Home Notizie Brian meloni lebano all’abbazia di valvisciolo: viaggio nelle sonorità dell’arpa dal barocco al flamenco sabato 12 luglio
Notizie

Brian meloni lebano all’abbazia di valvisciolo: viaggio nelle sonorità dell’arpa dal barocco al flamenco sabato 12 luglio

Share
Share

Il 12 luglio 2025, l’abbazia di valvisciolo ospiterà uno degli appuntamenti più attesi del 61° festival pontino di musica. Protagonista sarà brian meloni lebano, giovane arpista che presenterà un programma ricco di trascrizioni, brani originali e contaminazioni tra generi diversi. L’evento mette in luce le molteplici possibilità espressive dell’arpa, uno strumento spesso legato al passato ma capace di reinventarsi attraverso la ricerca e la collaborazione con musicisti contemporanei.

Un repertorio che spazia tra epoche e generi musicali

Brian meloni lebano ripercorre un ampio arco stilistico, partendo dal barocco fino ad arrivare al flamenco, passando per la musica operistica e le composizioni moderne. Il suo programma al festival pontino si apre con due pezzi firmati dalla compositrice e arpista americana deborah henson-conant: “the nightingale” e “baroque flamenco”. Lei è conosciuta per il suo uso innovativo dell’arpa elettrica, capace di mescolare jazz, pop e folk con influenze flamenco.

Nel corso del concerto, si alterneranno arrangiamenti delicati come “il carnevale di venezia” di niccolò paganini e “una furtiva lagrima” dall’elisir d’amore di gaetano donizetti. Non mancano composizioni di debussy, con la sua Première Arabesque, e pezzi originali per arpa come la Passacaglia di georg friedrich händel. L’attenzione si posa anche su alphonse hasselmans, compositore che segnò un’evoluzione nell’arte harpistica e insegnante di molti arpisti celebri. Nel programma troviamo anche “la source” op. 23 di albert zabel e una sonata di sophia corri dussek, arpista e compositrice scozzese dalle radici italiane, vissuta tra il Settecento e l’Ottocento. Questa selezione testimonia la varietà di stili e tempi che brian meloni lebano intende mettere in mostra.

Il percorso formativo e la carriera di brian meloni lebano

Brian meloni lebano ha cominciato a studiare l’arpa a 14 anni, dopo essersi iscritto al liceo musicale farnesina di roma. Diplomato nel luglio 2017, ha continuato gli studi al conservatorio di santa cecilia, dove si è laureato nel 2023. La sua formazione gli ha permesso di affermarsi come prima arpa di diverse orchestre, tra cui l’orchestra internazionale di roma, l’orchestra sinfonica di latina e la nova amadeus. Ha suonato anche con la eurorchestries in francia e l’orchestra della cappella musicale costantina di roma.

Lebano ha collezionato vittorie in concorsi importanti come il concorso “visconti” di roma e quello dell’associazione artificio. Tra i suoi impegni come solista figurano performance al conservatorio di ginevra e alla chiesa valdese di piazza cavour. Dal 2022 ha preso parte alle stagioni del festival ‘classica al tramonto’, organizzato dalla IUC a roma, e al festival arpissima, dove si è esibito più volte. Il musicista si è esibito anche al festival sull’uso sociale delle arti di san salvo e a “danzalamente” a mantova. La sua attività spazia dai concerti solistici a quelli in formazione da camera. Collabora inoltre alla registrazione di colonne sonore per film, ampliando così il campo di utilizzo dello strumento.

LEGGI ANCHE
Slalom città di santopadre, pronto il via alla 21^ edizione valida per il campionato italiano slalom

Il festival pontino di musica prosegue con axel trolese e altre iniziative

Il programma della settimana prosegue domenica 13 luglio nello stesso luogo, l’abbazia di valvisciolo, con un concerto dedicato ai 150 anni dalla nascita di maurice ravel. Il pianista axel trolese eseguirà musiche del compositore francese, tra cui la trascrizione della rapsodie espagnole e le pièce di “le tombeau de couperin”. Il concerto comprende anche la sonata op. 2 n. 3 di beethoven, aggiungendo un tocco classico alla serata.

Il festival pontino di musica si svolge fino al 31 luglio e offre varie occasioni di ascolto per appassionati e curiosi. Il calendario completo è disponibile sul sito campusmusica.it, dove si trovano anche dettagli su altri artisti e appuntamenti in programma. Gli eventi si tengono in location suggestive della provincia, valorizzando la musica con atmosfere uniche negli ambienti storici e naturali del territorio laziale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001