Tra il 16 e il 24 luglio 2025 la tangenziale est di Roma resterà chiusa continuamente, nel tratto sopraelevato tra via Passamonti e viale Castrense, in direzione San Giovanni. La chiusura interesserà l’intero arco della giornata e si rende necessaria per manutenzioni legate ai preparativi del Giubileo 2025. La polizia locale ha indicato percorsi alternativi per limitare disagi al traffico sulla rete urbana.
Interventi su barriere antirumore nella tangenziale est
Gli interventi programmati riguardano la sostituzione delle barriere antirumore lungo il tratto sopraelevato della tangenziale est, che attraversa il collegamento tra via Passamonti e viale Castrense. Questi lavori sono stati affidati ad Anas e rientrano nelle opere legate al Giubileo 2025, finanziate con fondi specifici per l’evento.
Le barriere antirumore contribuiscono a diminuire l’inquinamento acustico nelle aree limitrofe, migliorando la qualità della vita dei residenti. Il tratto coinvolto da questi interventi è particolarmente trafficato, quindi l’esecuzione della sostituzione in un’unica fase, con chiusura h24, previene rallentamenti prolungati e pericoli per gli operai in cantiere.
La chiusura riguarderà solo il senso di marcia verso San Giovanni e non coinvolgerà i flussi in direzione opposta. I tecnici Anas lavoreranno ogni giorno per assicurare il completamento della sostituzione entro il termine previsto, evitando così impatti a lungo termine sul traffico della capitale.
Percorsi alternativi e gestione del traffico
Per mitigare i disagi causati dalla chiusura della tangenziale est in quel tratto, la polizia locale ha predisposto percorsi alternativi e interventi sulla viabilità. Il traffico proveniente dalla tangenziale est sarà deviato su via dello Scalo di San Lorenzo. Questo percorso consente agli automobilisti di aggirare la zona del cantiere senza entrare in colli di bottiglia.
I veicoli in arrivo dal tronchetto dell’A24 e diretti verso via San Giovanni sono invitati a utilizzare l’uscita di via di Portonaccio. Questa deviazione facilita l’accesso alla zona di destinazione evitando il tratto chiuso e districando i flussi in modo più fluido.
Oltre a queste indicazioni di percorso, la polizia locale ha aumentato la presenza di pattuglie e agenti dedicati al coordinamento del traffico a più livelli, dentro e fuori dal raccordo anulare. Questo rafforzamento serve a garantire interventi tempestivi in caso di congestioni o incidenti.
Raccomandazioni per chi guida in città
La polizia locale ha invitato gli automobilisti a prestare grande attenzione alla segnaletica temporanea predisposta lungo le strade interessate. Le deviazioni saranno chiaramente indicate con cartelli lungo tutto il percorso per evitare smarrimenti.
I conducenti sono sollecitati a limitare la velocità e a rispettare tutte le disposizioni degli agenti impegnati nel controllo del traffico. È consigliabile pianificare in anticipo i propri spostamenti in quella settimana e, se possibile, evitare di transitare in quei giorni nelle fasce orarie più congestionate.
Le autorità ribadiscono che la collaborazione dei cittadini è importante per scongiurare ulteriori rallentamenti e agevolare la rapida conclusione dei lavori. Lo stallo sul traffico, soprattutto nei punti nevralgici come la tangenziale est, potrebbe ripercuotersi su tutta la rete stradale romana.
I lavori sulle barriere antirumore rappresentano un intervento di manutenzione urgente e necessario per contenere l’impatto acustico nelle zone limitrofe, ma richiedono purtroppo qualche giorno di disagi e deviazioni per la mobilità urbana. Chi percorre quella tratta nelle prossime settimane dovrà fare attenzione alle strade alternative segnalate.