Categories: Notizie

Controlli straordinari nella terra dei fuochi: 11 denunce e sequestri tra napoli e caserta

Nell’area conosciuta come terra dei fuochi, tra napoli e caserta, si è svolta un’operazione di controllo su larga scala volta a reprimere lo smaltimento abusivo di rifiuti. L’iniziativa ha interessato diverse località dove, in risposta alle direttive impartite dai prefetti Michele di Bari e Lucia Volpe, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli su strade, aziende e aree sospette. Il bilancio dell’azione comprende denunce, sequestri e multe, con un contributo coordinato di vari corpi di polizia e militari.

Assetto operativo e strategie di contrasto nelle aree a rischio

L’azione è scattata in contemporanea lungo tutto il territorio, con il coinvolgimento di 28 pattuglie delle forze dell’ordine in servizio su strada. A queste si sono aggiunte 6 pattuglie dell’esercito nell’ambito dell’operazione strade sicure e due squadre dotate di droni, per monitorare dall’alto movimenti sospetti o accumuli di rifiuti irregolari. Le forze coinvolte comprendono carabinieri territoriali, nucleo operativo ecologico , carabinieri forestali, polizia di stato, guardia di finanza, oltre alla polizia metropolitana e provinciale.

Nuovo modello di coordinamento

La pianificazione si è basata su un sistema nuovo di coordinamento, concepito per incrociare le informazioni raccolte da ogni corpo attraverso un centro operativo gestito dalle unità forestali ambientali e agroalimentari dei carabinieri. Così è nata una banca dati aggiornata che recepisce in tempo reale segnalazioni, posti controllati e risultati. Il modello mira a identificare i punti critici e programmare interventi mirati e continuativi nelle varie zone intorno all’area urbana e agli agglomerati industriali, dove si concentrano le attività illegali.

Oltre al controllo fisico dei siti e delle aziende, sono stati scandagliati i mezzi di trasporto coinvolti nel traffico illecito di rifiuti, fonte di una parte rilevante delle infrazioni. Le attività si estendono anche a rilievi tecnologici e investigazioni, per individuare connessioni e responsabilità criminali in reti di smaltimento abusivo.

Risultati e provvedimenti nelle aziende sotto indagine

In uno dei casi più significativi, è stata denunciata la titolare di un’azienda a caivano per gestione di rifiuti pericolosi in assenza della necessaria autorizzazione. Il controllo effettuato dai carabinieri forestali di napoli ha portato alla scoperta di rifiuti trattati e detenuti senza rispetto delle norme ambientali. Inoltre, sono state denunciate tre persone per trasporto illecito di rifiuti su motocarri, veicoli non idonei e non autorizzati per quel tipo di materiali.

Sequestri a frattaminore e castel volturno

L’operazione ha permesso anche il sequestro di diversi siti, principalmente a frattaminore e castel volturno, dove erano presenti attività di illecito stoccaggio. A castel volturno, per esempio, sono stati scoperti accumuli di unità esterne di condizionatori, molte delle quali danneggiate o rimosse, classificate come rifiuti speciali pericolosi. Tali materiali restano particolarmente nocivi se non trattati correttamente e rappresentano un grave rischio per l’ambiente e la salute pubblica.

Controlli su veicoli sospetti e indagini su traffici illeciti

Nel comune nolano, la polizia metropolitana ha sequestrato un’autovettura con targa falsa, un elemento che potrebbe aiutare a far emergere nuovi dettagli sui traffici illegali di parti di automobili e sullo smaltimento illecito di rifiuti derivati da veicoli fuori uso. Questo intervento suggerisce l’esistenza di circuiti organizzati per il riciclaggio di componenti meccaniche e il disfacimento illecito di veicoli, che spesso finiscono per inquinare vaste aree senza controlli.

Il sequestro probabile di altri mezzi e l’analisi delle targhe fasulle potranno accendere ulteriori luci su gestioni illecite dei rifiuti automobilistici e sulle responsabilità dei singoli soggetti coinvolti. La collaborazione tra varie forze dell’ordine e l’attenta osservazione delle piste investigative dimostrano un impegno concreto contro un fenomeno che ormai dura da anni.

Dati e numeri dell’operazione

L’attività svolta ha portato a sanzioni amministrative per quasi 24.000 euro complessivi e il controllo di oltre 150 veicoli, un risultato che mette in chiaro la capacità di intercettare infrazioni lungo le arterie principali e nei centri urbani. La presenza coordinata di enti diversi garantisce una copertura ampia e la possibilità di rispondere a nuove emergenze ambientali.

Questa fase di controlli intensi non si chiude qui, anzi apre la strada a interventi periodici e pianificati lungo diversi assi territoriali, con l’obiettivo di ridurre il fenomeno dello smaltimento abusivo, ridimensionare il coinvolgimento di soggetti criminali e tutelare la salute delle comunità. Grazie ai dati raccolti nel corso delle operazioni, le autorità potranno programmare nuovi blitz mirati, mantenendo alta l’attenzione su un problema che si ripresenta sistematicamente e che richiede controllo costante.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Rissa con bottiglie in via vittorio emanuele iii a sora, intervento di polizia e carabinieri dopo la segnalazione

Nel cuore di Sora, una violenta lite ha scosso la tranquillità della serata in via…

3 ore ago

Terracina, polemiche per mancato investimento da 50.000 euro sugli impianti di irrigazione nei parchi cittadini

La gestione del verde pubblico a Terracina continua a suscitare preoccupazioni tra le opposizioni e…

3 ore ago

Estate a sabaudia prende il via con l’arena del mare bcc tra comici italiani e star internazionali

L’estate di Sabaudia si accende con l’apertura dell’arena del mare BCC, un evento che porta…

4 ore ago

In Lazio approvata legge 171 su semplificazioni e incentivi per il governo del territorio

La regione Lazio ha dato luce verde a una nuova legge, la 171, che punta…

4 ore ago

Riaperto il parco del viale del poggio a Napoli con nuovi spazi per la socialità e la cultura

Nel pomeriggio di una recente giornata estiva, ha riaperto al pubblico il parco del viale…

4 ore ago

Stanziati 35 milioni per interventi strutturali negli ospedali di latina e frosinone dalla regione lazio

Il Lazio avvia un piano importante per migliorare le strutture sanitarie pubbliche nelle province di…

5 ore ago