Home Notizie Cisterna estate 2025: il programma completo degli eventi da luglio a agosto in piazza xix marzo
Notizie

Cisterna estate 2025: il programma completo degli eventi da luglio a agosto in piazza xix marzo

Share
Share

Piazza XIX Marzo a Cisterna è pronta a ospitare l’edizione 2025 di “Cisterna Estate”, una rassegna che anima il centro cittadino da diversi anni. La proposta di quest’anno comprende spettacoli di danza, concerti, eventi folk e tradizionali che coinvolgono artisti locali, nazionali e internazionali. Il calendario abbraccia le ultime settimane di luglio e metà agosto, offrendo appuntamenti gratuiti e aperti a tutta la comunità.

Le serate di danza si aprono con fire feet e inside bubble

Si parte venerdì 25 luglio alle 20:30 con “Fire Feet”, spettacolo di danza proposto dalla compagnia Hot Feet Dance, guidata da Giovanni De Robertis. La performance propone coreografie energiche e coinvolgenti, ideate per valorizzare il movimento e la musicalità attraverso la danza contemporanea. Il palco di piazza XIX Marzo sarà animato da passi ben calibrati e interpretazioni intense che hanno già conquistato il pubblico nelle passate edizioni.

Il giorno successivo, sabato 26 luglio alle 21:30, arriva “Inside Bubble” della compagnia Body Lab. Questa performance, sotto la direzione artistica di Monica Scalese, esplora il linguaggio corporeo all’interno di spazi scenici ristretti, creando atmosfere intime e suggestive. Gli artisti dialogano con il pubblico attraverso gesti e movimenti precisi, dando vita a uno spettacolo di danza contemporanea che combina tecnica e narrazione emotiva.

Qualità e tradizione per la danza all’aperto

Entrambe le serate rappresentano l’esperienza maturata negli anni dalla compagnia e offrono un’anteprima degli eventi che costruiranno il cuore culturale del festival, mantenendo viva la tradizione degli appuntamenti di qualità all’aperto.

Il latium world folkloric festival porta la musica e le danze da tutto il mondo

Venerdì 1° e sabato 2 agosto, sempre alle 21:30, piazza XIX Marzo accoglierà il “Latium World Folkloric Festival”. Nel corso delle due serate si alterneranno gruppi provenienti da diverse nazioni: Colombia, Ecuador, Messico, Puerto Rico, Stati Uniti, Benin e l’Italia con gli Sbandieratori di Cori. L’evento vuole mettere in scena musiche, danze e arti popolari da varie culture per promuovere un messaggio di pace, solidarietà e rispetto.

Tra gli ospiti spicca il gruppo Maori “Te Mātārae i Ōrehu” Kapa Haka Group di Rotorua, Nuova Zelanda. Questo ensemble porta la tradizione culturale dei Maori con canti, danze e rituali che raccontano storie millenarie. Complessivamente sono attesi circa 300 giovani artisti che si esibiranno su un unico palco, offrendo uno spettacolo variegato e pieno di energia.

Un’occasione di scambio interculturale

L’appuntamento costituisce un’occasione importante di scambio interculturale che coinvolge tutta la cittadinanza e ravviva il centro con colori e ritmi lontani, in un contesto che richiama le radici popolari di ogni paese.

Concerti di musica classica, blues e sonorità popolari

Venerdì 8 agosto la serata sarà dedicata alla musica classica con la terza edizione di “Notte di Note – Concerto Classical, Cartoons and Musical”. L’ensemble Allegro con Brio si esibirà insieme all’orchestra di fiati “Gioacchino Rossini” di Latina, proponendo brani che spaziano dalla musica classica a quella più leggera e accattivante. Lo spettacolo vuole avvicinare diversi pubblici, offrendo un programma di alta qualità esecutiva.

Sabato 9 agosto alle 21:30, invece, piazza XIX Marzo ospiterà il gruppo “The Showers Big Band”. Questo gruppo combina blues, rhythm & blues, soul e funky con una formazione composta da quindici musicisti tra fiati, sezione ritmica e cantanti. Il repertorio propone un viaggio sonoro che mette in luce l’eredità musicale della tradizione afroamericana, con particolare attenzione al gusto locale pontino che da anni segue con interesse questo tipo di musica.

Varietà musicale per un pubblico ampio

Queste serate dimostrano la varietà di proposte musicali della rassegna, capace di attirare un pubblico ampio grazie alla sua offerta eclettica.

Il palio dell’anello e la tradizione cisternese

Domenica 10 agosto, alle 18, lungo corso della Repubblica si svolgerà il Palio dell’Anello, una corsa di cavalli che da anni richiama l’attenzione della cittadinanza. L’evento valorizza le radici storiche e culturali di Cisterna, ricreando un’atmosfera legata alle tradizioni più autentiche del territorio.

LEGGI ANCHE
Lutto cittadino a guarcino e vico nel lazio dopo la tragica scomparsa di un giovane

Il palio prende corpo grazie al sostegno della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, che contribuisce a mantenere vive manifestazioni di carattere popolare importanti per il territorio. La gara, seguita con partecipazione dagli abitanti, è un momento di festa e confronto sportivo in cui si rafforzano i legami comunitari.

Lungo il percorso, allestito per l’occasione, si susseguono momenti di animazione e scene che rievocano il passato cittadino, rendendo omaggio alle origini di Cisterna.

Ferragosto e il concertone di san rocco con la pfm

Il 15 agosto, alle 22, piazza XIX Marzo ospita una serata di Ferragosto con “Concertone di San Rocco”, appuntamento consolidato nel calendario cittadino. Questa festa, che richiama da sempre una vasta partecipazione popolare, si configura come un momento di aggregazione e divertimento per tutte le età.

Sabato 16 agosto, sempre alle 22, la protagonista sarà la Premiata Forneria Marconi , con il concerto “Doppia Traccia”. Il gruppo si esibirà con una scaletta che ripercorre i brani più noti dei propri successi insieme alle canzoni del cantautore genovese Fabrizio De André. Questa interpretazione rivisita i temi e le sonorità che hanno segnato la storia della musica italiana, celebrati nel tour che accompagna le tappe su tutto il territorio.

L’esibizione è ad ingresso libero e si inserisce nel calendario estivo come un evento imperdibile per gli appassionati e non solo. La PFM, storicamente legata a Cisterna, regala un’esperienza musicale intensa e condivisa.

La notte dei fuochi per chiudere con lo spettacolo pirotecnico

Domenica 17 agosto chiuderà la rassegna la “Notte dei Fuochi”, prevista alle 22:30 nell’area mercato di via delle Province. Lo spettacolo pirotecnico è un momento attesissimo, sia dai bambini che dagli adulti, che si radunano per ammirare i giochi di luci e colori nel cielo.

Questa tradizione, ormai consolidata, caratterizza la fine del calendario estivo e richiama a sé la comunità che si ritrova per godersi la notte all’aperto, tra musica e atmosfere festive. Il rumore e la luce dei fuochi artificiali tingono il cielo mentre le persone si affollano con il naso all’insù per vivere un momento collettivo di stupore.

L’evento regala uno spazio di socialità e di comunanza che ben rappresenta lo spirito dell’estate cisternese.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001