere di sistemazione definitive.
Nel frattempo i cittadini restano esposti ai rischi e devono prestare grande attenzione negli spostamenti quotidiani. La situazione mette in luce l’urgenza di monitorare con maggior frequenza le condizioni delle strade del centro e intervenire prontamente per evitare ulteriori incidenti con esiti a volte anche gravi.
Un grave incidente sul lavoro ha stroncato la vita di un operaio ucraino di 50…
Un incidente grave ha interessato poco fa una fabbrica nella zona industriale di Frosinone, precisamente…
La città dell’Aquila si prepara alla 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana del 2025. Il sindaco…
Il ponte all’occhiale di molina aterno, nel comune dell’aquila, non sarà ricostruito prima del 2027.…
A torrice la notizia dell’incidente che ha riguardato don Giacinto ha suscitato una partecipazione intensa…
La direzione centrale anticrimine della polizia di stato ha festeggiato oggi, a Roma, il suo…