Categories: Notizie

Controlli dei carabinieri NAS nelle province di latina e frosinone per la sicurezza estiva 2025

L’operazione “Estate Tranquilla 2025” ha spinto i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina a effettuare controlli approfonditi in diverse strutture ricreative e ricettive della provincia di Frosinone. Il focus di queste ispezioni riguarda la tutela della salute pubblica nella stagione estiva, in particolare in vista dell’aumento delle attività turistiche e sportive. Durante l’intervento sono emerse irregolarità che hanno portato a provvedimenti e sequestri di alimenti, con l’obiettivo di far rispettare rigorosi standard di sicurezza e igiene.

Irregolarità nella struttura sportiva: assenza del defibrillatore e problemi alla piscina

Uno dei riscontri più gravi riguarda una struttura sportiva ispezionata dai carabinieri NAS. Qui è stata constatata la mancanza del defibrillatore semiautomatico, un dispositivo obbligatorio per la sicurezza degli utenti durante le attività fisiche. Questo elemento è fondamentale per intervenire rapidamente in caso di emergenze cardiache, motivo per cui la sua assenza costituisce una violazione seria.

Ha destato preoccupazione anche l’assenza di controlli adeguati sulla potabilità dell’acqua della piscina interna alla struttura. Le analisi sulle condizioni dell’acqua non risultavano aggiornate o eseguite secondo le normative sanitarie previste. La somministrazione di acqua non controllata può infatti esporre i frequentatori a rischi derivanti da contaminazioni batteriche o chimiche.

L’autorità comunale ha seguito le indicazioni dei carabinieri NAS e ha imposto la sospensione immediata dell’utilizzo della piscina fino a che la situazione non venga regolarizzata. Un provvedimento che sottolinea l’importanza della sicurezza degli utenti, reagendo in modo deciso al mancato rispetto delle norme.

Sequestri di alimenti in agriturismi e strutture ricettive della provincia di frosinone

Le verifiche non si sono limitate agli impianti sportivi e hanno coinvolto anche due attività agrituristiche e ricettive della provincia. Durante queste ispezioni sono stati trovati circa 700 kg di alimenti privi di documentazione che ne certificasse la tracciabilità e conservati senza rispettare le norme igienico-sanitarie. Tra i prodotti sequestrati figuravano carne, pasta, salumi, ortofrutta, dolci e pesce.

Il mancato rispetto delle regole di conservazione e la mancanza di informazioni sui prodotti alimentari possono compromettere la sicurezza dei clienti, esponendoli a problemi alimentari o intossicazioni. A quel punto, gli operatori del settore alimentare hanno richiesto l’intervento per la distruzione degli alimenti, affidandosi a ditte specializzate per lo smaltimento. Il valore complessivo del materiale eliminato supera i 15.000 euro.

Questo intervento dimostra che non basta solo verificare la presenza o assenza di attrezzature; il controllo delle condizioni degli alimenti è essenziale per proteggere la salute pubblica soprattutto in periodi di forti flussi turistici.

Sanzioni amministrative e proseguimento delle attività di controllo sul territorio

A seguito delle irregolarità emerse, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 3.500 euro. Questi provvedimenti intendono scoraggiare il mancato rispetto delle norme e ribadiscono l’attenzione delle forze dell’ordine verso la tutela della salute dei cittadini.

Le attività dei carabinieri NAS non si fermeranno: le ispezioni proseguiranno nelle settimane successive, prendendo in esame altri esercizi pubblici e strutture ricreative sparsi sul territorio provinciale. L’obiettivo è mantenere alti livelli di sicurezza alimentare e igienico-sanitaria, necessari soprattutto nel periodo estivo quando la frequentazione delle strutture ricettive aumenta.

In vista del picco delle attività turistiche, queste iniziative sono fondamentali per prevenire situazioni di rischio e garantire condizioni adeguate a chi vive e visita la provincia, scongiurando eventuali crisi sanitarie legate a strutture poco attente alla sicurezza.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

la prima estemporanea di pittura a Strangolagalli accende il borgo tra arte e natura

Strangolagalli si prepara a ospitare un appuntamento raro, che unisce arte, storia e paesaggio. La…

12 minuti ago

Violenta aggressione a san felice circeo: giovane studente colpito con tirapugni sul viso durante la notte

Un ragazzo universitario è stato vittima di un’aggressione brutale a san felice circeo nel corso…

25 minuti ago

Rafforzata la presenza istituzionale dell’osservatorio OPTIME dopo la presentazione del rapporto 2025 sul mercato elettronico

L’osservatorio OPTIME ha consolidato il proprio ruolo istituzionale in seguito alla presentazione del rapporto 2025…

27 minuti ago

Lutto a alatri per la morte di gabriele antonucci, giovane ragazzo che ha combattuto contro una grave malattia

La piccola comunità di Alatri piange la scomparsa di Gabriele Antonucci, un giovane che ha…

1 ora ago

Sindaci di latina si confrontano con asl per fermare la diffusione del virus West Nile e coordinare interventi

La provincia di Latina affronta con crescente attenzione i casi di virus West Nile che…

1 ora ago

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

9 ore ago