Categories: Notizie

Dal condor alle commedie: tre giorni di teatro all’aperto a sabaudia tra ironia e riflessione

La rassegna Il Parco e la Commedia, giunta alla sua quattordicesima edizione, anima le serate estive di Sabaudia con spettacoli all’aperto che mescolano storie intense, ironia e momenti dedicati ai più piccoli. Dal 27 al 29 luglio il pubblico può assistere a monologhi, commedie brillanti e letture sceniche, tutte gratuite, che intrecciano temi profondi con leggerezza e divertimento. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Pro Loco Sabaudia in collaborazione con il Parco nazionale del Circeo e la città di Sabaudia, mantiene fede alla tradizione di teatro aperto e condiviso, richiamando un pubblico attento e partecipativo.

Camillo grassi e il monologo dedicato al ciclismo e alla vita: il condor apre la seconda settimana

Domenica 27 luglio alle 21, il palco del Parco e la Commedia ospita Camillo Grassi con “Condor”, un monologo tratto dal testo di Gianni Clementi e diretto da Massimo Venturiello. La storia si concentra su un personaggio particolare del mondo del ciclismo: il gregario, il compagno di squadra che non vince mai, ma sostiene i campioni nei momenti difficili. È un racconto che supera lo sport per parlare delle piccole sconfitte e dei sogni tenuti nascosti, quei desideri che spesso restano lontani dai riflettori ma che parlano a chiunque abbia provato a emergere da una condizione di mediocrità.

La voce di camillo grassi tra ironia e amarognolo

Grassi interpreta con la sua voce che mescola toni ironici e amarognoli, piena di sfumature dialettali, questo personaggio in bilico tra il successo negato e l’attesa aggrappata a una speranza. Il monologo si muove tra il peso del sacrificio invisibile, la fatica di un ruolo sottovalutato e il ricordo di profumi lontani, come quello delle arance spagnole, che danno profondità e vita alle parole. Il condor, simbolo di un volo alto e solitario, rappresenta il desiderio umano di sfuggire alla propria condizione, di alzarsi al di sopra delle difficoltà, anche se questo sogno è accompagnato dall’amara consapevolezza che i traguardi più grandi spesso nascondono compromessi e dolori.

Questa performance richiama il pubblico a riflettere sul valore di ogni ruolo, anche quello invisibile, in una società che premia soprattutto chi arriva primo. La forza del racconto sta proprio nel far emergere quell’umanità nascosta che passa inosservata, proprio come il gregario, un ruolo poco celebrato ma fondamentale per il successo. La voce di Grassi, con le sue modulazioni intense e il piglio ironico, resta impressa, dando vita a un personaggio complesso che continua a “volare” anche dopo essere sceso dal palco.

La compagnia santa maria goretti porta in scena una commedia brillante sui disturbi e fragilità umane

Lunedì 28 luglio è il turno della Compagnia Santa Maria Goretti, guidata da Gianni Mainardi e Rosario Matrone. Alle 21 va in scena “DOC: comicamente disturbati”, una commedia brillante ambientata in una clinica specializzata in disturbi mentali. La trama ruota attorno a sei pazienti che partecipano a una sperimentazione di un nuovo farmaco per curare disturbi ossessivo-compulsivi. Questo tentativo terapeutico crea situazioni al limite dell’assurdo, fatte di paure nascoste ma anche di momenti esilaranti.

Ironia e rispetto per la complessità dei disturbi psichici

Lo spettacolo invita a guardare con ironia le nostre debolezze e le piccole ossessioni quotidiane che spesso ci segnano. I personaggi non sono caricature ma rappresentano fragilità comuni, rendendo immediato il riconoscimento degli spettatori. La commedia sfrutta la leggerezza per parlare di qualcosa di più profondo: quanto siamo fragili e come la nostra insicurezza possa trasformarsi in comportamenti strani ma umani.

