L’arrivo dei mesi caldi mette a dura prova il sonno e il comfort nelle ore di riposo. Scegliere il tessuto giusto per le lenzuola può fare la differenza nel controllo del calore corporeo e nella qualità del sonno. Lino, percalle e raso rappresentano alcune delle opzioni più adatte per affrontare l’estate a letto, grazie alle loro caratteristiche di traspirazione, leggerezza e resistenza. Scopriamo come ogni materiale risponde alle esigenze di freschezza, cura e comfort nelle notti estive.
Il percalle nasce da una lavorazione fine del cotone che ne determina una tessitura molto compatta e uniforme. Il risultato è un tessuto resistente ma allo stesso tempo leggero, con una struttura a trama fitta che conferisce alle lenzuola una sensazione impalpabile. Questa combinazione aiuta a mantenere il calore nei mesi freddi e a favorire la traspirazione nei periodi estivi.
Dal punto di vista tecnico, il percalle utilizza filati di cotone sottili ma di qualità, disposti con un intreccio perpendicolare tra trama e ordito. Si misura in fili per centimetro quadrato: più alta la densità, migliore la qualità del tessuto. Al tatto le lenzuola in percalle risultano vellutate e molto delicate, ideali per chi ricerca una sensazione soffice senza rinunciare a un tessuto leggero a contatto diretto con la pelle.
Un grande pregio del percalle è la sua alta capacità di traspirazione. Il tessuto lascia passare l’aria senza intrappolare l’umidità, riducendo la sudorazione e mantenendo la pelle asciutta. Questo permette di dormire freschi anche nelle notti più calde. Essendo un materiale naturale e traspirante, il percalle si adatta a tutti i periodi dell’anno, garantendo un comfort costante.
Per quanto riguarda la cura, le lenzuola in percalle resistono bene ai lavaggi frequenti se eseguiti attenendosi a temperature moderate, preferibilmente non oltre i 40°C. È consigliabile evitare centrifughe troppo spinte, al massimo 800 giri, per non rovinare le fibre sottili. L’uso di detergenti delicati e ammorbidenti poco aggressivi aiuta a preservarne la morbidezza e a mantenere intatta la trama. Un altro accorgimento importante è di non caricare troppo la lavatrice, per permettere un lavaggio uniforme e facilitare la stiratura.
Il lino deriva dalla lavorazione del fusto della pianta omonima. È un tessuto naturale che si distingue per la sua capacità di mantenere freschezza e traspirabilità anche con le temperature più alte. Chi sceglie il lino per le lenzuola privilegia un materiale che regala una sensazione di leggerezza e al contempo offre una struttura compatta ma ariosa.
Questa fibra si presenta con una trama solida e resistente, capace di mantenere forma e colori nel tempo. Il lino proposto da Dalfilo, con una trama di 110 TC , assicura solidità e uniformità. La sua lavorazione è legata a tecniche particolari che enfatizzano la qualità delle fibre, senza rinunciare a un tessuto sottile e piacevole.
Tatto e texture del lino sono distintivi: il tessuto risulta compatto e leggero, con fibre che accarezzano la pelle regalando una sensazione di freschezza naturale. Il lino assorbe rapidamente l’umidità, favorendone l’evaporazione e asciugandosi in poco tempo. Questa caratteristica permette di mantenere il corpo asciutto anche dopo notti di forte sudorazione.
Il lino si pulisce facilmente, grazie alla possibilità di lavarlo a mano o in lavatrice, a temperature moderate sino a 60°C per il bianco e 40°C per i colorati. L’uso limitato di ammorbidenti permette di conservare quella naturale stropicciatura che lo rende unico. Asciugare all’aria o con asciugatrice a bassa temperatura mantiene la morbidezza senza necessità di stiratura, un vantaggio per chi vuole lenzuola pratiche senza rinunciare alla freschezza.
Il raso è riconoscibile per la sua brillantezza e morbidezza che ricorda la seta, ottenuta da una tessitura particolare del cotone con filati molto fitti. La sua composizione è totalmente naturale, ma la disposizione irregolare dei fili crea una superficie lucida e setosa che offre un tocco di eleganza nel corredo letto.
La lavorazione del raso prevede un intreccio predominante degli orditi con legature più rade di trama, conferendo al tessuto un riflesso intenso e una morbidezza rilevante. Il raso proposto da Dalfilo è realizzato con filati di cotone al 100% e presenta una trama di 300 TC, sinonimo di qualità e durata nel tempo.
Al tatto il raso risulta avvolgente e delicato, lasciando scivolare la pelle su un tessuto che sembra seta ma mantiene la naturale traspirabilità del cotone. Anche se meno aerato rispetto al percalle o al lino, il raso permette comunque un buon ricambio d’aria, limitando la sensazione di afa durante la notte.
Per lavare le lenzuola di raso si consiglia attenzione particolare: temperature basse, massimo 40°C, e centrifughe non aggressive. L’utilizzo di detergenti e ammorbidenti naturali evita di alterare la lucentezza e la morbidezza del tessuto, preservandone la brillantezza e la struttura. Questo capo richiede cura per mantenere l’aspetto raffinato senza perdere la sua capacità di favorire un sonno confortevole anche d’estate.
Il turismo sportivo continua a prendere sempre più piede in Italia, spingendo molti appassionati a…
L’annuncio della Lazio di sospendere la conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri ha sollevato…
La prima giornata di gare valide per la Pool A di qualificazione agli Europei Under…
Sabato 12 luglio, nel cortile della Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori, si terrà un…
La comunità di pontinia, terracina e sabaudia si prepara a dare l’ultimo saluto a mara…
La casa produttrice Mattel ha lanciato una nuova Barbie che rappresenta una bambola con diabete…