Categories: Notizie

Regione Lazio approva assestamento di bilancio 2025-27 con investimenti su sanità, emergenze e infrastrutture per 180 milioni di euro

La regione Lazio ha approvato una manovra finanziaria da circa 180 milioni di euro che riguarda l’assestamento delle previsioni di bilancio per il triennio 2025-27. Questa decisione è arrivata dopo una lunga seduta del consiglio regionale e coinvolge settori cruciali come la sanità, l’edilizia popolare, la gestione delle emergenze, le infrastrutture e i servizi ai cittadini. Tra le priorità spiccano il sostegno alla fondazione Santa Lucia e le risposte a difficoltà e crisi in atto, come la situazione umanitaria a Gaza e la lotta contro il virus West Nile.

Stanziamenti per la sanità e l’edilizia popolare: interventi mirati per santa lucia e ater

Una delle spese più significative riguarda la sanità, con 30 milioni di euro destinati al salvataggio della fondazione Santa Lucia. La Regione Lazio si affianca così a Inail ed Enea per garantire la continuità delle prestazioni specialistiche e tutelare i lavoratori coinvolti. Santa Lucia rappresenta un punto di riferimento sanitario importante, soprattutto per le patologie neurodegenerative e la riabilitazione.

In parallelo, sono stati stanziati altri 30 milioni di euro per sostenere la gestione degli alloggi Ater, enti spesso alle prese con difficoltà finanziarie e ritardi nei contratti di servizio. Questi fondi mirano a migliorare la gestione dell’edilizia popolare e ad affrontare la crisi economica che attanaglia il settore, assicurando una migliore offerta abitativa per le famiglie più vulnerabili.

Aiuti alla popolazione di gaza e misure contro il virus west nile: priorità umanitarie e sanitarie

Tra gli emendamenti approvati, spicca l’assegnazione di 2,1 milioni di euro per affrontare la grave emergenza umanitaria che colpisce Gaza e la Cisgiordania. Questi fondi serviranno ad interventi urgenti in favore della popolazione palestinese, con una risposta rapida alle condizioni di disagio che stanno peggiorando da mesi.

Altre risorse, per 1,5 milioni, sono state destinate ai Comuni per le disinfestazioni necessarie a frenare la diffusione del virus West Nile, trasmesso da zanzare infette e considerato un rischio crescente nelle aree del Lazio. La Regione ha voluto rafforzare così l’azione preventiva contro questa minaccia sanitaria. Ulteriori 9 milioni sono stati invece messi a disposizione per riconoscere il lavoro dei dirigenti medici dei pronto soccorso, sottolineando l’importanza di questi professionisti nel servizio sanitario regionale.

Investimenti infrastrutturali e piani sociali: fondi per ponti, viabilità rurale e servizi ai cittadini

Un capitolo importante della manovra riguarda il controllo e la manutenzione delle infrastrutture regionali. Oltre 1,8 milioni di euro saranno impiegati per monitorare ponti, viadotti e altre strutture della rete stradale, in un contesto dove la sicurezza delle infrastrutture è al centro delle preoccupazioni.

La regione destina inoltre quasi 6 milioni al bando per la viabilità rurale, una risorsa importante per migliorare le strade nelle aree più isolate. Altri 14,5 milioni serviranno ad ampliare il piano degli investimenti pubblici, mentre 2 milioni andranno a sostenere la riqualificazione o l’acquisizione delle sedi comunali.

Sul fronte sociale, la manovra prevede un potenziamento di 5 milioni di euro per il piano regionale dedicato ai servizi alla persona. La Regione vuole anche agevolare i cittadini nel pagamento della tassa automobilistica offrendo uno sconto del 10 per cento a chi sceglie il Rid bancario come metodo di pagamento.

Cultura, sport e ricostruzione universitaria: risorse per piazza vittorio, sport e unitus viterbo

Il settore culturale e sportivo riceve un’attenzione specifica nella manovra. Sono stati messi a disposizione 500 mila euro per la promozione dello sport attraverso il Coni Lazio, un’importante realtà per lo sviluppo dell’attività sportiva nella regione. Per Roma, sono stati deliberati 30 mila euro per il ripristino dell’area di piazza Vittorio, danneggiata da un incendio che ha distrutto il chiosco, con l’obiettivo di rilanciare le attività culturali legate in particolare all’associazione esercenti cinema .

Per quanto riguarda l’università, sono stati stanziati 3 milioni di euro per l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, colpita da un grave incendio lo scorso mese. Le risorse serviranno alla ricostruzione dei laboratori della facoltà di Agraria e sono state concordate con il rettore e la dirigenza, per sostenere la ripresa dell’attività didattica e di ricerca.

Contributi per strutture private e tariffe rsa: interventi per non gravare su cittadini e comuni

Tra le coperture finanziarie previste spiccano 48 milioni di euro destinati alla gestione del contributo per le strutture private accreditate, particolarmente impegnate nel far fronte ai costi derivati dall’emergenza Covid. Questa misura garantisce una stabilità economica alle strutture che hanno sopportato un ruolo centrale durante la pandemia.

Inoltre, è stato inserito un impegno economico per evitare che l’aumento delle tariffe delle rsa si scarichi sui cittadini e sui Comuni. La Regione Lazio coprirà direttamente questi rincari, superando così un blocco che dura da oltre dieci anni e assicurando la stabilità della rete socioassistenziale nel territorio.

L’approvazione in consiglio e la dichiarazione dell’assessore al bilancio giancarlo righini

Il consiglio regionale, seduto alla Pisana e guidato dal presidente Antonello Aurigemma, ha dato il via libera con 25 voti favorevoli e 8 contrari alla manovra di assestamento di bilancio per il triennio 2025-27. È stato approvato anche il Documento di economia e finanza regionale 2026-28, insieme a due rendiconti dell’esercizio finanziario 2024 di giunta e Consiglio, tutti componenti essenziali della manovra.

L’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, ha sottolineato i risultati economici raggiunti nel 2024, con il ripianamento dei disavanzi di parte corrente e quelli legati al giudizio di parificazione della Corte dei conti sul rendiconto 2022. Ha però indicato che il consolidamento del debito necessita di una collaborazione più ampia. Righini ha definito il bilancio come “profondamente risanato”, ponendo le basi per una gestione più stabile e servizi migliori per i cittadini della regione Lazio.

Clarissa Abile

Recent Posts

Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…

5 ore ago

mostra personale di onorato d’ambrosio a fondi: memorie scolpite nel legno dal 2 al 17 agosto 2025

La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…

7 ore ago

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

7 ore ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

8 ore ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

8 ore ago

Rissa tra giovanissimi a scauri: notte di tensione sul lungomare vicino al campo sportivo

La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…

9 ore ago