L’undicesima edizione della rassegna culturale “Libri del Parco – Quando la cultura incontra la natura” continua a richiamare l’interesse del pubblico a Sabaudia. Martedì 15 luglio 2025, il Centro di Documentazione “Angiolo Mazzoni” ospita un evento dedicato alla storia poco conosciuta dell’Agro Pontino. L’incontro propone un approfondimento sul contributo e l’oblio della figura di Gino Clerici attraverso il libro di Francesco Moriconi, esperto che ha scavato a fondo nella memoria storica della bonifica e della pianificazione urbana postunitaria.
La manifestazione organizzata dall’associazione Sabaudia Culturando e con la partecipazione della socio onorario Licia Pastore si sviluppa in un calendario di appuntamenti serali che uniscono racconti, riflessioni e incontri con autori, sempre ospitati nel suggestivo scenario del Parco Naturale. L’evento del 15 luglio, quinto della serie, si svolge con il patrocinio della Provincia di Latina e della Città di Sabaudia, oltre al sostegno economico di realtà locali come la BCC del Circeo e Privernate.
Questo progetto culturale ha radici profonde nella promozione del patrimonio naturale e storico del territorio pontino, cercando di stimolare attenzione e dibattito su temi spesso trascurati o rimossi. La presenza di autori che esplorano la memoria collettiva rende la rassegna un momento di crescita civile per la comunità, con un pubblico che ha già mostrato interesse crescente nelle passate serate.
Francesco Moriconi presenta “Al limitare della Palude”, testo che ripercorre la vita e l’operato di Gino Clerici, un imprenditore e politico locale cancellato dagli archivi ufficiali del regime fascista ma fondamentale nella trasformazione dell’Agro Pontino. Clerici rappresenta una figura controversa perché legata a vicende elettrofinanziarie che coinvolsero l’Agro e provocarono frizioni nel governo dell’epoca.
Il libro ricostruisce le dinamiche della bonifica postunitaria concentrandosi sulle iniziative private e sugli investimenti che anticiparono opere poi portate avanti dallo Stato, come la fondazione di Littoria . L’autore analizza documenti e rapporti d’archivio per restituire un quadro dettagliato e inedito di un processo storico attraversato da contraddizioni e conflitti politici.
L’opera sottolinea il ruolo di Clerici nella nascita di un progetto urbano e sociale nato da interessi privati ma con impatto pubblico, ricordando Pomezia come esempio di città pianificata inclusa nella visione originaria di sviluppo dell’area paludosa, poco valorizzata nel racconto storico dominante.
Durante la serata, Moriconi dialogherà con il giornalista Gianni Santamaria e con Eugenio Farioli Vecchioli, scrittore e regista attento ai temi della memoria storica. Il confronto permetterà di approfondire l’importanza del recupero delle storie dimenticate, attraverso una riflessione che coinvolge aspetti culturali, sociali e politici dell’epoca fascista nel Lazio.
L’intervento si annuncia capace di stimolare il pubblico su come la memoria collettiva venga costruita e a volte manipolata. “La vicenda di Clerici rappresenta un punto di partenza per comprendere le tensioni che si nascondono dietro la ricostruzione storica e come le narrazioni ufficiali possano escludere personaggi chiave.”
I presenti potranno ascoltare racconti documentati e partecipare con domande e osservazioni, alimentando così un dibattito vivo sulla storia locale e la sua influenza sulle identità contemporanee dell’Agro Pontino.
L’appuntamento è fissato per martedì 15 luglio 2025, alle 21:30 presso il Centro di Documentazione “Angiolo Mazzoni” a Sabaudia, un luogo che offre spazi adatti per incontri culturali che coinvolgono la cittadinanza. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
L’invito è rivolto agli abitanti e agli appassionati di storia e cultura, oltre che a studiosi e studenti. Il progetto mira a raccogliere partecipazione attiva, favorendo momenti di confronto diretto con gli autori. L’importanza di questo evento sta nel mettere a disposizione conoscenze difficilmente reperibili altrove e nel coinvolgere la comunità in un dialogo capace di recuperare memorie significative del passato recente del territorio.
A Formia arriva un appuntamento storico di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 18:30, nella sala…
Il tribunale di Latina ha accolto l’istanza di “Reti di Giustizia. Il sociale contro le…
Nel cuore di roma, nel quartiere di san lorenzo, sono apparsi manifesti leghisti che richiamano…
La partita del cuore torna a essere molto più di un semplice evento sportivo. Nel…
Le denunce di due dipendenti dell’hotel oriente di napoli hanno fatto emergere un caso di…
La scena politica di Terracina si fa sempre più turbolenta, con segnali di rottura nella…