Nel corso dell’ultimo fine settimana, a Frosinone si sono svolti una serie di controlli intensi, volti a contenere i disagi legati alla mala movida. L’intervento ha coinvolto carabinieri e polizia municipale, concentrandosi soprattutto sulle zone più frequentate nelle ore serali e notturne. L’obiettivo è stato rafforzare la sicurezza percepita e prevenire il consumo e lo spaccio di sostanze vietate.
Un piano straordinario di pattugliamento ha visto impegnati i carabinieri della stazione di Frosinone insieme al personale della polizia municipale. Le zone interessate sono state quelle della parte alta della città, dove si concentra gran parte della movida notturna. L’azione ha previsto non solo la presenza sul territorio, ma anche verifiche approfondite nei confronti di locali e attività commerciali. L’intento è stato arginare le situazioni di illegalità e controllo del territorio, concentrandosi su comportamenti a rischio per l’ordine pubblico e la sicurezza.
Durante le notti di intervento, i controlli hanno preso di mira soprattutto i giovani e le attività che, con la loro gestione, possono alimentare fenomeni di illegalità legati alla vendita di alcolici a minori e all’occupazione di spazi pubblici senza autorizzazione.
Nel corso dei controlli, sono stati individuati due locali che hanno venduto e somministrato alcolici a minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni. La normativa vigente vieta questo tipo di vendita, per tutelare la salute e la crescita dei giovani. Ai titolari di tali esercizi sono state inflitte sanzioni amministrative ben precise in base alla legge che disciplina questi casi. Inoltre, altri due esercizi commerciali sono stati multati perché occupavano spazi pubblici senza il permesso necessario. Queste violazioni riguardano spesso dehor o dehors che si estendono fuori dai limiti autorizzati, alterando la viabilità e la fruizione degli spazi comuni.
Queste sanzioni vogliono scoraggiare abusi e comportamenti che possono creare disagi ai residenti e a chi frequenta le zone della città, e rappresentano un segnale forte da parte delle forze dell’ordine verso il rispetto delle regole.
Nel corso delle notti dedicate al controllo, le pattuglie hanno identificato 38 persone e ispezionato 11 veicoli. Questo monitoraggio capillare è fondamentale per tenere sotto osservazione movimenti sospetti e garantire una presenza costante nel cuore della città. Tra i veicoli fermati è stata comminata almeno una sanzione per infrazione al codice della strada, a conferma dell’attenzione anche verso comportamenti pericolosi alla guida o in circolazione.
Il numero di controlli riflette l’impegno delle forze dell’ordine di mantenere un clima di sicurezza diffusa, in modo da far sentire protetti i cittadini e scoraggiare eventuali atteggiamenti illegali o rischiosi.
Il comando provinciale dei carabinieri ha sottolineato che il fine di questa attività doppia è garantire da un lato l’ordine pubblico e il rispetto delle norme vigenti, dall’altro la sicurezza dei giovani e della cittadinanza. Proteggere le aree della movida significa anche impedire che l’ambiente diventi terreno fertile per spaccio e altre forme di illegalità.
I servizi di controllo straordinari continueranno, estendendosi all’intero territorio della provincia. Questo prolungamento indica una volontà chiara di contrastare con regolarità questi fenomeni, puntando a un presidio costante e serio per il bene della collettività. Già nei prossimi giorni sono previsti nuovi interventi e verifiche nelle diverse zone, per rafforzare la presenza delle forze di polizia e mantenere alta la guardia sulla sicurezza urbana.
A Napoli il Consiglio comunale ha aperto la seduta con un momento di silenzio dedicato…
Chiara Sbarigia resta al timone dell’Associazione Produttori Audiovisivi per i prossimi due anni. La conferma…
Nel comprensorio di bonifica si susseguono i lavori di manutenzione previsti dal piano di gestione…
L’amministrazione comunale di Latina affronta le proteste delle sigle sindacali dei pensionati riguardo ai servizi…
Il cassino calcio ha ufficializzato l’arrivo di samuele sorrentino, giovane attaccante classe 2003, durante una…
Un vasto incendio ha infiammato la riserva naturale del Borsacchio nella mattinata di oggi 14…