Home Notizie Attacchi hacker acea e casi di virus west nile nel lazio: cronaca e aggiornamenti del 31 luglio
Notizie

Attacchi hacker acea e casi di virus west nile nel lazio: cronaca e aggiornamenti del 31 luglio

Share
Share

Il 31 luglio ha visto una serie di eventi rilevanti nell’ambito della cronaca locale e nazionale. Tra emergenze sanitarie e problemi tecnologici, la giornata è stata segnata da episodi che coinvolgono cittadini di diverse province. Dalla provincia di Frosinone a quella di Latina, le notizie vanno da un attacco informatico grave, a problemi sul fronte sanitario e interventi pubblici, offrendo uno spaccato variegato sulla situazione attuale del centro Italia.

Attacco hacker al gruppo acea e rivendicazione di world leaks

L’azienda Acea, attiva nel settore dell’energia e dell’acqua, è stata nuovamente bersaglio di un attacco informatico rilevante. Il 31 luglio il gruppo hacker denominato World Leaks ha rivendicato un’azione di diffusione di un ransomware, che ha colpito i sistemi di Acea compromettendo alcune funzioni. L’attacco ha causato disagi significativi ai servizi gestiti dal gruppo.

Gli esperti di sicurezza informatica sono intervenuti immediatamente per contenere la diffusione del malware e cercare di ripristinare le operazioni. Non è stato chiarito quali dati siano stati eventualmente sottratti o cifrati, ma l’azienda ha avviato una procedura di verifica interna e ha aumentato le misure di sicurezza preventive.

Questo tipo di attacco rappresenta una minaccia crescente per aziende che gestiscono infrastrutture pubbliche e servizi essenziali. In passato Acea aveva già subito violazioni simili, e questa nuova incursione riaccende il dibattito sui livelli di protezione adottati e sulla necessità di investire maggiormente nella sicurezza digitale.

Emergenza sanitaria per virus west nile nel lazio

Nelle ultime 24 ore la Regione Lazio ha segnalato tre nuovi casi di infezione da virus west nile, un arbovirus trasmesso dalla puntura di zanzare infette. Tra i contagiati, uno presenta sintomi febbrili e due hanno sviluppato la sindrome neurologica associata al virus, condizione potenzialmente pericolosa.

Le autorità sanitarie stanno monitorando con attenzione l’andamento delle infezioni, incrementando le attività di prevenzione e controllo, come disinfestazioni mirate in aree urbane e rurali. Il virus west nile, già noto per causare epidemie stagionali durante i mesi caldi, rende necessario mantenere alto il livello di vigilanza per evitare una diffusione più ampia.

Il sistema sanitario del Lazio è impegnato nel fornire assistenza ai pazienti colpiti e nel promuovere campagne di informazione sulla protezione individuale, con l’uso di repellenti e misure di tutela ambientale.

Difficoltà e ritardi nella riforma del riconoscimento della disabilità in provincia di frosinone

Il sistema di riconoscimento della disabilità, in fase di sperimentazione in nove province italiane, sta mostrando segni di crisi particolarmente in provincia di Frosinone. I dati raccolti indicano una riduzione del 30% delle domande presentate, con migliaia di richieste ancora inevase o senza risposta.

Il calo delle domande potrebbe derivare anche dal nuovo metodo adottato, percepito come meno accessibile o più macchinoso dagli utenti. Questa situazione genera preoccupazione tra le organizzazioni sindacali, in particolare la CGIL, che ha chiesto di fermare immediatamente l’estensione del sistema in attesa di una revisione.

La riforma mira a uniformare e standardizzare i criteri di valutazione, ma finora ha incontrato difficoltà operative e critiche da parte di enti e cittadini. Si rileva, in particolare, la mancanza di personale adeguato per gestire i numerosi casi e garantire tempi di risposta accettabili.

Scomparsa a frosinone, ricerche in corso per la giovane koli koli

A Frosinone è stata segnalata la scomparsa di Koli Koli, ragazza di 19 anni, alta circa 1,55 metri, con capelli e occhi neri. Tra i segni particolari si evidenziano tatuaggi con hennè di tipo floreale sul dorso delle mani. L’allontanamento è stato denunciato alle forze dell’ordine, che hanno avviato le ricerche nel territorio.

LEGGI ANCHE
Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Sono state coinvolte diverse unità di polizia e volontari, che stanno setacciando le zone circostanti e interrogando eventuali testimoni. La famiglia della ragazza ha chiesto collaborazione a chiunque abbia notizie o avvisti di contattare le autorità. Il caso rimane aperto e preoccupa la comunità locale.

Le scomparse giovanili, specie in provincia, mettono in luce la necessità di interventi tempestivi e di strutture di supporto alle famiglie. In attesa di sviluppi, le forze dell’ordine mantengono alta l’attenzione.

Interventi urbanistici e sequestri nella provincia di latina e arce

Nella frazione Isoletta di Arce, sono stati terminati i lavori di rifacimento del tappetino bituminoso su alcune vie, principalmente su via La Costa e un tratto di piazza Madonna della Vittoria. L’opera mira a migliorare la viabilità e la sicurezza stradale per i residenti e gli automobilisti. Si tratta di un intervento atteso da tempo, che risponde alle esigenze di manutenzione ordinaria del manto stradale.

A Latina, invece, i militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza hanno eseguito un maxi sequestro di profumi contraffatti. Tra i marchi falsificati risultano “Boss”, “Dolce e Gabbana”, “Narciso Rodriguez” e “Gucci”. L’operazione ha portato al recupero di numerose confezioni irregolari, destinate alla vendita illegale.

Il contrasto alla contraffazione rappresenta un fronte importante per tutelare i consumatori e l’economia locale. Le azioni di controllo rimangono costanti per impedire la diffusione di prodotti nocivi e irregolari.

Novità culturali a montecassino: museo gratis e apertura straordinaria della loggia del paradiso

L’Abbazia di Montecassino ha annunciato iniziative di valorizzazione culturale per domenica 3 agosto. Saranno previste visite gratuite al museo, oltre all’apertura straordinaria della loggia del Paradiso. Queste aperture aggiuntive arricchiscono la consueta offerta mensile dell’evento “Domenica al museo”.

L’iniziativa punta a favorire l’accesso del pubblico al patrimonio artistico e storico della zona, offrendo un’occasione per scoprire dettagli architettonici spesso poco visitati. Montecassino, famosa per la sua storia e arte, si conferma luogo di interesse per turisti e appassionati di storia religiosa.

Gli organizzatori invitano a partecipare numerosi, per apprezzare le bellezze del sito e promuovere la conoscenza di uno dei luoghi simbolo dell’Italia centrale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001