Categories: Notizie

Condannato a 25 anni Michael Dennis Whitbread per l’omicidio della compagna a Casoli in provincia di Chieti

Un uomo di 75 anni, di nazionalità inglese, è stato condannato a 25 anni di carcere per aver ucciso la sua compagna lo scorso ottobre 2023. Il delitto si è consumato in un casolare della contrada Verratti a Casoli, in provincia di Chieti. La Corte d’Assise di Lanciano ha deciso la pena oggi, dopo un processo che ha visto l’imputato confessare il fatto già a gennaio. Dettagli e sviluppi dell’intera vicenda rivelano la complessità del caso e il contesto in cui si è consumata la tragedia.

Fatti del delitto in contrada verratti a casoli

Il 29 ottobre 2023 Michael Dennis Whitbread ha accoltellato la sua compagna, Michele Faiers, all’interno dell’abitazione in cui vivevano, un casolare isolato nella contrada Verratti a Casoli, piccolo centro dell’entroterra abruzzese. La donna, 66 anni, aveva condiviso con l’uomo una convivenza durata circa tre anni dopo il trasferimento dalla sua terra d’origine. Il violento episodio ha segnato una svolta tragica nella vita di entrambi.

L’allarme sulla scomparsa di Michele era stato dato qualche giorno dopo i fatti. Il corpo senza vita è stato ritrovato il 1° novembre 2023, ormai in avanzato stato di decomposizione, in una zona vicina all’abitazione. Solo in quel momento le forze dell’ordine hanno cominciato a far luce sul caso, raccogliendo testimonianze e i primi elementi che avrebbero portato all’identificazione dell’autore.

La fuga e l’arresto in inghilterra

Dopo l’omicidio, Whitbread si è dato alla fuga alla guida della sua auto, lasciando l’abitazione e dirigendosi verso il Regno Unito. La polizia ha seguito le tracce fino a individuare l’uomo nel Devon, nella residenza della figlia dove è stato trovato e arrestato. L’arresto è avvenuto nelle settimane successive, mentre l’Italia ha disposto l’estradizione per consentire lo svolgimento del processo sul territorio nazionale.

La procedura di estradizione si è conclusa nel marzo 2024, con il rientro dell’imputato in Italia e il suo trasferimento nel carcere in attesa delle udienze. Il caso aveva suscitato attenzione, poiché ha coinvolto due stati diversi e quindi la collaborazione tra le forze dell’ordine di Londra e quelle italiane, dimostrando la capacità di coordinamento internazionale contro i crimini violenti.

Il processo e la sentenza della corte d’assise di lanciano

La Corte d’Assise di Lanciano ha celebrato il processo nei mesi scorsi, con udienze che hanno visto la partecipazione delle figlie di Michele Faiers, presenti in aula. L’imputato ha scelto di collaborare confessando l’omicidio nel corso di un’udienza a gennaio 2024. L’accusa formulata dalla procura ha puntato sull’omicidio volontario aggravato dal rapporto di convivenza, vista la natura del legame fra i due.

Il pubblico ministero Mirvana Di Serio aveva richiesto la pena dell’ergastolo, sottolineando la gravità dell’atto e le modalità con cui era stato messo in atto. La difesa, invece, aveva fatto leva su attenuanti generiche. La corte, bilanciando i fattori, ha inflitto 25 anni di reclusione a Whitbread. Le attenuanti generiche sono state valutate equivalenti alle aggravanti, un punto cruciale nella decisione finale.

Aspetti legali e ruolo della prescrizione

Il caso ha evidenziato diversi aspetti del diritto penale italiano, specialmente riguardo alla valutazione delle aggravanti e delle attenuanti nel contesto di omicidi consumati all’interno di relazioni di convivenza. L’applicazione della giustizia ha dimostrato la capacità della corte di considerare elementi personali e contestuali importanti ma senza alleggerire la responsabilità dell’imputato.

Il processo ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale nei casi con fuga all’estero, con l’estradizione che ha giocato un ruolo decisivo per evitare che Whitbread potesse sottrarsi al giudizio. Questi aspetti rilanciano il tema della continuità dell’azione giudiziaria anche in presenza di confini nazionali.

La vicenda racconta non solo un crimine grave ma anche la risposta delle istituzioni, dalla polizia ai tribunali, chiamate a intervenire con tempestività e determinazione. Il caso di Casoli rimane impresso come un episodio che ha sconvolto una comunità e prodotto una condanna che si avvia ora a esecuzione.

Monica Ghilocci

Recent Posts

American eagle tra polemiche e accuse per la campagna con Sydney Sweeney e il gioco di parole sui jeans

La recente campagna pubblicitaria di american eagle con protagonista l'attrice Sydney Sweeney ha scatenato un…

1 minuto ago

Quarto round EHCP a luckendorf: Willy Alonzi punta a ridurre il distacco dal leader della classifica

Si correrà nel primo weekend di agosto a luckendorf, in Germania, la quarta gara del…

31 minuti ago

Asl di latina invia ai cittadini avvisi per prevenire la malattia west nile tramite app io

La asl di latina ha attivato un nuovo canale di comunicazione diretto con i cittadini…

32 minuti ago

Intervento intrauterino salva la vita a una neonata con teratoma sacro-coccigeo di 800 grammi

Una piccola, nata prematura alla 30° settimana di gestazione, ha superato una sfida incredibile grazie…

45 minuti ago

Tutti i pub irlandesi aprono per la giornata internazionale della birra tra musica, storia e paesaggi unici

La giornata internazionale della birra cade ogni anno il primo venerdì di agosto e in…

58 minuti ago

Viaggio nella tradizione dei pub irlandesi per la giornata internazionale della birra

La giornata internazionale della birra, che cade il primo venerdì di agosto, rappresenta un momento…

58 minuti ago