Latina è tra i comuni del Lazio selezionati per accedere a un contributo regionale destinato alla riqualificazione del litorale. Il progetto, che riguarda il tratto costiero da Capoportiere a Foceverde, mira a restituire valore all’area tramite interventi di manutenzione, arredo urbano e miglioramento dei servizi. L’investimento complessivo supera i 630mila euro, parte coperti dalla Regione Lazio e parte dal Comune.
Fondi e finanziamenti dedicati alla riqualificazione del litorale di latina
Il Comune di Latina ha ottenuto 442.532 euro dalla Regione Lazio nell’ambito del “Fondo straordinario per lo sviluppo economico del litorale laziale”. A questa somma si aggiungono 192.651 euro di cofinanziamento da parte dell’amministrazione locale, portando il totale dell’investimento a 635.183 euro. Il progetto ha ottenuto l’approvazione della giunta comunale nel marzo 2025, su input del vicesindaco Massimiliano Carnevale e dell’assessore Gianluca Di Cocco.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia della Regione Lazio per rinvigorire le aree costiere del Lazio, puntando alla valorizzazione degli spazi urbani e allo sviluppo legato alla blue economy. Il finanziamento permetterà di avviare subito gli interventi previsti, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto e la funzionalità del lungomare di Latina. Questo è uno degli step chiave per arricchire il territorio, sostenere il turismo e attrarre investimenti dedicati al miglioramento del contesto urbano marittimo.
Interventi previsti per migliorare accessibilità, decoro e fruibilità
Il progetto previsto da Capoportiere a Foceverde include una serie di interventi di arredo urbano, volti a ridurre il traffico veicolare e promuovere percorsi pedonali e ciclabili più sicuri e accoglienti. Le aree di sosta saranno ampliate per valorizzare la permanenza dei cittadini e dei turisti sulla costa laziale. Gli spazi pubblici verranno resi più ordinati e puliti grazie a nuove attrezzature che consentono la raccolta differenziata, con cestini appositamente distribuiti lungo il lungomare.
La tecnologia entra in gioco con il progetto LETIsmart, concepito per migliorare l’accessibilità delle aree agli utenti diversamente abili. Strutture e percorsi saranno studiati per eliminare barriere, facilitando così la fruizione degli spazi senza limitazioni. Particolare attenzione va anche alla sostenibilità: materiali come lino, canapa, juta e kenaf saranno la base per le sedute, promuovendo un rapporto più rispettoso con l’ambiente.
Verranno installate elementi che stimolano la conoscenza del territorio, tra cui QR Code che guideranno lungo percorsi interattivi e contenuti digitali. La “Passeggiata a mare con pista”, già iniziata sul tratto tra Capoportiere e Foceverde, potrà contare su nuove pensiline, panchine, portabiciclette, portarifiuti e binocoli panoramici, aumentando il livello di fruibilità e attrattiva.
Commenti e visione dell’amministrazione locale
Il sindaco Matilde Celentano ha definito il finanziamento “una notizia meravigliosa” per il lungomare di Latina, sottolineando il valore di un intervento che si inserisce in una prospettiva di lungo termine per lo sviluppo turistico e ambientale della città. Ha ringraziato la Regione Lazio e i funzionari coinvolti, evidenziando che il progetto rappresenta “un passo concreto per migliorare la qualità della vita dei residenti.”
Il vicesindaco Carnevale ha messo in luce aspetti pratici come la riduzione del traffico, la valorizzazione degli spazi pubblici e le misure per la sostenibilità ambientale, che coinvolgono anche l’uso di materiali ecocompatibili e sistemi di raccolta differenziata innovativi. Ha insistito sull’importanza di rendere il lungomare accessibile a tutti grazie anche a soluzioni digitali e tecnologiche.
L’assessore alla Marina, Gianluca Di Cocco, ha raccontato come il progetto riqualificherà uno dei luoghi simbolo di Latina, sia sotto il profilo estetico che funzionale. Il lungomare, secondo lui, deve diventare un volano economico e sociale, riflettendo l’identità della città. Ha elencato gli elementi di arredo previsti, dallo stile architettonico coerente con la tradizione, ad attrezzature come pensiline a forma di foglia, sedute in calcestruzzo marino e binocoli panoramici, strumenti che miglioreranno accoglienza e sicurezza.
Impatto atteso sulla città e il territorio costiero
La riqualificazione del lungomare promette di avere effetti visibili sull’immagine e sulla vivibilità di Latina. L’iniziativa può agire da catalizzatore per attività legate al turismo, alla cultura e alle attività all’aperto, attirando visitatori e supportando gli operatori locali. Migliorando la pulizia e l’ordine, si favorisce anche un maggior rispetto degli spazi pubblici da parte dei cittadini.
L’attenzione all’accessibilità amplia il raggio di utenza e fa del lungomare un luogo inclusivo, dove persone con diverse esigenze motorie possono trascorrere tempo liberamente. L’adozione di materiali ecofriendly indica un approccio in linea con le esigenze attuali di tutela ambientale, fattore decisivo per un territorio a contatto con il mare.
Collegandosi al progetto più ampio dedicato alla “Passeggiata a mare”, il finanziamento regionale supporta un cambiamento strutturale, utilizzabile come base per interventi futuri. Lo sviluppo del lungomare punta a consolidare il ruolo di punto di riferimento per la città e il suo legame con la costa. Gli attori locali lavorano per tradurre queste risorse in risultati concreti, utili alle nuove esigenze di turismo e cittadinanza.