L’assemblea congressuale di FIMAA Italia, tenutasi il 5 luglio 2025, ha segnato un momento rilevante per la federazione, con l’elezione dei nuovi organi sociali per il prossimo quinquennio. Tra conferme e nuove nomine, è emersa la forte volontà di rafforzare il ruolo degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi nel contesto attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni economiche e normative.
Il congresso ha riconfermato santino taverna alla presidenza nazionale di FIMAA per il terzo mandato consecutivo, ottenendo il 95,6% dei voti favorevoli. Questa riconferma sottolinea la fiducia che l’assemblea ripone nella sua leadership, ritenuta stabile e adeguata per guidare la federazione in un periodo complicato. Taverna ha già affrontato sfide importanti nei mandati precedenti, e il suo ruolo sarà fondamentale nel consolidare le strategie che coinvolgono le diverse componenti della federazione.
Durante i lavori congressuali sono stati scelti anche i membri del consiglio nazionale, del collegio dei revisori dei conti e del collegio dei probiviri, tutti organi che gestiranno le attività e le decisioni di FIMAA Italia fino al 2030. Questi ruoli richiedono equilibrio e attenzione alle normative, oltre a una sensibilità costante verso l’evoluzione del mercato immobiliare e del credito.
La presenza di figure già esperte e riconosciute, come quella di taverna, contribuisce a mantenere continuità e chiarezza nella gestione della federazione, essenziali per sostenere le attività degli associati su tutto il territorio nazionale.
Tra i consiglieri nazionali eletti spicca la rielezione di vittorio piscitelli, che rappresenta FIMAA Lazio sud per la terza volta di fila. Piscitelli garantisce la continuità nel rappresentare gli interessi degli agenti immobiliari, dei mediatori creditizi e degli operatori del settore nella provincia di Latina e nelle aree circostanti. Il suo ruolo nel consiglio nazionale permette di portare attenzione ai bisogni specifici di quella zona, mantenendo saldo il dialogo con la federazione centrale.
A margine della nomina, piscitelli ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha ricordato le sfide che attendono la categoria nei prossimi anni. Ha parlato di un incarico che comporta grande responsabilità. Ha indicato la necessità di potenziare la formazione continua, di garantire il rispetto della legalità e di valorizzare questa figura professionale davanti al mercato, alle istituzioni e ai consumatori. In effetti, nel mondo immobiliare e creditizio, il ruolo degli agenti sta cambiando e richiede competenze più aggiornate, trasparenza e capacità di mediazione.
Piscitelli ha sottolineato che, pur con tutte le difficoltà, è possibile consolidare la presenza di FIMAA attraverso un lavoro condiviso e costruttivo. La sua rielezione è vista anche come un segnale di stabilità e di impegno verso il territorio, elementi fondamentali in un momento in cui i professionisti devono adeguarsi a normative complesse e a mercati in evoluzione.
La conferma di vittorio piscitelli ha ricevuto il plauso anche dal presidente di Confcommercio imprese per l’Italia Lazio e Lazio sud, giovanni acampora. Acampora ha definito la rielezione un riconoscimento dovuto alla professionalità dimostrata da piscitelli nel corso degli anni, sia nel rappresentare la categoria sia nel valorizzare il territorio. Questo appoggio sottolinea come la figura di piscitelli sia apprezzata non solo nella federazione ma anche in ambiti più ampi dove si confronto tematiche legate a commercio e sviluppo locale.
Anche il direttore generale di Confcommercio Lazio, salvatore di cecca, ha espresso incoraggiamento verso il nuovo consiglio nazionale. Insieme, si aspettano un lavoro che sappia affrontare le prossime difficoltà con competenza e visione. La federazione dovrà infatti misurarsi con una realtà che cambia rapidamente, tra regolamenti sempre nuovi e un mercato che risponde a dinamiche complesse relative al credito e alla casa.
La collaborazione con altre realtà, come Confcommercio, potrà contribuire a dare più forza alle istanze di FIMAA, mettendo in campo proposte concrete per salvaguardare gli interessi degli operatori e per rendere più chiaro il loro ruolo nel sistema economico locale.
Il consiglio nazionale appena eletto sarà chiamato a gestire diverse questioni importanti. Un nodo cruciale riguarda l’adattamento alle mutate condizioni economiche e regolamentari che riguardano il comparto immobiliare e creditizio. L’obiettivo sarà sostenere una crescita trasparente e competitiva, dove gli operatori possano operare con chiarezza e sicurezza, tutelando al tempo stesso i cittadini.
Questo impegno richiede attenzione alla formazione continua, un aspetto più volte ribadito nel corso dell’assemblea. Gli agenti e mediatori devono rimanere aggiornati rispetto a leggi, tecniche di vendita e strumenti finanziari. La preparazione ha un valore strategico per garantire un corretto rapporto tra domanda e offerta, per prevenire abusi o per rispondere in modo più efficace alle esigenze dei clienti.
Inoltre, la tutela della legalità diventa un punto fermo. Solo attraverso un rigore condiviso si può confermare la credibilità della professione, affrontando con serietà i problemi che possono sorgere nel settore immobiliare e creditizio. Il consiglio nazionale avrà il compito di mantenere alto questo standard, monitorando anche gli sviluppi normativi a livello nazionale ed europeo.
FIMAA Lazio sud ha espresso soddisfazione per il voto e ha augurato buon lavoro a tutti i neoeletti. L’assemblea rappresenta un passaggio che vuole rinforzare non solo la struttura interna della federazione ma lo spirito di corpo tra gli associati, essenziale per affrontare il futuro con chiarezza e concretezza.
A Formia arriva un appuntamento storico di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 18:30, nella sala…
Il tribunale di Latina ha accolto l’istanza di “Reti di Giustizia. Il sociale contro le…
Nel cuore di roma, nel quartiere di san lorenzo, sono apparsi manifesti leghisti che richiamano…
La partita del cuore torna a essere molto più di un semplice evento sportivo. Nel…
Le denunce di due dipendenti dell’hotel oriente di napoli hanno fatto emergere un caso di…
La scena politica di Terracina si fa sempre più turbolenta, con segnali di rottura nella…