Home Notizie Concerto suona con i maestri al castello caetani di sermoneta fra brahms e schumann
Notizie

Concerto suona con i maestri al castello caetani di sermoneta fra brahms e schumann

Share
Share

Il festival pontino di musica torna a ravvivare l’estate del castello caetani di sermoneta con un evento dedicato agli amanti della musica da camera. Domenica 27 luglio, alle 21, tre musicisti di fama internazionale si esibiranno insieme ai giovani allievi dei corsi di perfezionamento per un concerto che unisce talento e esperienza in un programma tutto romantico. Un’occasione che valorizza la crescita dei nuovi interpreti attraverso un dialogo diretto con i loro insegnanti, impegnati in un repertorio che spazia dai capolavori di brahms a quelli di robert e clara schumann.

Una formula di insegnamento e condivisione unica

Il concerto “suona con i maestri” nasce dall’idea di coinvolgere tre accreditati docenti italiani, il pianista andrea lucchesini, il violinista marco rizzi e il violoncellista giovanni gnocchi, nel ruolo sia di esecutori sia di mentori diretti. Questi musicisti non solo vantano una lunga carriera concertistica in contesti europei e non solo, ma sono anche ai vertici della formazione grazie alla loro attività presso i corsi di perfezionamento di sermoneta.

Dalla loro esperienza derivano i giovani musicisti scelti per il concerto, sei interpreti under 35 che si sono distinti fra le fila del campus. Tra loro spiccano i violinisti david martinez gonzalez e andrea scapola, insieme ai violoncellisti ana martinez gonzalez e joël geniet. Al pianoforte si alterneranno federico pische e irene de filippo. Una squadra variegata e promettente che si confronterà con un repertorio complesso e raffinato.

Questa formula consente di creare legami fra generazioni diverse, promuovendo la condivisione di competenze artistiche sul palcoscenico. Il fatto che ogni docente suoni con gli allievi degli altri due rende l’incontro ancor più stimolante e arricchente, offrendo ai giovani l’opportunità di misurarsi con colleghi di pari età e con professionisti riconosciuti a livello mondiale.

Un luogo ricco di storia e musica

Il castello caetani di sermoneta, storico maniero medievale situato in provincia di latina, fa da cornice a questo appuntamento musicale. La scelta di questa location, dalla forte atmosfera, è di per sé un invito a scoprire come la musica antica e romantica possa dialogare con spazi che conservano ricordi di epoche lontane.

Le mura e i cortili del castello ospitano da anni manifestazioni culturali che attraggono pubblico locale e visitatori. A luglio, il festival pontino di musica ha consolidato una tradizione che privilegia la qualità artistica e la valorizzazione del territorio, anche grazie alla collaborazione con enti e istituzioni locali.

In questo contesto la musica da camera, con la sua intimità e precisione, trova un ambiente ideale per esprimere le proprie sfumature. Il pubblico ha così l’occasione di ascoltare brani storici in uno spazio suggestivo, dove note e pietre raccontano storie parallele.

Programma tutto romantico tra brahms e schumann

Il concerto propone un programma dedicato a tre grandi trii per violino, violoncello e pianoforte, vere pietre miliari della letteratura romantica. Si apre con il trio n. 3 in do minore op.101 di johannes brahms, composto nel 1886. Questo pezzo riflette la maturità compositiva di brahms, con un linguaggio melodico intenso e armonie solide che si fondono in momenti di grande lirismo.

Clara schumann, interprete privilegiata di brahms e figura centrale dell’epoca, definì questo lavoro come «assolutamente geniale per passione, forza di idee, grazia e poesia». Il suo diario testimonia l’emozione suscitata dal trio, definendolo uno dei capolavori più trascinanti dell’autore.

LEGGI ANCHE
Lutto cittadino a guarcino e vico nel lazio dopo la tragica scomparsa di un giovane

Segue il trio n. 3 in sol minore op. 110 di robert schumann, risalente al 1851. Questo brano è caratterizzato da un susseguirsi di mutazioni armoniche e timbriche che catturano l’attenzione per le contraddizioni emotive tra il lato apollineo e quello dionisiaco del compositore. I quattro movimenti si alternano tra momenti intensi e altrettanto delicati, facendo emergere una profondità introspettiva tipica di schumann.

Omaggio a clara schumann

A chiudere la serata sarà il trio in sol minore op. 17 di clara schumann scritto nel 1846, quando aveva 27 anni. Questa composizione si distingue per la costruzione tecnica solida e per i passaggi lirici, espressivi e carichi di profondità emotiva, rendendo il pezzo uno dei più riconosciuti tra le opere di clara oltre che un omaggio al clima culturale e sentimentale della sua epoca.

Il sostegno di bsp pharmaceuticals e come partecipare

Il festival pontino di musica prosegue con il supporto di bsp pharmaceuticals, che da anni sostiene con convinzione le iniziative culturali di questo tipo. Quest’anno l’azienda ha deciso di coinvolgersi direttamente prenotando pacchetti di biglietti da destinare ai propri dipendenti, ai cittadini di sermoneta e agli studenti del conservatorio “o. respighi” di latina e dell’indirizzo musicale del liceo “manzoni” di latina.

Questa apertura mira a diffondere l’interesse musicale nelle nuove generazioni e sul territorio locale, offrendo la possibilità di assistere gratuitamente o a prezzi ridotti agli eventi del festival. Le prenotazioni sono obbligatorie vista la limitata capienza del castello e le misure di sicurezza.

Chiunque voglia partecipare può inviare una richiesta via mail a biglietteria@campusmusica.it oppure tramite whatsapp al numero 3297540544 specificando nome, cognome e numero di biglietti desiderati. Si procederà con le assegnazioni secondo l’ordine di ricezione delle richieste, fino all’esaurimento delle disponibilità.

Il biglietto intero costa 10 euro, mentre i possessori di youth card possono godere di riduzioni. Una scelta pensata per assicurare la presenza di un pubblico variegato e attento, che contribuisca a mantenere vivo il dialogo tra musica e comunità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001