Categories: Lifestyle

Turismo sportivo tra Italia e Svizzera: aumentano le trasferte per eventi e competizioni internazionali nel 2025

Il turismo sportivo continua a prendere sempre più piede in Italia, spingendo molti appassionati a muoversi per seguire dal vivo eventi e competizioni di ogni tipo. Dai grandi tornei di tennis alle partite di calcio femminile in Svizzera, il crescente interesse ha coinvolto fasce di pubblico diverse, con preferenze che variano tra generazioni e sport. Questa tendenza modifica non solo il modo di viaggiare degli italiani, ma anche la scelta delle destinazioni, spesso all’insegna dell’esperienza autentica e della scoperta di nuovi luoghi.

La diffusione del turismo sportivo: numeri e tendenze tra gli italiani

Il turismo legato agli eventi sportivi rappresenta una parte sempre più rilevante del settore dei viaggi in Italia. Un’indagine condotta dall’istituto Censuswide per Camperdays evidenzia che il 38% del campione intervistato ha già organizzato almeno un viaggio, in Italia o all’estero, per assistere di persona alle competizioni del proprio sport preferito. Tra i millennial, la percentuale raggiunge il 51%, confermando come questa fascia di età sia particolarmente attratta dal legame tra sport e viaggio.

Non solo chi ha già vissuto questa esperienza mostra interesse: il 36% degli intervistati si dice intenzionato a prenotare una vacanza futura proprio in funzione di eventi sportivi. Anche in questo caso, la prevalenza si registra tra le donne rispetto agli uomini . I più motivati a unire viaggio e sport risultano essere i giovani della generazione Z, con il 46% che si dichiara incline a questa combinazione. Questi dati raccontano di un pubblico sempre più orientato a vivere momenti sugli spalti, accompagnandoli a itinerari e scoperte sul territorio.

Gli sport che spingono il turismo: una classifica dettagliata

Il calcio domina la scena come sport che più porta tifosi a spostarsi. Il 46% degli intervistati lo indica come motivo principale per viaggiare, con un aumento fino al 51% nella fascia di età tra i 35 e i 55 anni. Questo dato riflette il ruolo centrale che il calcio ha nel panorama sportivo italiano e la passione solida che riesce a suscitare.

Subito dopo arriva il tennis, che mostra un significativo recupero di interesse. Con il 21% delle preferenze, il tennis attrae soprattutto le persone oltre i 55 anni, raggiungendo il 24% in quella fascia. La finalissima storica di Jannik Sinner a Wimbledon ha acceso un’attenzione particolare su questo sport, motivando molti a seguire eventi dal vivo.

I motorsport si collocano al terzo posto, scelti dal 13% del campione. Interessante notare come siano particolarmente apprezzati dalla generazione Z che li preferisce con una quota più alta, del 17%. La velocità e l’adrenalina di queste gare incentivano spostamenti verso circuiti nazionali e stranieri, spesso abbinati a lunghi viaggi on the road.

Infine, nuoto e pallavolo condividono il quarto e il quinto posto con una quota del 10%. Il nuoto raggiunge un 14% tra i millennial, mentre la pallavolo gode di grande attrattiva per la generazione più giovane, con un picco del 19% registrato tra la gen Z. Entrambi questi sport mantengono una presenza forte grazie anche alla diffusione di eventi amatoriali e gare internazionali.

Svizzera tra sport e natura: una proposta per chi ama viaggiare

L’europeo di calcio femminile organizzato in Svizzera a luglio ha portato sotto i riflettori diverse mete del paese, offrendole come destinazioni attraenti per i turisti sportivi. Camperdays ha suggerito cinque itinerari on the road pensati per chi vuole unire l’emozione della competizione sportiva all’esplorazione di paesaggi e culture.

Il lago di Bachalpsee, nelle alpi bernesi, rappresenta la prima tappa di questo viaggio. Raggiungibile facilmente in camper dalle vicine Berna e Thun, il percorso affianca la valle della Lütschine fino al borgo di Grindelwald, fulcro per escursioni e sport all’aria aperta. Dalla funivia di Grindelwald-First si scorge un panorama che lascia il segno. Il sentiero che conduce al lago, lungo circa un’ora, è adatto a ogni età e porta davanti a un piccolo specchio d’acqua turchese, incorniciato da montagne innevate.

