L’estate del 2025 si è aperta con temperature che hanno battuto ogni primato negli ultimi anni, surriscaldando città e campagne in tutta Italia. I cittadini devono trovare soluzioni pratiche per contrastare l’afa e la calura e conservare benessere nelle ore più calde. Questo dossier raccoglie indicazioni chiare per vivere il periodo più difficile dell’anno in maniera sostenibile: dal mantenere l’ambiente domestico fresco alle corrette strategie per l’attività fisica e la dieta, passando per la cura degli animali domestici.
Le temperature elevate spingono molti a usare il condizionatore per rinfrescare gli ambienti, ma esistono semplici accorgimenti per restare a casa senza ricorrere a consumi energetici pesanti. Innanzitutto è fondamentale evitare l’ingresso diretto dei raggi solari chiudendo tapparelle, tende e persiane nelle ore di punta, tra le 11 e le 17. L’azione di oscurare le finestre riduce l’accumulo di calore all’interno.
L’areazione va preferita nelle prime ore del mattino o in serata quando l’aria esterna è più fresca. Creare correnti aprendo porte e finestre di stanze opposte permette di far circolare aria e minorare l’umidità interna. Utilizzare ventilatori, meglio se con pale bagnate o dispositivi a nebulizzazione, diffonde una leggera frescura senza consumi elettrici elevati.
È utile poi limitare l’uso di apparecchi elettrici che generano calore come forni, lavatrici o asciugatrici nella fascia oraria calda. Anche incrostazioni di polvere o ostruzioni nei filtri degli impianti di ventilazione riducono la loro efficacia, per cui una pulizia regolare migliora le prestazioni dell’impianto. Infine piante in vaso, posizionate tra finestre e fonti di luce, possono abbassare la temperatura grazie alla traspirazione naturale.
Muoversi quando il termometro sale può diventare pericoloso se si scelgono orari inappropriati o sforzi eccessivi. La naturale reazione del corpo per difendersi dall’aumento termico è la sudorazione, che implica una perdita di liquidi e sali utili alla fisiologia. Chi si allena deve quindi prestare attenzione a una corretta idratazione e aumentare le pause.
L’attività in piscina diventa una valida soluzione per chi vuole tenersi in forma senza subire il caldo soffocante. L’acqua fresca diminuisce la temperatura corporea e riduce il rischio di colpo di calore. Gli esercizi in acqua favoriscono anche un minor impatto sulle articolazioni e una complicazione inferiore a livello muscolare. Le piscine al coperto consentono di proteggersi dal sole, mentre quelle all’aperto offrono un bagno rinfrescante immediato tra una sessione e l’altra.
Se si sceglie di allenarsi all’aperto, meglio preferire le prime ore del mattino o le ore serali. Tenere conto della propria tolleranza alle alte temperature e ascoltare segnali come vertigini o nausea diventa vitale. Abbigliamento tecnico leggero e traspirante completa le attenzioni da dedicare al corpo, aiutando a disperdere il calore.
La dieta estiva deve adattarsi alle temperature elevate con scelte alimentari che non aumentino la sensazione di calore e favoriscano il mantenimento dell’equilibrio idrico e salino. Privilegiare frutta e verdura ricche di acqua come angurie, cetrioli, meloni e pomodori assicura il giusto apporto di liquidi. Questi alimenti contengono anche vitamine e sali minerali che aiutano il corpo a regolare la temperatura.
I cibi freschi e leggeri evitano la digestione pesante che può intensificare la sensazione di affaticamento sotto il sole. È meglio limitare i grassi e gli zuccheri raffinati che, oltre ad appesantire l’organismo, non danno energie prolungate. Prodotti come yogurt magro, insalate di cereali, pesci magri e legumi contribuiscono a mantenere l’equilibrio nutrizionale senza sovraccaricare il metabolismo.
Non si devono dimenticare i liquidi: bere acqua a temperatura ambiente in modo regolare, anche senza aver sete, difende dall’insorgere della disidratazione. Bevande zuccherate o alcoliche vanno evitate perché innalzano la temperatura corporea e fanno perdere preziose sostanze minerali.
Il caldo intenso interferisce in modo significativo con il sonno, alterando le fasi del riposo e causando frequenti risvegli. Per migliorare la qualità delle ore notturne, è necessario agire sull’ambiente in cui si dorme e sulle abitudini serali.
Prima di coricarsi si consiglia di rinfrescare la stanza, appena possibile, ventilandola a fondo. L’uso di lenzuola e pigiami realizzati con tessuti naturali come il cotone o il lino favorisce una corretta traspirazione della pelle. Evitare di mangiare pasti abbondanti o troppo speziati prima di dormire previene disturbi digestivi che peggiorano la percezione del caldo.
Inoltre si può puntare su bagni tiepidi o docce fresche, da fare a fondo serata per abbassare la temperatura corporea. Limitare l’uso degli apparecchi elettronici almeno un’ora prima del sonno aiuta a ridurre la produzione di adrenalina, facilitando il rilassamento. Per chi soffre di insonnia estiva, mantenere una routine regolare, anche quando il caldo impedisce un sonno regolare, evita di alterare ulteriormente il ritmo sonno-veglia.
Le alte temperature mettono a rischio anche gli animali domestici, spesso più vulnerabili agli effetti del caldo intenso. Cane e gatto, specie se legati alla vita d’appartamento, possono soffrire di colpi di calore o disidratazione.
Mai lasciare i pet in auto o spazi chiusi senza ventilazione, anche per brevi periodi. È indispensabile fornire loro acqua fresca a volontà, preferendo più ciotole sparse nelle aree dove abitualmente si trovano. Per cani a pelo folto o a muso schiacciato, che tendono a soffrire più di altri, è consigliabile tagliare il pelo nelle stagioni calde e limitare i momenti di passeggiata nelle ore più calde.
In caso di manifestazioni come affanno intenso, salivazione eccessiva o agitazione, è bene contattare il veterinario rapidamente. Prediligere giochi e attività fisiche leggere la mattina presto o al tramonto aiuta a evitare stress termico. Per i gatti, la possibilità di accedere a zone ombreggiate e fresche diventa indispensabile.
Le cure estive richiedono attenzione e serve conoscere segnali di disagio dovuti al caldo per intervenire in tempo e preservare la salute dei nostri animali.
L’abbazia di Montecassino si prepara a festeggiare i 1500 anni dalla sua fondazione nel 2029…
L’Italia affronta le sfide del turismo con un nuovo sguardo, concentrandosi sul valore generato dalla…
A Qualiano, nella provincia di Napoli, sei giovani sono stati denunciati dai carabinieri per una…
Nel cuore di sora, via carducci ha cambiato volto grazie a un intervento mirato di…
La concessionaria Strada dei Parchi ha annunciato una serie di chiusure temporanee delle rampe allo…
Una collisione tra un'auto e una bicicletta ha coinvolto due persone ieri sera, alle 19:30,…