Attraverso un ritmo incalzante e dialoghi vivaci, gli attori restituiscono una dimensione umana ai disturbi mentali. Non si tratta di ridere delle difficoltà altrui, ma di trovare nel gioco teatrale uno specchio in cui riconoscersi, accettare le proprie imperfezioni e persino riderne. La scelta di rappresentare il tema dei disturbi psichici dentro una cornice comica rompe il tabù e offre allo spettatore una prospettiva nuova, senza patetismi ma con rispetto e leggerezza. Il pubblico può così seguire una narrazione che intrattiene, diverte e spinge a guardare con più attenzione all’interno di sé e degli altri.

Martedì 29 le storie per bambini e la serata di sketch e vaudeville sulle relazioni umane

Martedì 29 luglio la rassegna dedica il pomeriggio ai più piccoli con “I vestiti nuovi dell’imperatore”, alle 18.30. Si tratta di una versione teatrale della celebre favola di Andersen, arricchita da musiche e canzoni. Il racconto insegna attraverso il divertimento, la fantasia e l’ascolto, offrendo ai bambini un’esperienza culturale che unisce teatro e fiaba, con un linguaggio semplice e coinvolgente.

Comicità e riflessione con opera a.p.s. e gianni pontillo

La serata invece, alle 21, è affidata a Opera A.P.S. con “Comicov”, uno spettacolo diretto e interpretato da Gianni Pontillo con un cast di attori che danno vita a una serie di sketch ispirati al teatro sociale e al vaudeville. Le storie mescolano le nevrosi dell’amore, i litigi per un prato, vedove pronte a duellare e lettere tragicomiche. Quattro scene che puntano a far ridere ma anche a far riflettere sulle dinamiche umane spesso contraddittorie.

L’ironia si fa strumento per rappresentare le tensioni e i piccoli grandi drammi che attraversano i rapporti personali. Questa alternanza tra comicità e attualità sociale porta lo spettatore a riconoscersi nei personaggi e nelle situazioni. Lo spettacolo sfida i ruoli e le convenzioni, ma senza perdere la capacità di divertire e mantenere una leggerezza che resta nel cuore anche dopo l’ultima battuta.

Le tre serate sono frutto di un lavoro di gruppo che unisce compagnie teatrali e artisti, sostenuto da attività produttive locali. L’assenza di biglietti e l’atmosfera informale del parco contribuiscono a creare un evento che non è solo teatro, ma un’occasione di incontro e dialogo tra pubblico e interpreti in un contesto naturale e rilassante.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

La regione lazio potenzia il trasporto pubblico con nuovi autobus a metano ed elettrici per una mobilità più verde

La regione Lazio sta attuando un programma di ammodernamento del trasporto pubblico locale cercando di…

59 minuti ago

Umberto galimberti al teatro romano di minturnae con il mondo delle emozioni, evento il 27 luglio 2025

Nel cuore del Lazio, il teatro romano di Minturnae si prepara ad accogliere un appuntamento…

9 ore ago

A Tarquinia aggressione gravissima a un giovane sulla sp 45: ferito trasportato in eliambulanza

Un giovane è stato vittima di una violenta aggressione nel pomeriggio del 2025 a Tarquinia,…

10 ore ago

Errori e esclusioni politiche nel progetto della fondazione latina 2032, richieste di trasparenza e partecipazione

La questione della fondazione latina 2032 continua a sollevare polemiche in città per errori formali…

10 ore ago

La segretaria pd elly schlein: dialogo aperto e impegno per la coalizione in vista delle regionali campania

Le prossime elezioni regionali in Campania attirano l’attenzione dei maggiori partiti italiani. La segretaria nazionale…

10 ore ago

Sanità pubblica, salario minimo e famiglie: le priorità di Elly Schlein in vista del possibile incarico da premier

Elly Schlein ha tracciato i temi chiave che intende affrontare se dovesse diventare premier. Al…

10 ore ago