La manifestazione Calici di Stelle torna a illuminare le notti d’agosto trasformando le cantine italiane in spazi di gusto e cultura. Dal 25 luglio al 24 agosto 2025, il Movimento Turismo del Vino propone un incontro inedito tra il vino delle sue cantine socie e la pizza tradizionale napoletana, grazie alla collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana . Questo evento intende mettere in risalto la profondità delle eccellenze italiane, esplorando abbinamenti autentici tra vini regionali e maestrie di pizzaioli provenienti da diverse zone d’Italia.
Le cantine mtv protagoniste del gusto e della tradizione
Le cantine socie di MTV apriranno i propri spazi per ospitare serate dedicate al rapporto tra il vino e la verace pizza napoletana. Questa edizione di Calici di Stelle si distingue per la partecipazione attiva dei maestri pizzaioli AVPN provenienti da varie regioni, un dettaglio che rafforza il valore territoriale dell’iniziativa. L’Associazione Verace Pizza Napoletana lavora da oltre quarant’anni per proteggere e diffondere la pizza napoletana in più di mille pizzerie distribuite in 61 diversi Paesi. La scelta di unire queste due realtà mira a celebrare un patrimonio gastronomico italiano spesso visto come mondiale.
Degustazioni, masterclass e show cooking
Durante tutto l’arco dell’evento, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate e masterclass, dove i protagonisti spiegheranno come abbinare i vini con le diverse tipologie di pizza. I laboratori di abbinamento e gli show cooking offriranno occasioni per approfondire la conoscenza di sapori e tecniche, coinvolgendo appassionati di vino e amanti della pizza. Lo scenario delle cantine, tra i vigneti e gli ambienti rurali, diventa così location ideale per vivere un’esperienza sensoriale immersiva, che mette al centro la tradizione ma anche la convivialità.
Parole dagli organizzatori sul significato dell’evento
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente di MTV Italia, ha sottolineato l’importanza di questa edizione come manifesto dell’Italia più autentica. “L’evento promuove le identità regionali attraverso accostamenti studiati con cura da produttori e dai rappresentanti AVPN”. Questi abbinamenti puntano a coinvolgere un pubblico ampio, dai giovani appassionati di vino fino alle famiglie, dato che la pizza rappresenta un simbolo culinario conosciuto in tutto il mondo. Gardini Cinelli Colombini ha evidenziato che Calici di Stelle “non è solo per gli italiani ma si rivolge anche ai turisti stranieri che cercano di avvicinarsi al vino in modo semplice e informale, scoprendo come il sapore della pizza si possa armonizzare con quello dei vini locali.”
Il fascino delle notti estive sarà ulteriormente arricchito dal profumo della pizza appena sfornata e dall’abilità dei pizzaioli al lavoro, che insieme ai brindisi nei vigneti contribuiranno a creare atmosfere piacevoli. Al calar della sera, le cantine guideranno gli ospiti alla scoperta di abbinamenti scelti con attenzione, consolidando l’idea di una festa che unisce tradizione e convivialità sotto il cielo italiano.
L’unione di vino e pizza celebra l’identità gastronomica italiana
Antonio Pace, presidente dell’AVPN, ha accolto la proposta di MTV con entusiasmo, rimarcando come vino e pizza siano elementi chiave dell’identità gastronomica italiana. Ha ricordato che la pizza è da sempre simbolo di comunità e allegria, un prodotto che porta con sé il racconto millenario dei maestri pizzaioli. Per l’AVPN, partecipare a Calici di Stelle è una tappa naturale nel percorso di valorizzazione della pizza nel contesto internazionale e nel rapporto con altre eccellenze italiane, come il vino.
Dialogo e innovazione tra cantine e pizzaioli
Il confronto diretto tra le cantine e i produttori AVPN permette di articolare nuovi modi di abbinamento, rispondendo alle domande di consumatori e turisti interessati a esperienze di qualità. Unire i saperi del vino e della pizza offre prospettive nuove che si riflettono non solo in degustazioni ma anche nell’incontro tra culture e tradizioni territoriali presenti nelle varie regioni italiane.
Le iniziative estive che arricchiscono calici di stelle 2025
Oltre alle degustazioni e agli abbinamenti, il programma di Calici di Stelle 2025 presenta diverse attività per vivere l’estate all’aperto nelle cantine. Spazi aperti ospiteranno eventi come picnic nei vigneti, aperitivi a bordo piscina e cene in un’atmosfera raccolta e intima, illuminate da candela ma anche dalla luna e dalle stelle. La musica dal vivo accompagnerà queste serate, aggiungendo un ulteriore elemento di intrattenimento.
Diversi artisti e performer si esibiranno tra i filari, portando mostre, spettacoli ed esibizioni dedicate a coniugare arte e natura. Alcune cantine offriranno momenti di osservazione astronomica con telescopi, rendendo possibile l’osservazione del cielo dall’entroterra rurale. Le attività includeranno anche laboratori creativi, cacce al tesoro e giochi di socializzazione per grandi e piccoli, con l’obiettivo di fare delle cantine un luogo di incontro e svago.
Benessere e natura per un’esperienza completa
Non mancheranno poi momenti dedicati al benessere, con sedute di yoga e meditazione immerse nel silenzio della natura. Percorsi a piedi o in bicicletta permetteranno di esplorare il territorio circostante alle cantine, favorendo un rapporto diretto e consapevole con gli ambienti naturali e culturali che caratterizzano le zone vitivinicole italiane. Queste iniziative ampliano l’esperienza di Calici di Stelle, facendo dell’evento qualcosa più di una semplice festa enogastronomica.
Le sere d’agosto promettono quindi una formula capace di attirare curiosi e appassionati verso un viaggio fatto di sapori e scoperte. Calici di Stelle 2025 conferma il legame profondo tra il vino e la cultura italiana, chiamando i suoi ospiti a godersi momenti di convivialità scanditi dal ritmo della natura e delle tradizioni.