Sabato 12 luglio, nel cortile della Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori, si terrà un evento dedicato a celebrare pier paolo pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. L’appuntamento è fissato per le 19:00 con un programma che intreccia letteratura, musica e cinema. Un’occasione per ricordare il poeta, scrittore e regista attraverso la presentazione di un libro, brani musicali e la proiezione di un cortometraggio ispirato alla sua vita e opera.
Durante la serata sarà presentato il volume della giornalista d’inchiesta simona zecchi, intitolato L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini: Stragi, Vaticano, DC – quel che il poeta sapeva e perché fu ucciso, pubblicato da ponte alle grazie nel 2015. Il libro interroga sulle circostanze legate alla morte del poeta, avanzando ipotesi basate su documenti inediti e approfondimenti relativi a contesti politici e sociali dell’epoca. La narrazione della zecchi apre riflessioni su i motivi che portarono al silenziamento di una figura così scomoda e schietta per l’Italia, denunciando lati oscuri e ricostruendo retroscena spesso ignorati dalla cronaca ufficiale.
Questa parte della serata invita il pubblico a scavare nel passato per capire quali interessi e forze fossero in gioco nel 1975, quando pasolini fu assassinato. Il libro insiste su un intreccio tra poteri forti, come la Chiesa e la Democrazia Cristiana, e l’impegno critico del poeta sulle stragi e le connivenze politiche. L’iniziativa in biblioteca dà quindi spazio a un dibattito che non si limita al ricordo ma cerca spiegazioni fondate e documentate, stimolando una lettura più profonda della storia italiana di quegli anni.
I momenti musicali della serata saranno affidati a carlo vittori, maestro alle tastiere. Vittori proporrà alcune colonne sonore tratte dai film diretti da pasolini, le cui opere cinematografiche restano tra le più originali e controcorrente del Novecento italiano. Le composizioni scelte evocheranno l’atmosfera e le emozioni forti che hanno caratterizzato i film del regista.
Le musiche non saranno solo underlining per la lettura, ma protagoniste che confermano la sensibilità artistica di pasolini come cineasta. La serata si articolerà con brani che riflettono diverse tappe della sua carriera filmica, con sonorità capaci di far rivivere paesaggi, tensioni e atmosfere tipiche dei suoi lavori. Il pubblico potrà così ascoltare il valore e la forza di melodie nate per accompagnare narrazioni intense e a volte disturbanti, eseguite dal vivo.
La seconda parte dell’evento continuerà con altre composizioni tratte dalle colonne sonore pasoliniane e proseguirà con la lettura di poesie selezionate, che verranno declamate da ilaria bochicchio. Questo momento darà spazio alla parola scritta, amplificando la voce di pasolini attraverso i suoi versi, parte integrante della sua opera e del suo impegno civile.
Al termine, sarà proiettato il cortometraggio “sentieri pasolini” diretto da angelo bianchi, fuori concorso al foggia film festival 2023. Il corto è stato presentato anche in altre sedi culturali, come a suzzara e cremona, oltre che in istituti scolastici della provincia di latina. Realizzato per il centenario della nascita del poeta , contiene testi di mauro carrera, voce narrante di giovanni fontana e musiche composte dal m° michele garolla.
La partecipazione degli studenti dell’istituto comprensivo giovanni pascoli di aprilia ha dato un’anima giovane al progetto, evidenziando come pasolini resti un punto di riferimento per le nuove generazioni. La proiezione chiude la serata con immagini e parole che esplorano i sentieri della sua vita, tra memoria e ricerca artistica.
L’appuntamento è curato da fabio appetito, responsabile della programmazione culturale della biblioteca di cori, insieme all’associazione polygonal. Un’intervallo con un buffet sarà offerto al pubblico, creando un momento di socialità durante l’incontro. L’accesso all’evento è libero, senza alcun costo per i partecipanti.
Il luogo scelto, il cortile della biblioteca elio filippo accrocca, contribuisce a creare un’atmosfera raccolta, adatta per una serata dedicata alla riflessione su una figura impegnata e poliedrica come pasolini. Il comune di cori, città ricca di storia e cultura nel basso Lazio, diventa così teatro di una celebrazione che coniuga letteratura, musica e cinema, coinvolgendo appassionati e curiosi in un percorso che attraversa memoria e attualità.
Il turismo sportivo continua a prendere sempre più piede in Italia, spingendo molti appassionati a…
L’annuncio della Lazio di sospendere la conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri ha sollevato…
La prima giornata di gare valide per la Pool A di qualificazione agli Europei Under…
La comunità di pontinia, terracina e sabaudia si prepara a dare l’ultimo saluto a mara…
La casa produttrice Mattel ha lanciato una nuova Barbie che rappresenta una bambola con diabete…
Un vasto incendio ha interessato aree boschive e di sterpaglie nei territori dei comuni di…