L’edizione estiva dei giochi mondiali universitari FISU si terrà in Germania nel 2025, coinvolgendo migliaia di studenti-atleti da tutto il mondo. Questi eventi multidisciplinari radunano giovani sportivi universitari, offrendo sfide e opportunità di confronto internazionale. Cassino sarà tra le realtà italiane presenti, con rappresentanti impegnati in ruoli chiave.
La kermesse sportiva si svolgerà nella regione della ruhr e berlino
Dal 16 al 27 luglio 2025, sei città tedesche della regione della Ruhr e la capitale Berlino ospiteranno i giochi. Bochum, Duisburg, Essen, Mülheim an der Ruhr e Hagen sono state selezionate come sedi principali per un evento che vedrà il coinvolgimento di circa 8.500 studenti-atleti e personale tecnico provenienti da oltre 100 nazioni diverse. Si tratta di uno degli appuntamenti più ricchi a livello mondiale per lo sport universitario estivo.
La scelta di queste località non è casuale. La Ruhr rappresenta la zona con il più alto numero di club sportivi in Germania, oltre a ospitare un ambiente universitario molto intenso e vivace. Berlino, da parte sua, aggiunge un contesto urbano stimolante, con strutture di alto livello e una forte tradizione sportiva. Gli organizzatori sottolineano come l’atmosfera dell’evento sarà vivace e frizzante, capace di mescolare sport, cultura e scienza in un clima di festa e dialogo tra giovani di tutto il mondo.
Cassino e il cus cassino con ruoli importanti nella delegazione italiana
Cassino sarà ben rappresentata grazie a figure di rilievo nel panorama sportivo universitario italiano. Carmine Calce, presidente del Cus Cassino e dirigente federale, prenderà parte alla delegazione italiana guidata da Antonio Dima, presidente di Federcusi. Calce sarà ufficialmente capodelegazione per le squadre di pallanuoto maschile e femminile.
Il ruolo assegnato a Calce testimonia la continuità di un impegno consolidato nel tempo. Lo stesso dirigente ha sottolineato “come questa responsabilità gli venga affidata da molti anni, segno di fiducia e riconoscimento per il lavoro svolto con il Cus Cassino.” Ha inoltre menzionato il contributo della vicepresidente Flaminia Calce e del vicepresidente vicario Laurent Ottoz, riconoscendo il valore della squadra che lavora dietro le quinte per supportare gli studenti-atleti.
Questa partecipazione rafforza la presenza di Cassino nello sport universitario nazionale ma anche internazionale, permettendo a giovani atleti di confrontarsi con pari livello provenienti da tutto il globo.
Le discipline sportive protagoniste e il valore culturale dell’evento
Le competizioni prenderanno il via in ben 18 discipline sportive, creando un programma ampio e variegato. Questo rende l’evento uno tra i più grandi di carattere multisportivo a livello giovanile nel 2025. Gli studenti-atleti avranno modo di gareggiare in contesti stimolanti, affrontando prove individuali e di squadra con un alto livello tecnico e agonistico.
Gli organizzatori hanno voluto sottolineare il messaggio più ampio di questo evento. “Non si tratta solo di sport, ma di un momento in cui cultura, scienza e impegno giovanile si intrecciano per garantire scambi e nuove esperienze.” I giochi rappresentano un’occasione per riscoprire il valore di comunità e confronto, mescolando l’energia di giovani provenienti da diverse realtà culturali e linguistiche.
La manifestazione propone un ambiente giovane, rumoroso e divertente, aperto a tutti. Nelle località scelte, in prevalenza di forte tradizione sportiva e universitaria, il pubblico potrà assistere a gare e iniziative collaterali, creando un clima di festa che durerà per tutta la durata della manifestazione.
Il crocevia dello sport universitario
In definitiva, l’appuntamento con i FISU world university games summer 2025 si annuncia come un crocevia fondamentale per lo sport universitario e per la promozione di valori condivisi a livello globale. Cassino, con i suoi rappresentanti, avrà un ruolo attivo in questa sfida internazionale.