Il Comune di Frosinone ha messo in campo un’iniziativa specifica per affrontare i disagi causati dal caldo intenso. Il progetto, coordinato dall’assessorato al welfare guidato da Alessia Turriziani, coinvolge il Consorzio Parsifal e punta a offrire un aiuto concreto ai cittadini più vulnerabili, in particolare anziani, persone con disabilità e soggetti fragili. L’obiettivo è offrire assistenza e contenere rischi legati all’isolamento e alle alte temperature.
Il progetto si rivolge principalmente agli over 65, alle persone con disabilità e a coloro che vivono condizioni di fragilità, senza un supporto familiare immediato. Si punta a proteggere queste fasce dai pericoli del caldo, come problemi di salute legati all’isolamento e al calore eccessivo. L’assessorato al welfare, diretto da Alessia Turriziani, ha ampliato le attività del Pronto Intervento Sociale per inserire questo servizio gratuito.
Tra le azioni proposte c’è l’ascolto telefonico, un efficace monitoraggio delle condizioni dei cittadini più a rischio e la possibilità di ricevere informazioni utili per limitare il disagio. Gli operatori, riconoscibili con badge identificativi, offrono un intervento tempestivo e, su richiesta, possono acquistare e consegnare beni di prima necessità, come generi alimentari e farmaci .
Il servizio è attivo fino al 31 agosto, dalle 11.30 alle 20, sette giorni su sette, rispondendo al numero 349/4791731. La presenza telefonica consente ai cittadini di avere un punto di riferimento stabile, capace di attivare il servizio sociale o il pronto intervento, qualora emergano situazioni urgenti sul territorio.
Il progetto si impegna a garantire anche la consegna a domicilio di spese alimentari e farmaci, permettendo a chi è impossibilitato di rifornirsi di ciò che serve senza doversi spostare nelle ore più calde. Inoltre, viene offerta informazione sulle farmacie aperte e sui presidi di primo soccorso disponibili in città, con l’obiettivo di favorire la sicurezza sanitaria durante l’emergenza caldo.
Il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha sottolineato l’attenzione costante dell’amministrazione verso le esigenze dei cittadini. Il progetto inserito nel piano dell’amministrazione rappresenta una risposta concreta e puntuale nel periodo estivo, quando il caldo può mettere a rischio la salute dei soggetti più deboli.
“Questa iniziativa conferma l’impegno della città nel seguire con cura le persone più a rischio, evitando che l’isolamento o condizioni climatiche avverse portino a situazioni di emergenza.” L’amministrazione mantiene un contatto diretto con la popolazione, offrendo tempi di risposta rapidi e servizi mirati.
Oltre al supporto telefonico e alla consegna di beni essenziali, gli operatori del progetto percorrono il territorio cittadino per interventi diretti in casi di urgenza. La distribuzione di bottiglie d’acqua diventa un dettaglio significativo dell’iniziativa, pensato per chiunque manifesti la necessità di rinfrescarsi durante le giornate più calde.
Questo tipo di presenza contribuisce a contenere i rischi dovuti all’insorgenza di colpi di calore e offre un aiuto materiale a chi, per motivi di mobilità o solitudine, potrebbe incontrare difficoltà a dissetarsi. Il progetto resta attivo anche in quei casi in cui non è già prevista un’assistenza domiciliare, ad eccezione degli interventi urgenti che richiedono supporto immediato.
Il Comune di Frosinone estende così i suoi servizi sociali, concentrandosi su una fascia di popolazione che rischia di essere maggiormente vittima del clima rigido. Il numero dedicato al progetto permette un contatto diretto e semplice, dando risposta a chi è esposto al caldo senza accompagnamento.
A Formia arriva un appuntamento storico di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 18:30, nella sala…
Il tribunale di Latina ha accolto l’istanza di “Reti di Giustizia. Il sociale contro le…
Nel cuore di roma, nel quartiere di san lorenzo, sono apparsi manifesti leghisti che richiamano…
La partita del cuore torna a essere molto più di un semplice evento sportivo. Nel…
Le denunce di due dipendenti dell’hotel oriente di napoli hanno fatto emergere un caso di…
La scena politica di Terracina si fa sempre più turbolenta, con segnali di rottura nella…