Home Notizie Appello di Napoli chiude il processo ‘il principe e la scheda ballerina’ con cinque condanne e diverse assoluzioni
Notizie

Appello di Napoli chiude il processo ‘il principe e la scheda ballerina’ con cinque condanne e diverse assoluzioni

Share
Share

Il procedimento ‘Il principe e la scheda ballerina’, nato dall’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, ha segnato un capitolo importante nella lotta contro l’influenza del clan dei casalesi a Casal di Principe. Il caso coinvolse oltre 60 persone tra politici, amministratori e imprenditori accusati di collusioni con la criminalità organizzata. Dopo anni di processi, la Corte di Appello di Napoli ha emesso alcuni verdetti definitivi che modificano pesantemente le sentenze di primo grado, tra condanne ridimensionate, assoluzioni e prescrizioni.

Il peso delle accuse e il ruolo di nicola cosentino nel procedimento

Il procedimento ha avuto origine da accuse di legami instaurati tra il clan dei casalesi e figure politiche e civili di Casal di Principe. Tra gli imputati più noti c’è Nicola Cosentino, ex sottosegretario all’Economia durante il governo Berlusconi. Per lui pesava il sospetto di aver favorito l’ottenimento di un finanziamento, mai effettivamente erogato, destinato alla costruzione di un centro commerciale chiamato “il principe”, considerato interesse del clan. Questo progetto, che avrebbe creato un nesso economico tra politica e criminalità organizzata, però, non è mai decollato. La Corte di Appello ha confermato l’assoluzione definitiva di Cosentino, ritenendo insufficienti le prove per condannarlo. In passato, la Cassazione aveva parzialmente annullato alcune sentenze di primo grado, rinviando gli atti ad altre sezioni della Corte d’appello, il che ha allungato i tempi del processo e modificato diversi capi di accusa.

Riduzioni di pena e nuovi bilanci per i principali imputati di casal di principe

Tra le persone condannate, spicca la figura dell’ex sindaco di Casal di Principe, Cipriano Cristiano, la cui pena è stata ridotta a quattro anni, due mesi e venti giorni. In primo appello, invece, Cristiano era stato condannato a sei anni e otto mesi di carcere. Anche Luigi Corvino ha visto la sua pena abbassarsi a cinque anni e quattro mesi. Giovanni Lubello, ex genero di un noto capoclan, è passato da cinque anni di reclusione a tre anni e sei mesi. Altre due persone, Demetrio Corvino e Arturo Cantiello, hanno ricevuto condanne più lievi di un anno e otto mesi con sospensione condizionale della pena. Queste decisioni sottolineano come i giudici abbiano riconsiderato il ruolo e la responsabilità di alcuni imputati rispetto a quanto stabilito in primo grado.

Assoluzioni, prescrizioni e cambi di orientamento della corte d’appello

La Corte di Appello ha ribaltato alcune condanne emettendo assoluzioni con formula piena per cinque imputati. Mirella Cirillo e un secondo Luigi Corvino, entrambi condannati a quattro anni al primo appello, sono stati assolti. Hanno ottenuto la stessa decisione anche Eleonora Alfieri, Vincenzo Schiavone e Vincenzo Falconetti, che in primo grado avevano ricevuto condanne variabili da due a tre anni. Per Luca e Gennaro Diana, condannati a due anni, la corte ha invece dichiarato la prescrizione del reato. Inoltre, sono stati estinti i procedimenti per Sebastiano Ferraro e Antonio Cantiello, deceduti nel frattempo. Questi sviluppi modificano in modo significativo il quadro giudiziario e mettono fine alle posizioni di alcuni imputati.

LEGGI ANCHE
Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Impatto sul futuro del processo e possibili sviluppi in cassazione

Con la sentenza della Corte di Appello di Napoli, il procedimento “Il principe e la scheda ballerina” sembra avviarsi verso la conclusione, almeno per quanto riguarda molte posizioni chiave. Resta però aperta la possibilità che la Procura o alcune parti coinvolte presentino ricorso in Cassazione, soprattutto per le decisioni che modificano condanne precedenti o decretano assoluzioni. Se dovessero arrivare nuovi ricorsi, il processo potrebbe riprendere vita in altri gradi giudiziari. Lo svolgimento di questo iter giurisprudenziale rappresenta un osservatorio importante per il contrasto alla criminalità organizzata nel territorio campano, confermando quanto sia complesso e articolato questo tipo di indagini e processi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001