Il comune di Velletri, insieme alla Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri e alla Banca Popolare del Lazio, ha lanciato il concorso nazionale di recitazione “Velletri residenza d’artista“. La competizione si rivolge a professionisti e amatori del teatro di età superiore ai 18 anni e punta a coinvolgere interpreti di tutta Italia in una sfida aperta e pubblica. Il concorso si concentra sulla valorizzazione della recitazione attraverso monologhi o dialoghi scelti su misura dai partecipanti, con un richiamo particolare alla cultura teatrale e poetica di Pier Paolo Pasolini, protagonista della seconda edizione.
Dettagli e finalità del concorso a Velletri
Il concorso si snoda all’interno di una cornice organizzativa ben definita che vede il Comune di Velletri, assieme alla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, farsi carico della gestione dell’evento. Il supporto della Banca Popolare del Lazio contribuisce alla sua realizzazione. Le prove aperte al pubblico si svolgeranno nell’auditorium “Romina Trenta”, situato nella Casa delle Culture e della Musica di Velletri, un luogo pensato per ospitare eventi artistici e culturali di varia natura.
L’obiettivo è diffondere e promuovere la recitazione, spingendo attori qualificati o meno a cimentarsi con i testi scelti. Uno scopo chiaro riguarda anche la diffusione della cultura teatrale e cinematografica, con particolare attenzione all’opera e ai messaggi di personalità che hanno segnato la storia artistica della città o che con essa sono stati legati in qualche modo. Il concorso assume così il ruolo di vetrina per lo spettacolo dal vivo e si propone di stimolare la partecipazione e la creatività scenica nei partecipanti, stimolando allo stesso tempo una riflessione culturale legata all’arte e al teatro.
Focus sul personaggio di Pier Paolo Pasolini e il tema dell’edizione 2025
La seconda edizione di “Velletri residenza d’artista” dedica la propria attenzione a Pier Paolo Pasolini, nel cinquantesimo anniversario della sua morte. La scelta di Pasolini non è casuale: il poeta, scrittore e regista ha intrecciato la sua opera con temi sociali, civili e poetici, che si riflettono nel genere prescelto per i partecipanti. Il concorso spinge a selezionare testi appartenenti al teatro civile o impegnato, insieme a componimenti poetici collegati, direttamente o indirettamente, alla figura di Pasolini e alle sue idee.
I partecipanti potranno presentare interpretazioni che evocano questa tematica o che traggono ispirazione dall’esperienza artistica e culturale del personaggio. Il riferimento a Pasolini definisce dunque un fil rouge che lega le singole performance a un contesto storico e sociale ricco di tensioni e valori profondi. In tal modo, lo spettacolo diventa occasione di riflessione oltre che di intrattenimento, coinvolgendo pubblico e attori in un dialogo che si muove oltre la semplice rappresentazione scenica.
Regole di partecipazione e formato delle performance
Possono iscriversi al concorso attori e attrici, professionisti o dilettanti, che abbiano compiuto 18 anni. Ogni singolo concorrente deve proporre un monologo della durata massima di cinque minuti, mentre i gruppi o le coppie di attori possono presentare un dialogo di massimo otto minuti. I testi possono essere in italiano oppure in dialetto e devono essere vincolati al tema selezionato, ovvero legati al teatro civile, alla poesia o comunque all’eredità culturale di Pasolini.
Le opere presentate possono essere edite o inedite. Se si usano testi o musiche soggetti a diritti d’autore, le spese per le licenze SIAE ricadranno sull’organizzazione, che quindi se ne farà carico per non gravare sui partecipanti. Questo aspetto semplifica la partecipazione, soprattutto per chi intende portare in scena brani meno noti o di piccolo circuito. In alternativa, i concorrenti possono scegliere liberamente pezzi di pubblico dominio o propri.
Modalità d’iscrizione e tempistiche della selezione
Le iscrizioni aprono il 5 agosto 2025 e saranno disponibili fino al 15 ottobre 2025. Per partecipare è necessario registrarsi tramite il sito ufficiale della Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri, fondarc.it, dove è possibile trovare tutte le indicazioni sul regolamento e le modalità di presentazione delle candidature. La scadenza per la selezione dei partecipanti è fissata al 30 ottobre 2025.
Gli eventi avranno luogo successivamente nell’auditorium di Velletri, con performance aperte alla cittadinanza e agli appassionati di teatro. Il calendario delle rappresentazioni sarà comunicato agli iscritti ed è pensato per garantire a ogni partecipante visibilità e spazio adeguato alla propria esibizione. L’attenzione alla qualità delle performance e al rispetto delle scadenze programmata rende il concorso un appuntamento serio e centrale per il teatro sul territorio laziale nel 2025.