Categories: Notizie

Lazio annulla la presentazione di sarri con giornalisti esclusi e critiche sul diritto di cronaca

L’annuncio della Lazio di sospendere la conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri ha sollevato molte polemiche nel mondo del giornalismo sportivo. La scelta della società di vietare la presenza dei giornalisti e limitare le domande ha generato dure reazioni da parte dell’Associazione Stampa Romana, che ha sottolineato i rischi per la libertà di informazione e di confronto sul club e il suo nuovo allenatore.

La reazione dell’associazione stampa romana e le richieste per garantire il diritto di cronaca

L’Associazione Stampa Romana ha prontamente espresso il suo disappunto rispetto alla decisione della Lazio, definendo la scelta una “imitazione della peggiore politica” che penalizza l’informazione. L’associazione ha invitato la società biancoceleste a convocare una vera conferenza stampa, in cui i giornalisti possano formulare domande liberamente e senza restrizioni. La preoccupazione più grande riguarda infatti l’impossibilità di esercitare un controllo indipendente e la limitazione del confronto diretto con Sarri e i rappresentanti del club.

Il diritto di cronaca, ormai consolidato negli eventi sportivi di alto profilo, rappresenta il principale strumento con cui i media possono offrire un servizio trasparente ad appassionati e tifosi. L’Associazione Stampa Romana ha ricordato quanto sia fondamentale permettere a cronisti, redazioni e pubblico di avere un dialogo schietto, soprattutto in momenti importanti come l’arrivo di un nuovo allenatore, che segna l’inizio di un ciclo sportivo e una pagina nuova per la squadra.

La decisione della lazio di annullare la conferenza stampa con accesso limitato ai giornalisti

Nelle ore immediatamente successive all’annuncio di Maurizio Sarri come nuovo allenatore, la Lazio ha comunicato l’annullamento della conferenza stampa aperta ai giornalisti. Inizialmente si prevedeva un evento con domande contingentate e senza la presenza fisica dei cronisti, ma la società ha poi optato per una mossa più drastica, impedendo del tutto la partecipazione diretta dei media. La motivazione ufficiale non è stata chiarita in dettaglio, ma la mossa è stata percepita come un modo per controllare e limitare le interazioni, riducendo l’accesso all’informazione da parte di chi segue la squadra, dagli appassionati ai lettori.

Questa decisione ha creato un clima di malcontento tra i giornalisti, convinti che il diritto di cronaca venga sacrificato a favore di una gestione troppo rigida della comunicazione da parte del club. Lo scandalo non riguarda solo la presentazione di Sarri, ma riflette una tendenza verso una chiusura e un controllo eccessivo delle notizie in eventi di grande interesse pubblico, soprattutto in uno sport seguito da milioni di persone.

Le implicazioni per il rapporto tra club di calcio e media nella stagione sportiva 2025

Il caso Lazio-Sarri mette in evidenza una questione centrale in diverse società sportive: il rapporto tra comunicazione e giornalismo. Nel 2025, con una platea sempre più vasta e una domanda crescente di notizie in tempo reale, i narrazionistici sportivi si trovano a dover bilanciare esigenze di immagine con l’esigenza di open data per il pubblico. La decisione del club romano rischia di creare un precedente pericoloso, allontanando i media e di conseguenza gran parte della fanbase.

Non è la prima volta che un’associazione sportiva limita i contatti con la stampa, ma l’eco negativa di episodi simili ha spinto molte società a mantenere spazi aperti e dialoghi pubblici per evitare accuse di censura o freno all’informazione indipendente. La stagione 2025 vedrà inevitabilmente un’attenzione particolare su come società come la Lazio gestiranno il rapporto con chi racconta le imprese e le difficoltà del calcio.

I tifosi, sempre più protagonisti nella vita delle squadre, chiedono un confronto aperto, senza filtri, e puntano a comprendere strategie e scelte tecniche attraverso voci dirette, senza passaggi intermedi. La sospensione di eventi pubblici rappresenta quindi una chiusura che non aiuta, anzi alimenta sospetti e distanza tra club e pubblico. Sarà interessante seguire i prossimi sviluppi e verificare se la Lazio risponderà alle richieste di aperturà arrivate dal mondo del giornalismo.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Turismo sportivo tra Italia e Svizzera: aumentano le trasferte per eventi e competizioni internazionali nel 2025

Il turismo sportivo continua a prendere sempre più piede in Italia, spingendo molti appassionati a…

7 ore ago

Grandi emozioni a cisterna di latina per la prima giornata di qualificazione europei volley under 22

La prima giornata di gare valide per la Pool A di qualificazione agli Europei Under…

7 ore ago

Omaggio a Pier Paolo Pasolini a Cori con letture, musica e proiezione per il cinquantenario della morte

Sabato 12 luglio, nel cortile della Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori, si terrà un…

8 ore ago

proclamato lutto cittadino a pontinia, terracina e sabaudia per i funerali di mara severin

La comunità di pontinia, terracina e sabaudia si prepara a dare l’ultimo saluto a mara…

8 ore ago

La prima barbie con diabete di tipo 1 debutta nella linea fashionistas per promuovere inclusione

La casa produttrice Mattel ha lanciato una nuova Barbie che rappresenta una bambola con diabete…

8 ore ago

Incendio boschivo tra archi e ortona, in azione canadair e squadre di soccorso per contenere le fiamme

Un vasto incendio ha interessato aree boschive e di sterpaglie nei territori dei comuni di…

9 ore ago