Categories: Notizie

Campania, de luca critica le candidature per le elezioni regionali e chiede rispetto per i territori

Le prossime elezioni regionali in Campania si intrecciano con tensioni politiche e richieste di maggiore attenzione ai territori. Il governatore uscente, Vincenzo de luca, ha lanciato un messaggio forte sui nomi proposti per i ruoli chiave, evocando un dibattito che riguarda non solo la campagna elettorale, ma anche la gestione del potere e delle alleanze a livello nazionale.

De luca boccia le candidature proposte: mancano competenze e esperienza

Il governatore Vincenzo de luca ha espresso chiaramente il suo disappunto nella diretta social in cui ha toccato il tema dei candidati alle regionali. Ha detto che non vede “sulla scena nomi di persone adeguate per capacità, esperienza e competenza” per ricoprire i ruoli previsti. Queste parole sottolineano uno scetticismo di fondo verso le scelte effettuate dai partiti in vista della competizione elettorale.

Focus sul profilo tecnico-politico

De luca, che guida la regione Campania dal 2015, ha sempre puntato su figure con un profilo tecnico-politico riconosciuto e radicato nel territorio. Secondo lui, le proposte attuali non rispettano questa logica. Non si tratta solo di una questione di strategie elettorali, ma di selezione di persone che possano davvero affrontare le sfide regionali, dalla sanità ai trasporti, dall’economia locale alla gestione dei fondi europei.

Questa critica arriva in un momento in cui i partiti della coalizione di centro-sinistra cercano di trovare un nome che raccolga consenso ampio. La mancanza di candidati considerati idonei secondo de luca evidenzia una frattura interna e la difficoltà nel gestire un confronto costruttivo sulle nomine.

Il rispetto dei territori come principio inderogabile nella selezione dei candidati

De luca ha ribadito che “non possono essere calpestati i diritti dei territori”. Con questa affermazione pone l’accento su un tema molto discusso: la rappresentanza territoriale nelle scelte politiche e in particolare nella definizione delle liste elettorali.

L’importanza della rappresentanza locale

Per il presidente uscente, le candidature non possono essere decise a tavolino senza tenere conto delle esigenze e delle specificità delle diverse aree geografiche campane. La costruzione della coalizione regionale deve passare da un ascolto reale dei cittadini e dei loro rappresentanti locali. Non si tratta solo di equilibrio politico, ma di legittimità di chi sarà chiamato a governare e a incidere sui temi fondamentali per la vita quotidiana della popolazione.

Questa posizione critica sottolinea come spesso, nelle campagne elettorali, la centralità del territorio venga subordinata ad accordi di potere interni ai partiti. De luca denuncia apertamente questo schema, definendolo un “calpestare i diritti dei territori” che mina la fiducia dell’elettorato.

La necessità di confronto e umiltà nella scelta del candidato presidente

Il governatore ha anche messo in evidenza l’importanza della collaborazione e della discussione nelle scelte politiche. Ha proposto che “se si ritiene, nell’ambito di questo ragionamento, che il candidato presidente debba essere espresso dal partito X, lo stesso partito deve avere anche il buon senso, il garbo e l’umiltà di proporre una rosa di nomi e di confrontarsi sulle proposte”.

Critica alle dinamiche calate dall’alto

Questa richiesta appare come una critica alle dinamiche spesso “calate dall’alto” senza un reale dialogo con gli alleati o con i territori. La proposta di una rosa di nomi permetterebbe un confronto più aperto e trasparente, dando spazio alle diverse componenti e superando logiche di comando senza mediazioni.

In Campania, dove il sistema politico è molto frammentato e le coalizioni si costruiscono anche grazie a rapporti nazionali, questo passaggio è cruciale. De luca invita a un cambio di metodo, affinché ogni proposta sia discussa e non imposta, rispettando le sensibilità e i legami con il territorio.

Le scelte politiche condizionate dalle “caste romane”, secondo de luca

Il governatore ha chiuso il suo intervento con una denuncia aspra: “stiamo tornando ai tempi in cui le scelte politiche non riguardavano i territori ma gli accordi tra i partiti, ovvero le caste romane”. Con queste parole evoca una fase in cui le decisioni importanti venivano prese lontano dalle regioni e dalla loro realtà, condizionate da giochi di potere centrali.

La metafora delle caste romane

Questo richiamo vuole accendere un faro su come le classi dirigenti nazionali influenzino le scelte locali senza considerare i bisogni reali. Le “caste romane” diventano quindi una metafora di un sistema politico chiuso in cui pochi attori decidono per molti, senza un’effettiva rappresentanza.

De luca denuncia così la disconnessione tra apparati centrali e comunità regionali, mettendo in guardia dai rischi che questo comporta in termini di governabilità e partecipazione democratica. Questo richiamo è significativo anche per interpretare le tensioni interne ai partiti e i timori di esclusione nelle scelte di candidature e alleanze.

L’intervento di Vincenzo de luca apre un confronto stringente sul futuro della Campania nei prossimi mesi. Le elezioni regionali si prospettano come un banco di prova non solo politico, ma anche della capacità di sintesi tra esigenze locali e strategie nazionali. Le sue parole spingono a riflettere su chi davvero potrà rappresentare e guidare la regione in uno dei momenti più delicati per il Mezzogiorno.

Monica Ghilocci

Recent Posts

tribunale di Frosinone riconosce fibrosi polmonare da amianto a ex operaio della VDC technologies

Un ex operaio della VDC technologies di Anagni ha ottenuto il riconoscimento della malattia professionale…

6 secondi ago

La regione lazio potenzia il trasporto pubblico con nuovi autobus a metano ed elettrici per una mobilità più verde

La regione Lazio sta attuando un programma di ammodernamento del trasporto pubblico locale cercando di…

1 ora ago

Umberto galimberti al teatro romano di minturnae con il mondo delle emozioni, evento il 27 luglio 2025

Nel cuore del Lazio, il teatro romano di Minturnae si prepara ad accogliere un appuntamento…

9 ore ago

A Tarquinia aggressione gravissima a un giovane sulla sp 45: ferito trasportato in eliambulanza

Un giovane è stato vittima di una violenta aggressione nel pomeriggio del 2025 a Tarquinia,…

10 ore ago

Errori e esclusioni politiche nel progetto della fondazione latina 2032, richieste di trasparenza e partecipazione

La questione della fondazione latina 2032 continua a sollevare polemiche in città per errori formali…

10 ore ago

La segretaria pd elly schlein: dialogo aperto e impegno per la coalizione in vista delle regionali campania

Le prossime elezioni regionali in Campania attirano l’attenzione dei maggiori partiti italiani. La segretaria nazionale…

10 ore ago