Categories: Notizie

Cambio della direzione al palazzo reale di Napoli, Tiziana d’Angelo prende il posto di Paola Ricciardi

La gestione del palazzo reale di Napoli ha visto un nuovo passaggio di consegne nella primavera del 2025, con la nomina di Tiziana d’Angelo, che dal 2024 dirige il parco archeologico di Paestum e Velia. Il decreto, firmato dal Direttore generale Musei Massimo Osanna, ha sancito l’avvicendamento dopo il mandato quadriennale di Mario Epifani. Questo cambiamento si colloca in un momento delicato per la guida di una delle istituzioni culturali più importanti della città.

Nuovo incarico a tiziana d’angelo per la gestione ordinaria del palazzo reale

Il decreto emanato da Massimo Osanna a fine marzo ha affidato a Tiziana d’Angelo la direzione temporanea del palazzo reale di Napoli. D’Angelo, archeologa di formazione, assume questo ruolo in attesa dell’apertura del bando pubblico che assegnerà ufficialmente la guida del museo. L’incarico non riguarda solo il palazzo reale ma anche villa pignatelli, che ospita il museo diego aragona pignatelli cortes e il museo delle carrozze.

Il mandato di d’angelo punta soprattutto alla gestione ordinaria, con la responsabilità di mantenere continuità amministrativa e contabile. Gestire scadenze, richieste urgenti e obblighi giuridici nei confronti di terzi rientra tra le sue priorità per garantire il regolare funzionamento delle attività. Questo passaggio si è reso necessario perché Paola Ricciardi, la direttrice che fino a novembre 2024 ha guidato l’istituto, è stata nominata soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli. Il suo impegno su un territorio così vasto richiede nuove figure per mantenere l’efficienza delle sedi che dirigeva prima.

I progetti in corso e le sfide di valorizzazione per palazzo reale e villa pignatelli

La direttrice d’angelo ha sottolineato il ruolo centrale del palazzo reale e di villa pignatelli in questo periodo di festeggiamenti per i 2500 anni di Napoli. Entrambe le sedi ospitano progetti di manutenzione e recupero in vari stadi di realizzazione. La direttrice si è impegnata pubblicamente a lavorare per rispettare le scadenze previste e portare a termine gli interventi, tanto più importanti visto il calendario fitto di eventi culturali per la città.

Le collezioni esposte e i beni architettonici della sede richiedono attenzione costante. Villa pignatelli, con il museo delle carrozze e la raccolta diego aragona, rappresenta un patrimonio storico notevole, mentre palazzo reale è uno dei simboli più riconoscibili di Napoli. La gestione di questi luoghi passa non solo per la conservazione materiale ma anche per un’attività comunicativa volta a valorizzarli, sostenendo visite, studi e progetti culturali.

D’angelo ha già avuto modo di lavorare a stretto contatto con Osanna e con la precedente direttrice Ricciardi per valutare le linee progettuali. La collaborazione tra queste figure garantirà continuità e competenze importanti fino all’individuazione del nuovo direttore stabile tramite bando pubblico.

Un anno cruciale per la cultura a Napoli per i 2500 anni della città

Il 2025 si configura come un anno ricco di eventi e iniziative culturali a Napoli, pensati in previsione del 2500° anniversario della sua fondazione. Questa ricorrenza rappresenta un’occasione per accendere i riflettori sulla storia e sulle bellezze della città, portando pubblico e attenzione verso i musei e i monumenti principali.

Il palazzo reale e villa pignatelli giocano un ruolo chiave in questo processo. La loro gestione efficiente è fondamentale per assicurare che ogni celebrazione si svolga senza intoppi. D’angelo ha espresso la volontà di supportare in prima linea queste iniziative, coordinando risorse e azioni per offrire al pubblico un’esperienza culturale ben organizzata e ricca di contenuti.

La predisposizione di eventi speciali, l’apertura di spazi rinnovati o restaurati e la collaborazione con altri enti culturali e istituzioni locali fanno parte di un impegno che coinvolge diversi livelli dell’amministrazione museale. Il lavoro di questa stagione sarà osservato da vicino, visto il valore simbolico e attrattivo del 2500° anniversario.

La nomina di tiziana d’angelo segna quindi una fase di transizione che richiede concretezza e coerenza, per non disperdere gli sforzi già messi in campo e per preparare il terreno a chi guiderà con incarico pieno il palazzo reale nei prossimi anni.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…

5 ore ago

mostra personale di onorato d’ambrosio a fondi: memorie scolpite nel legno dal 2 al 17 agosto 2025

La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…

7 ore ago

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

7 ore ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

8 ore ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

9 ore ago

Rissa tra giovanissimi a scauri: notte di tensione sul lungomare vicino al campo sportivo

La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…

9 ore ago