Alla scoperta di borghi e riserve naturali in svizzera: tra storia e paesaggi mozzafiato

Nel Canton Vaud, la località di La Sarraz svela un borgo medievale che conserva un castello del XI secolo. Questo sito, abitato da nobili fino a metà novecento e oggi trasformato in museo, include sale storiche con arredi francesi e bernesi, porcellane pregiate e opere d’arte. Poco lontano, un sentiero si addentra tra boschi fino alla Tine de Conflens, un luogo noto per le cascate formate dalla confluenza di due fiumi. Qui la natura appare in tutta la sua forza e fermezza.

Nella Svizzera settentrionale, un itinerario in camper collega Wildhaus ad Appenzell, paese noto per il suo centro con case dai colori pastello. Il panorama comprende vallate, colline punteggiate da chalet, e laghi alpini come il Seealpsee. La salita al massiccio del Säntis regala una vista a 360 gradi su sei stati europei. Ai piedi del monte, la tradizione casearia è viva e visitare i caseifici locali offre un’esperienza diretta con i sapori della zona, come quello del formaggio Appenzeller.

Nel cuore della Svizzera centrale, l’Entlebuch si distingue come prima riserva biosfera UNESCO dal 2001. Copre un’area ampia dove si alternano torbiere, pascoli, foreste e pareti carsiche. Chi sceglie questa zona può esplorare sentieri pensati per ogni livello, oltre a percorsi tematici che raccontano la geologia e la biodiversità. L’attenzione all’ambiente è parte integrante dell’esperienza che include trekking, osservazione della natura e attività all’aperto.

Zurigo come esempio di cultura e natura che si incontrano

Zurigo si presenta come una città capace di conciliare spazi verdi e vita urbana. Il centro storico si osserva lungo il fiume Limmat, mentre i musei propongono mostre sperimentali. Il quartiere Zurigo Ovest è un punto di riferimento per creativi e proposte anticonformiste. La natura domina dalle acque del lago fino alle alture del monte Üetliberg. Qui numerosi visitatori salgono per ammirare la vista sulla città e sulle Alpi, con il punto panoramico di Felsenegg che rappresenta una meta ambita. Zurigo riesce a offrire così un’esperienza che unisce i ritmi cittadini con la possibilità di passeggiate in mezzo al verde.

L’unione di sport e viaggio fa crescere nuove possibilità per chi decide di seguire dal vivo le proprie passioni. Le trasferte sportive aprono la strada a viaggi più ricchi, dove i momenti dedicati alle competizioni si intrecciano con quelli dedicati alla scoperta, al contatto con la natura e alla conoscenza di territori altrimenti lontani. Gli italiani portano così avanti una tradizione di turismo che si evolve insieme a gusti e tempi nuovi.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Lazio annulla la presentazione di sarri con giornalisti esclusi e critiche sul diritto di cronaca

L’annuncio della Lazio di sospendere la conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri ha sollevato…

8 ore ago

Grandi emozioni a cisterna di latina per la prima giornata di qualificazione europei volley under 22

La prima giornata di gare valide per la Pool A di qualificazione agli Europei Under…

9 ore ago

Omaggio a Pier Paolo Pasolini a Cori con letture, musica e proiezione per il cinquantenario della morte

Sabato 12 luglio, nel cortile della Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori, si terrà un…

9 ore ago

proclamato lutto cittadino a pontinia, terracina e sabaudia per i funerali di mara severin

La comunità di pontinia, terracina e sabaudia si prepara a dare l’ultimo saluto a mara…

9 ore ago

La prima barbie con diabete di tipo 1 debutta nella linea fashionistas per promuovere inclusione

La casa produttrice Mattel ha lanciato una nuova Barbie che rappresenta una bambola con diabete…

10 ore ago

Incendio boschivo tra archi e ortona, in azione canadair e squadre di soccorso per contenere le fiamme

Un vasto incendio ha interessato aree boschive e di sterpaglie nei territori dei comuni di…

10 ore ago