Home Notizie Anziana raggirata a san vittore del lazio: si finge nipote e ottiene soldi e oro con la truffa dell’incidente
Notizie

Anziana raggirata a san vittore del lazio: si finge nipote e ottiene soldi e oro con la truffa dell’incidente

Share
Share

Un episodio di truffa ai danni di una donna anziana ha scosso la comunità di san vittore del lazio. Un raggiro telefonico, seguito da una visita a domicilio, ha portato via a un’85enne una somma in denaro e preziosi. I carabinieri di cervaro hanno subito avviato le indagini per identificare i responsabili di questo gesto che sfrutta la paura e la fiducia di persone vulnerabili.

Come si è svolta la truffa telefonica a san vittore del lazio

Lunedì 14 luglio un uomo ha chiamato un’anziana residente a san vittore del lazio spacciandosi per suo nipote. Con voce agitata ha raccontato di un incidente stradale con la macchina, chiedendo soldi con urgenza per le riparazioni. Il racconto è stato costruito apposta per suscitare ansia e indurre all’aiuto immediato.

Durante la conversazione telefonica, la donna era visibilmente preoccupata, perché si è trovata a credere a quella storia drammatica. Altri dettagli si sono aggiunti quando poco dopo hanno suonato al suo campanello due individui che sostenevano di essere stati inviati proprio da quel nipote immaginario. Senza sospettare nulla, l’anziana ha aperto la porta.

I due si sono fatti consegnare contanti e oggetti preziosi in oro, approfittando della sua paura e della situazione. Solo più tardi la vittima si è resa conto di essere stata ingannata e ha contattato le autorità per denunciare quanto accaduto.

La risposta delle forze dell’ordine e le indagini in corso

Martedì 15 luglio la donna si è recata alla stazione dei carabinieri di cervaro per sporgere la denuncia. I militari insieme alla sezione operativa della compagnia di cassino hanno rapidamente attivato le ricerche per individuare i truffatori.

Gli investigatori hanno raccolto informazioni sulle modalità del raggiro, gli orari e le descrizioni dei sospetti. Purtroppo i malfattori erano già spariti al momento dell’intervento, ma la collaborazione con altre forze dell’ordine e la visione di telecamere di sicurezza nelle vicinanze potrebbero fornire nuovi indizi.

Questo tipo di truffe richiede attenzione e azioni tempestive, per impedire che gli autori continuino a colpire altre persone troppo fiduciose o vulnerabili.

LEGGI ANCHE
Ladro collezionista smascherato a Colleferro: rubava gioielli e soldi per comprare orologi di lusso

Il contesto delle truffe agli anziani in italia

Gli anziani rappresentano spesso il bersaglio preferito di truffatori che giocano sull’emotività e sulla mancanza di aggiornamento sui metodi criminali. Le truffe telefoniche dove si finge un familiare in difficoltà si ripetono ogni anno in varie province italiane, causando danni economici ma anche emotivi alle vittime.

Questi raggiri sfruttano la buona fede e l’istinto di protezione verso i propri cari. In diversi casi, i truffatori si presentano anche nelle case con scuse inventate per portare via denaro e beni preziosi. Il fenomeno mantiene alta l’attenzione delle forze dell’ordine e delle associazioni che si occupano di tutela degli anziani.

Sensibilizzare e informare chi vive in solitudine o ha difficoltà con la tecnologia è fondamentale per evitare nuovi episodi simili. Ogni segnalazione, come quella fatta a san vittore del lazio, aiuta a costruire una rete di sicurezza più efficiente contro queste attività criminali.

Le indagini proseguono per mettere sotto accusa i responsabili di questa truffa, mentre la comunità resta vigile e colpita per quanto accaduto a una delle sue abitanti più anziane.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001