Il Comune di Latina ha pubblicato un bando per assumere un dirigente avvocato a tempo pieno e indeterminato. Il concorso nasce a seguito di un accordo sul nuovo regolamento dell’Avvocatura comunale. La figura sarà al centro della gestione legale e del coordinamento degli avvocati interni all’amministrazione. Ecco tutti i dettagli sul profilo ricercato e sulle funzioni che saranno affidate al vincitore della selezione.
Il Comune di Latina ha lanciato il concorso pubblico rivolto all’assunzione di un dirigente avvocato, una posizione prevista dal nuovo regolamento dell’Avvocatura comunale. L’avviso ufficiale, firmato da Manuela Zuffranieri, dirigente del dipartimento Affari generali e Personale, è accessibile dalla homepage del sito istituzionale del Comune, nella sezione dedicata all’Amministrazione trasparente, più precisamente nella sottosezione riservata ai bandi di concorso. Oltre al portale comunale, il bando è consultabile anche attraverso la piattaforma nazionale inPA, utilizzata per il reclutamento nel pubblico impiego.
Questa scelta arriva dopo un lungo confronto tra la giunta comunale e i dipendenti dell’ufficio avvocatura. Il posto di dirigente avvocato rappresenta una novità importante. Il ruolo sarà coperto solo tramite una selezione pubblica, come ha spiegato il sindaco Matilde Celentano. L’iter che ha portato alla pubblicazione del bando ha visto la collaborazione del direttore generale Agostino Marcheselli e della segretaria generale Alessandra Macrì. L’obiettivo è rafforzare la governance legale dell’Ente, migliorandone la capacità di gestire le questioni giuridiche e amministrative.
Al vincitore del concorso sarà affidata la direzione e il coordinamento delle attività dell’Avvocatura comunale. Il dirigente dovrà gestire l’intera struttura, garantendo la corretta amministrazione delle pratiche legali. Un compito centrale consisterà nella difesa dell’Ente davanti a tutte le giurisdizioni, ordinarie e speciali. Verranno seguiti i contenziosi civili, penali, amministrativi, tributari, contabili, fino ai livelli di giurisdizioni superiori.
La gestione non si limiterà all’attività giudiziale, ma includerà anche il controllo e la trattazione delle questioni stragiudiziali. Questo comprende quindi la negoziazione assistita, la mediazione e altre forme di risoluzione extragiudiziale delle controversie che coinvolgono il Comune. La combinazione di questi compiti richiede un’esperienza solida in diverse materie giuridiche e una capacità organizzativa per coordinare il lavoro degli avvocati interni.
Tra le attività del dirigente avvocato rientrano le consulenze legali rivolte agli altri settori dell’Ente. Il professionista sarà chiamato a fornire pareri giuridici che aiutino a preparare gli atti decisionali in modo corretto sotto il profilo normativo. Il ruolo prevede un impegno costante per prevenire possibili contenziosi, attraverso l’analisi approfondita delle questioni che influenzano l’operato dell’amministrazione.
Sarà sua responsabilità proporre soluzioni conciliative, come transazioni o mediazioni, per evitare il ricorso alla giustizia ordinaria quando possibile. Il supporto alla correttezza dei procedimenti è uno strumento chiave per migliorare la gestione delle controversie e ridurre ritardi o inefficienze. In questo senso, il dirigente avvocato agirà anche come punto di riferimento per gli uffici coinvolti nei processi decisionali.
L’assessore al Personale del Comune di Latina, Andrea Chiarato, ha espresso soddisfazione per l’avvio del concorso. Ha sottolineato che si tratta di un ruolo chiave in un ambito strategico per l’Ente. Il bando per il dirigente avvocato si inserisce in un quadro più ampio di procedure di assunzione. Negli ultimi due anni, il Comune ha aperto più di dieci concorsi per far fronte alle carenze di personale e per riorganizzare la struttura interna.
Gli interventi mirano a migliorare la funzionalità degli uffici comunali rendendo l’ente più efficiente nella gestione delle pratiche e delle attività quotidiane. Nel settore giuridico, questa nomina punta a dare maggiore solidità nelle decisioni e nelle difese legali, aspetti cruciali per un’amministrazione pubblica. L’intero processo selettivo è pubblico e trasparente, coinvolgendo professionisti qualificati per garantire una scelta basata su criteri oggettivi.
“Si tratta di un ruolo strategico per rafforzare la capacità dell’Ente di affrontare le sfide giuridiche in modo efficace,” ha dichiarato Andrea Chiarato.
La squadra di Conte ha disputato a Dimaro la seconda amichevole della preparazione estiva, superando…
La roma prosegue la preparazione estiva con successo, raccogliendo la terza vittoria consecutiva nei test…
L’esperienza educativa proposta sulla spiaggia di Gaeta ha preso vita attraverso laboratori in cui ogni…
Il Consiglio regionale del Lazio ha dato il via libera al Piano Sociale Regionale 2025-2027…
La 55ª edizione del Giffoni Film Festival, evento storico dedicato al cinema per ragazzi, si…
Nel pomeriggio di una calda giornata estiva ad Anzio, due fratelli di 68 e 70…