Un vasto incendio di sterpaglie ha preso rapidamente piede oggi pomeriggio nella zona di borgo Piave, periferia nord di Latina, generando allarme tra la popolazione locale. Le fiamme si sono propagate vicino a case, un distributore di benzina e una carrozzeria, mettendo a rischio anche una struttura di legno dove erano custoditi animali. Le autorità hanno immediatamente attivato le operazioni di contenimento.
Scoppio dell’incendio e minacce sul territorio
L’evento è iniziato intorno alle 16 di oggi. Il fuoco ha interessato una vasta area di sterpaglie in prossimità di borgo Piave, a ridosso della periferia nord di Latina. Nel giro di pochi minuti le fiamme si sono diffuse, raggiungendo alcune abitazioni. In particolare, erano vicine anche un distributore di benzina e una carrozzeria, elementi che hanno aumentato la gravità della situazione per via del rischio esplosioni e danni a strutture industriali. Non meno preoccupante è stata la minaccia alla piccola abitazione di legno all’interno della quale erano presenti degli animali.
Le condizioni del terreno, probabilmente secco e con vento favorevole, hanno contribuito alla velocità della propagazione del fuoco. Il fenomeno ha allarmato in fretta i residenti che hanno assistito alle lingue di fuoco avvicinarsi alle proprie case. La situazione ha richiesto un intervento tempestivo per evitare conseguenze più gravi.
Intervento dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine
Immediato è stato l’arrivo sul posto di Vigili del Fuoco. Moltissimi mezzi sono stati dispiegati per contenere l’incendio e impedire che le fiamme raggiungessero ulteriori edifici. Oltre ai pompieri, sul luogo si sono portati la Protezione Civile, i carabinieri della forestale, la polizia e il personale Anc, a indicazione di una mobilitazione ampia e multidisciplinare.
L’intervento ha potuto contare anche sull’ausilio di un elicottero messo a disposizione dalla Regione Lazio, che ha effettuato getti d’acqua mirati per rallentare la propagazione del fuoco dall’alto. Il supporto aereo ha permesso di agire in punti difficili da raggiungere via terra. La presenza coordinata delle diverse forze ha creato una rete di responsabilità tale da poter fronteggiare efficacemente l’emergenza.
Le autorità locali hanno seguito costantemente l’evoluzione del rogo, organizzando comunicazioni con i cittadini per mantenere aggiornate le abitazioni più a rischio. L’impegno è stato rivolto a limitare il più possibile il danno a persone e cose.
Situazione attuale e stato di controllo
Dopo diverse ore dall’inizio dell’emergenza, il quadro è apparso più rassicurante. Le fiamme, pur non ancora completamente spente, si sono ridimensionate. Le forze di soccorso hanno dichiarato che la situazione è sotto controllo, con il fuoco confinato in spazi limitati e senza ulteriori espansioni verso le abitazioni o i siti industriali.
Nonostante ciò, la presenza dei mezzi di soccorso è ancora massiccia, con attività di vigilanza continue per evitare eventuali riprese del rogo, soprattutto in considerazione delle condizioni meteo e dello stato della vegetazione ancora infiammabile. Le verifiche sono in corso anche per valutare i danni alle strutture prese di mira dal fuoco.
Il tempestivo intervento e la collaborazione tra i diversi corpi presenti hanno contribuito a scongiurare conseguenze peggiori. Gli abitanti di borgo Piave hanno vissuto ore di apprensione, ma ora possono contare su un progressivo ritorno alla normalità.