Home Notizie Vasto incendio nella valle del Cerrano tra Silvi e Pineto: vigili del fuoco lavorano contro le fiamme e il vento
Notizie

Vasto incendio nella valle del Cerrano tra Silvi e Pineto: vigili del fuoco lavorano contro le fiamme e il vento

Share
Share

Nel pomeriggio di oggi 25 giugno 2025 si è sviluppato un incendio di ampie proporzioni nella valle del Cerrano, tra i comuni di Silvi e Pineto, in provincia di Teramo. Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso mentre i vigili del fuoco del comando provinciale impegnano mezzi a terra e un elicottero per contenere il fronte del fuoco. Il rogo interessa in particolare la zona di Fonte Antica e si sta rapidamente propagando verso la frazione Mutignano di Pineto, spinto dal vento.

Sviluppo e caratteristiche dell’incendio nella valle del Cerrano

L’incendio è scoppiato nel pomeriggio, coinvolgendo inizialmente sterpaglie e vegetazione nella località Fonte Antica, nella valle del Cerrano. Le fiamme hanno rapidamente raggiunto la macchia mediterranea, alimentate dal clima secco e da un vento forte e costante che ne accelera la diffusione. Questo fenomeno rende complicate le operazioni di controllo e richiede uno sforzo maggiore da parte delle squadre di soccorso. L’incendio si estende su un terreno particolarmente ricco di piante e cespugli, che rappresentano combustibile facilmente infiammabile e contribuiscono a sviluppare un fronte molto rapido e pericoloso.

Presenza della colonna di fumo

La presenza di una colonna di fumo alta e densa, visibile fin da lontano, segnala l’intensità del rogo. Essa inoltre ostacola la visibilità nell’area circostante, rendendo più complessa l’azione delle forze impegnate nelle operazioni antincendio. In queste condizioni, intervenire con tempestività è fondamentale per evitarne l’ulteriore espansione verso zone residenziali.

Impegno dei vigili del fuoco e utilizzo di mezzi aerei

Per fronteggiare il vasto incendio, i vigili del fuoco del comando provinciale di Teramo hanno mobilitato diverse squadre di terra che stanno operando sul campo, dal momento dell’allarme. La loro azione consiste nella creazione di fasce tagliafuoco e nello spegnimento diretto delle fiamme per impedire il progredire dell’incendio verso aree più abitate, in particolare la frazione Mutignano di Pineto.

Aerei e mezzi terrestri sono affiancati da un elicottero antincendio che interviene direttamente sulle parti più difficili da raggiungere. L’elicottero scarica acqua sulla vegetazione infiammata, riducendo l’intensità delle fiamme e limitando la propagazione del fuoco. Questo tipo di supporto è essenziale nei casi in cui il terreno non sia accessibile facilmente con veicoli. Le condizioni meteo stanno mettendo alla prova la capacità di contenere l’incendio, ma il coordinamento tra forze aeree e squadre di terra rimane il fulcro della strategia di spegnimento.

Mezzi e strategie in uso

Il coordinamento tra i vari mezzi aerei e le squadre terrestri è fondamentale per adattarsi rapidamente all’evoluzione del fronte del fuoco, anche in situazioni in cui il vento cambia direzione o intensità.

LEGGI ANCHE
Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Rischio di propagazione verso località abitate e misure di sicurezza

Le condizioni attuali dell’incendio, spinte dal vento, mostrano una direzione verso la frazione Mutignano di Pineto. Questa circostanza comporta un possibile rischio per le abitazioni e per la popolazione locale. Gli enti preposti stanno valutando la situazione per predisporre eventuali evacuazioni o restrizioni di accesso alle aree vicine al fuoco.

Le autorità locali, Vigili del fuoco e Protezione civile collaborano per monitorare costantemente l’evoluzione del rogo e aggiornare i residenti sulle condizioni di sicurezza. Si invitano le persone che abitano nelle zone limitrofe a evitare spostamenti non indispensabili e a seguire le indicazioni ufficiali. La situazione resta delicata e richiede la massima attenzione, soprattutto in vista del possibile peggioramento dovuto al vento.

Interventi sul campo

Intanto, le squadre continuano a portare avanti con tutte le forze l’intervento. Il lavoro si concentra nel contenere l’incendio e ridurre il danno ambientale. Lo spettacolo dell’enorme nube di fumo visibile a distanza testimonia l’entità del fenomeno e della mobilitazione messa in moto fin dalle prime ore per contrastare il fuoco.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001