Categories: Notizie

Cisterna di latina, approvati bilancio 2024 e nuove misure su tari e servizi pubblici

Il consiglio comunale di Cisterna di Latina ha dedicato una seduta intensa a tema bilancio, fiscalità locale e servizi pubblici, iniziata con un momento di rispetto per una giovane vittima di incidente stradale. Le decisioni prese ieri riflettono l’attenzione dell’amministrazione verso il territorio, le trasformazioni urbanistiche e la cura della comunità, in parallelo con il confronto su questioni sociali e operative che coinvolgono direttamente i cittadini.

Momento di silenzio per thomas castellucci e avvio lavori nella ex buca consorzio

Il consiglio comunale si è aperto con un minuto di silenzio chiesto dal sindaco Mantini per onorare la memoria di Thomas Castellucci, vittima di un grave incidente avvenuto sabato mattina. Questo gesto ha voluto sottolineare l’urgenza di maggiore attenzione sulla sicurezza stradale e il rispetto per le vittime della strada.

Subito dopo, il sindaco ha illustrato le iniziative messe in campo, tra cui l’avvio dei lavori nell’area conosciuta come “buca” dell’ex consorzio agrario e del cinema Luiselli. Quest’area da tempo necessitava di riqualificazione e ora sarà oggetto di un intervento che punta a migliorare gli spazi urbani e a restituire un punto di riferimento alla città. L’amministrazione ha anche confermato il trasferimento temporaneo di alcuni uffici comunali a Palazzo Caetani, per permettere i lavori di efficientamento energetico nella sede principale di via Zanella, così da conservare funzionalità e continuità dei servizi pubblici.

Valorizzazione del territorio e nuovi servizi per i cittadini

Mantini ha sottolineato il lavoro in corso per promuovere il patrimonio archeologico con il protocollo d’intesa che coinvolge enti e istituzioni. I siti di Tres Tabernae, Palazzo Caetani e il giardino di Ninfa sono al centro di progetti per aumentare l’accessibilità e l’attrattività, sostenuti dall’apertura straordinaria del sito archeologico e dall’istituzione di un info point alla stazione ferroviaria.

Un’attenzione particolare è stata riservata ai servizi digitali. Gli assessori Capuzzo e Pompili hanno evidenziato l’attivazione di un punto digitale, con sportelli di supporto per i cittadini nelle pratiche online e nella richiesta o rinnovo delle carte d’identità elettroniche. Questi miglioramenti puntano a ridurre le code e a facilitare l’accesso ai documenti fondamentali, in un contesto in cui la digitalizzazione è ormai indispensabile per gestire la quotidianità.

La questione della polizia locale: armamenti e dialogo con l’amministrazione

La polizia locale è tornata al centro del dibattito consiliare, con interrogazioni precise da parte di Di Cori su armi e dotazioni. Il sindaco ha dichiarato che questa è una questione complessa e delicata, da affrontare con equilibrio e coinvolgimento delle forze politiche e degli operatori stessi. Aspetti etici, costi e normative rallentano una decisione definitiva, ma l’amministrazione riflette un impegno per il dialogo e il rafforzamento del corpo, che ha manifestato uno stato di agitazione nelle ultime settimane.

La discussione ha toccato pure il trasferimento del dormitorio dei servizi sociali, spostato momentaneamente in locali adiacenti al Pomos mentre si avvia il centro per l’impiego nel polo socio-assistenziale di via delle Province.

Centro di accoglienza a sant’ilario e risposta della comunità

Al centro della discussione pubblica è finita anche la questione dell’istituzione di un centro di accoglienza nel quartiere Sant’Ilario. La consigliera Antenucci ha espresso contrarietà, soprattutto riguardo all’impatto sull’area, ma l’assessora ai servizi sociali Krilic ha spiegato che la struttura, una villa confiscata da anni alla criminalità e abbandonata, rischiava degrado e occupazioni abusive.

La cooperativa Il Quadrifoglio ha raccolto il bando pubblico per gestire il centro, realizzando un progetto che ospiterà tredici persone fragili, tra cui donne e bambini fuggiti dall’Ucraina. Saranno attivati anche locali per ambulatori e attività rivolte al quartiere. Il consigliere Cece ha ricordato come in un incontro con i residenti il progetto abbia ricevuto un certo sostegno, legato proprio alla valorizzazione degli spazi e alle opportunità per la comunità.

Bilancio 2024 e nuove disposizioni per tari e servizi ambientali

La parte finale della seduta ha riguardato l’aggiornamento e l’approvazione di variazioni di bilancio e regolamenti fiscali. L’assessora al bilancio Innamorato ha illustrato riconoscimenti di debiti fuori bilancio causati da sentenze su ricorsi tributari, sostenendo la difficoltà nel fronteggiare queste pendenze ma dimostrando l’attenzione a mantenere ordine contabile.

È stata ratificata l’assegnazione di un contributo statale superiore a quello previsto, destinato a iniziative socio-educative per minori, soprattutto colonie estive. Il consiglio ha approvato modifiche al regolamento TARI, introducendo riduzioni per famiglie numerose con almeno cinque figli e per utenze commerciali fino a 50 metri quadrati in regola con i pagamenti. Le tariffe per il 2025 sono state confermate secondo i parametri stabiliti dall’ARERA, con un piano economico finanziario che prevede costi intorno agli 8,3 milioni di euro.

Nel settore ambientale, è emersa una discussione sulla raccolta rifiuti. Gli esponenti di Di Cori e Felicetti hanno lamentato disservizi, ma l’assessore Del Prete ha evidenziato la crescita della raccolta differenziata e l’espansione del porta a porta in nuovi rioni della città. Il bilancio 2024 di Cisterna Ambiente si chiude con un utile di circa 9.200 euro e ha ottenuto l’approvazione fra voti favorevoli, contrari e un astenuto.

I temi affrontati vedono una città in movimento, ancora alle prese con sfide sociali e gestionali, ma impegnata a promuovere spazi, servizi e solidarietà per i suoi abitanti.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

A chi va il 5 per mille dei contribuenti pontini nel 2024: preferenza per onlus locali e ricerca

Il 5 per mille continua a rappresentare un canale importante nelle donazioni degli italiani, un’opportunità…

3 minuti ago

Latina estate 2025: musica, teatro e eventi culturali animano la città da luglio ad agosto

Latina si prepara a vivere un’estate ricca di iniziative culturali e di intrattenimento, nate per…

5 minuti ago

Ragazza di 22 anni muore per arresto cardiaco durante allenamento in palestra a Poirino

Una giovane di 22 anni è deceduta all’ospedale Molinette dopo un improvviso arresto cardiaco mentre…

7 minuti ago

Due pazienti ancora gravi ricoverati a roma dopo l’esplosione, terzo paziente in condizioni migliori

L’ospedale sant’Eugenio a roma continua a gestire l’emergenza dopo l’esplosione che ha colpito la città.…

8 minuti ago

Stefania rocca torna a teatro con l’amore non lo vede nessuno tratto dal romanzo di pietro grasso

Stefania Rocca firma un nuovo debutto teatrale con L'amore non lo vede nessuno. Lo spettacolo,…

8 minuti ago

Mostre estate 2025 tra arte contemporanea, fotografia e capolavori classici in diverse città italiane

L’estate 2025 propone un ricco calendario di mostre in tutta Italia, capaci di coinvolgere visitatori…

15 minuti ago