La prefettura di Frosinone ha convocato un incontro urgente per definire nuovi interventi volti a migliorare la sicurezza in città. L’attenzione si concentra sia sul centro storico sia sulla zona dello scalo ferroviario, con misure che coinvolgono forze dell’ordine, polizia locale e amministrazioni locali. La strategia punta a un maggiore presidio del territorio supportato da strumenti di videosorveglianza e da un incremento delle risorse umane specializzate nella prevenzione e nel controllo.
L’appuntamento si è tenuto nella mattinata odierna presso la prefettura di Frosinone, sotto la presidenza del prefetto Ernest Liguori. All’incontro hanno preso parte figure di primo piano come il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e il rappresentante designato dal presidente della provincia, Sergio Crescenzi. Oltre a loro, c’erano il vice questore vicario, i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e un ufficiale della polizia locale.
Questa presenza multilivello riflette la complessità dell’azione da mettere in campo. Ogni istituzione ha portato il proprio punto di vista e dati sulla situazione corrente della sicurezza pubblica. L’obiettivo comune dichiarato è quello di concertare interventi concreti da attuare in tempi brevi, con l’impegno di sostenere i cittadini e le attività economiche del territorio.
Durante l’incontro, il sindaco Mastrangeli ha espresso un ringraziamento esplicito al prefetto e alle forze dell’ordine locali. Ha riconosciuto il lavoro costante svolto dalle diverse componenti nell’assicurare protezione e controllo, un’attività che si riflette positivamente nella quotidianità dei residenti.
La riunione si è conclusa con una serie di decisioni operative per rinforzare la presenza sul territorio. Si è deciso di aumentare i controlli soprattutto nelle due aree più sensibili della città: la parte alta e quella bassa, nota come scalo ferroviario. Questi interventi prevedono un aumento del personale in servizio, ma anche il potenziamento degli strumenti tecnologici come la videosorveglianza.
L’ampliamento delle telecamere non ha solo il compito di monitorare maggiormente luoghi strategici, ma vuole anche fungere da deterrente per le attività illecite. Il progetto prevede di dislocare nuovi impianti in punti di passaggio e in prossimità di esercizi commerciali per garantire un controllo capillare.
Un aspetto importante riguarda l’organico dell’Arma dei Carabinieri nell’area dello scalo. È stato infatti confermato un incremento delle unità in servizio proprio in questa zona, considerata un nodo cruciale per la sicurezza. Questa decisione risponde a una richiesta esplicita di rafforzare la capacità di risposta rapida e di presidio quotidiano, con pattuglie più frequenti e controlli mirati.
Tra le misure approvate, particolare importanza assume il controllo sulla vendita e la somministrazione di alcolici e superalcolici. Le norme che regolano queste attività sono messe sotto stretta osservazione per prevenire comportamenti che possano generare disagio o situazioni pericolose per la cittadinanza.
I controlli riguardano bar, locali pubblici e punti vendita autorizzati, con l’obiettivo di far rispettare gli orari e i limiti imposti dalla legge. Questa attenzione mira a proteggere sia i residenti che gli operatori commerciali, creando condizioni favorevoli alla convivenza pacifica e al rispetto reciproco.
Le ispezioni vengono condotte in modo puntuale e ripetuto, per verificare il rispetto delle disposizioni comunali e nazionali. Chi viola le regole rischia sanzioni amministrative e, in situazioni più gravi, procedimenti penali. La finalità è quindi di mantenere un clima di serenità negli spazi pubblici, favorendo opportunità di socialità senza eccessi o rischi.
Questi interventi, coordinati e supportati dal sindaco Mastrangeli, rappresentano un impegno concreto verso la sicurezza dei frosinonesi. Le autorità coinvolte continueranno a monitorare la situazione per adattare la presenza sul territorio in base alle esigenze che emergeranno nelle prossime settimane.
Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…
La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…
La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…
Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…
La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…
La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…